Fare il volontario per l’America’s Cup: ecco come candidarsi

Gli organizzatori della 37a America’s Cup di Barcellona hanno annunciato il lancio del programma di volontariato AC37, con l’ambizione di creare il più grande e appassionato team di volontari nella storia dell’evento.

Il volontariato è sempre parte integrante di ogni edizione dell’America’s Cup e offre ai volontari selezionati la possibilità non solo di assistere all’evento, ma di diventarne parte integrante e di acquisire un’esperienza produttiva attraverso la formazione e i briefing offerti nelle aree specifiche del volontariato, raggruppate come segue: In acqua, A terra e TV e media. Ma per l’evento spagnolo gli organizzatori vogliono fare le cose in grande.

“Stiamo cercando i candidati più diversi, provenienti da tutti i contesti e da tutte le fasce demografiche, per diventare il ‘Team B’, il Team Barcelona, e mostrare l’evento e la città al mondo intero”, ha dichiarato Grant Dalton, CEO dell’America’s Cup. “È un progetto ambizioso, con un totale di 2.300 volontari necessari per garantire il regolare svolgimento di tutti gli aspetti dell’evento, ed è aperto a tutti gli adulti, i generi, le fasce demografiche e le abilità. Cerchiamo volontari che abbiano una passione per Barcellona, una passione per il volontariato e che vogliano mostrare i valori della 37ª America’s Cup sulla scena mondiale”.

Leggi anche: Olé! La prossima America’s Cup si svolgerà a Barcellona

America’s Cup

Ecco i requisiti per presentare la candidatura

I requisiti per entrare a far parte della compagine del cosiddetto Team B costituito da 2.300 volontari sono: essere maggiorenne al 31 dicembre 2023, essere disponibili ad almeno 10 giorni di ingaggio tra il 23 agosto e il 27 ottobre 2024 e parlare almeno una delle 3 lingue ufficiali dell’evento: catalano, spagnolo e inglese.

Per il resto, nell’ottica della massima inclusività, non occorrono né esperienze, né doti specifiche. Le date per i possibili ingaggi sono:

  • gruppo 1: dal 22 agosto al 31 agosto 2024
  • gruppo 2: dal 1° settembre al 10 settembre 2024
  • gruppo 3: dall’11 settembre al 20 settembre 2024
  • gruppo 4: dal 21 settembre al 30 settembre 2024
  • gruppo 5: dal 1° ottobre al 10 ottobre 2024
  • gruppo 6: dall’11 ottobre al 27 ottobre 2024.

America’s Cup

Cosa faranno i volontari reclutati?

I giovani potranno essere indirizzati a compiere mansioni in diverse aree: in mare durante le regate (in questo caso è richiesta esperienza velica), a terra nel villaggio dell’America’s Cup e nel settore media.

La disponibilità può essere mattutina, ovvero dalle ore 9,30 alle ore 15,30, o pomeridiana, dalle ore 14,30 alle ore 20,30. L’enorme numero di ruoli offerti si traduce in un’ampia varietà di posizioni di volontariato, come il supporto al Trofeo dell’America’s Cup mentre viaggia per Barcellona, i Green Angels che promuovono la sostenibilità, il supporto ai VIP e all’America’s Cup Village, il supporto ai Marshal in acqua, il supporto alle Stake Boat per la gestione del campo di regata dell’America’s Cup, il supporto alla Fan Zone di Port Olímpic e persino il supporto al programma dei Superyacht: l’elenco dei ruoli è completo, ce n’è per tutti i gusti.

Il termine ultimo per presentare la propria domanda è il 31 novembre 2023. Seguirà la fase di colloqui, tra dicembre 2023 e febbraio 2024. L’esito sarà comunicato a Marzo 2024. Le candidature possono essere presentate esclusivamente attraverso il sito web dell’America’s Cup.

GUARDA IL VIDEO:

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.