Giovanni Soldini, ambasciatore per la salvaguardia degli oceani

Lanciato il 30 maggio un nuovo portale di Giovanni Soldini che racconterà tappa dopo tappa la nuova impresa del trimarano Maserati: un giro del mondo in difesa dell’ecosistema marino e degli oceani.

Un nuovo giro del mondo per Giovanni Soldini e il trimarano Maserati. Questa volta però non è solo un’impresa solo sportiva. Si tratta di una missione dallo spirito ecologista che, affiancandosi al programma agonistico del navigatore milanese, vuole raccontare al grande pubblico, la bellezza e la fragilità del mare. Il tutto attraverso il nuovo portale del navigatore aroundtheblue.org.

Parole, video, immagini documenteranno così sul web le oltre 40.000 miglia di navigazione con partenza e ritorno a La Spezia seguendo le antiche rotte commerciali attraverso il Mediterraneo, l’oceano Atlantico, il Mar dei Caraibi fino al Pacifico, quindi il Mare Cinese e l’oceano Indiano. Una narrazione che si sdoppia tra la riscoperta di luoghi incontaminati e l’analisi scientifica grazie anche al contributo di ricercatori, attivisti, università, enti di ricerca e aziende votate alla sostenibilità.A conclusione del giro del mondo l’avventura di Soldini troverà forma anche in un docufilm, diretto da Sydney Sibilia e in esclusiva su Prime Video dal 2024.

Leggi anche: La crociera a vela a misura di ambiente

Soldini

Obiettivo: monitorare la salute dell’oceano

“Quest’anno – ha dichiarato Soldini – il trimarano Maserati Multi70 ci accompagnerà per il mondo lungo una rotta scientifica, in un viaggio di ricognizione ambientale. Raccoglieremo dati utili a monitorare lo stato di salute dell’Oceano, incontreremo team di scienziati e specialisti, scopriremo quali soluzioni sono allo studio, quali difese stiamo escogitando, quali processi di rigenerazione possiamo attivare e come possiamo impiegare la tecnologia per espandere e accelerare l’azione di contrasto all’impatto del cambiamento climatico. L’Oceano può fornirci tante risposte e ispirare molte azioni decisive”.

Il portale aroundtheblue.org ambisce insomma a diventare un punto di riferimento per i temi legati alla salute degli oceani e al cambiamento climatico. Ma vuole essere anche un luogo di interazione aperto a chiunque voglia fare la propria parte nella lotta contro il degrado ambientale, lo sfruttamento intensivo delle risorse, la perdita di biodiversità e l’inquinamento.

Soldini

Trimarano Maserati: una barca a impatto zero

Per lanciarsi in questa avventura la barca di Soldini negli ultimi mesi ha subito importanti modifiche volte a trasformarla effettivamente in un mezzo a impatto zero. A partire dall’installazione di un impianto di pannelli da 4,5 kilowattora in grado di produrre circa 5 volte l’energia che il multiscafo di 21 metri consuma in navigazione. Il resto viene immagazzinato in un batterie al litio da 12 kilowattora sufficienti a coprire i consumi di bordo per 3 giorni anche in assenza di pannelli solari.

In più il Multi70 è stato dotato di propulsore elettrico da 15 kilowatt e grazie all’installazione di Ocean Pack, un dispositivo preposto a misurare la temperatura, la salinità, la connettività e la concentrazione di anidride carbonica nelle acque in superficie, è diventato una vera e propria barca-laboratorio per raccogliere dati che saranno poi messi al servizio della comunità scientifica.

“Il fatto che una barca da corsa che percorre così tante miglia – ha commentato Soldini – possa in qualche modo contribuire ad aiutare la comunità scientifica a capire meglio cosa succede in mare, è prezioso. Dobbiamo agire, ma non possiamo procedere se non educandoci, studiando, osservando e mappando i meccanismi che regolano l’oceano. Sarebbe bello che una flotta sempre più grande si unisse alla ricerca accelerando i progressi della conoscenza e dell’azione collettiva”.

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.