Olé! La prossima America’s Cup si svolgerà a Barcellona

Per la gioia di molti appassionati europei, la 37° edizione dell’America’s Cup in programma tra settembre e ottobre del 2024 si svolgerà a Barcellona, Spagna.

L’America’s Cup, il trofeo sportivo più antico del mondo, torna in Europa. Anzi in Mediterraneo. Il defender vincitore della scorsa edizione Emirates Team New Zealand, assieme al Royal New Zealand Yacht Squadron hanno confermato che la sede della prossima Coppa sarà Barcellona. Qui si svolgeranno le regate in programma tra settembre e ottobre del 2024.

“Se pensiamo alla 37a America’s Cup e agli AC75 che regateranno a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Barcellona, dal lungomare e dal villaggio di regata, il coinvolgimento dei fan sarà a dir poco spettacolare”, ha sottolineato Grant Dalton, CEO del defender ETNZL Barcellona è una città leader in termini di sostenibilità e impatto sociale, con l’ambizione di diventare la capitale digitale e tecnologica d’Europa; quindi la comunione di valori con l’America’s Cup è chiara. Le sue strutture già esistenti per le regate, le basi dei team, le infrastrutture tecniche, i superyacht e le aree per il villaggio dell’evento America’s Cup per ospitare i fan, l’ospitalità e i media, così come un range di vento medio di 9-15 nodi durante la finestra di settembre e ottobre, fanno della città la location ideale per l’evento.

America's Cup barcellona

Barcellona scelta per far crescere l’evento su scala globale

America’s Cup a Barcellona. Non è la prima volta che la sede scelta dal defender per l’America’s Cup non coincide con il paese di provenienza. Pensiamo ad esempio alle edizioni 2007 e 2010, dove gli svizzeri di Alinghi scelsero Valencia. In quel caso la scelta era stata dettata dalle oggettive difficoltà di portare un evento di tale portata nella piccola Svizzera. La scelta dei neozelandesi è invece di natura prettamente economica. Le parole di Dalton sono chiare: “Come Defender dell’America’s Cup, abbiamo sempre sentito la responsabilità di far crescere l’evento, il pubblico e lo sport della vela su scala globale”. Spostandosi all’estero i kiwi avrebbero la possibilità di avere più soldi a disposizione per imbastire una campagna degna di nota.

Sul suo profilo Instagram intanto lo skipper di Luna Rossa Max Sirena ha pubblicato un post che sottolinea come la città catalana sia assolutamente gradita al team italiano che parteciperà con i colori del Circolo della Vela Sicilia: “Barcellona ospiterà la 37/a edizione dell’America’s Cup di vela. Vamos Barcelona!!!“.

Tra gli altri avversari di Team New Zealand, oltre a Luna Rossa, ci sono Ineos Britannia del baronetto Ben Ainslie, gli svizzeri di Alinghi;  infine gli statunitensi di American Magic.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.