Emergenze a bordo: strumenti di comunicazione per i diportisti

Durante la navigazione in mare le incognite sono sempre molte e quando ci si trova in difficoltà è bene avere a bordo degli strumenti di comunicazione per segnalare l’emergenza e il pericolo. Ecco i dispositivi moderni che i diportisti hanno a disposizione per uscirne vivi.

Gli strumenti di comunicazione sono i migliori amici dei diportisti. Lo scorso novembre un catamarano da crociera Leopard di 57 piedi con a bordo tre velisti si è ribaltato in una violenta tempesta mentre navigava a circa 400 miglia a Nord della Repubblica Dominicana. L’equipaggio ha deciso in pochi secondi di mettere comunque in acqua la zattera di salvataggio, non prima però di avere attivato l’Epirb. Dopodiché si sono tutti arrampicati sullo scafo rovesciato in attesa dei soccorsi. Il segnale di soccorso lanciato con l’Epirb è stato trasmesso sulla frequenza 406 Kh a un satellite ad alta quota, dove è stato indirizzato a una stazione a terra e poi ai servizi di soccorso più vicini. Nel giro di due ore un C-130 della Guardia Costiera li ha trovati facendo rotta verso il radiofaro da 121 Kh che anche l’Epirb ha trasmesso proprio per questo scopo. Due ore dopo l’arrivo del C-130 una nave è stata deviata dalla sua rotta ed è riuscita ad affiancare il multiscafo per soccorrere i tre membri dell’equipaggio.

Ecco, in una situazione come questa l’esito non si inventa dal nulla o si lascia al caso. L’avere a bordo un Epirb e sapere come utilizzarlo è stato fondamentale per i tre velisti che da una situazione disperata sono riusciti a riportare a casa la pelle. L’Epirb peraltro, per quanto importante, non è l’unico dispositivo di comunicazione ed emergenza che hanno a disposizione oggigiorno i diportisti. Vediamo su quali altri strumenti di comunicazione i diportisti possono fare affidamento e quali sarebbe bene imbarcare durante una crociera, un trasferimento, ma anche in un’uscita con condizioni proibitive.

Strumenti comunicazione diportisti

PLB

Tra gli strumenti di comunicazione per i diportisti i localizzatori personali Plb sono progettati per essere trasportati da ogni membro dell’equipaggio e utilizzati in caso di caduta accidentale fuoribordo. Ce ne sono due tipi, uno che utilizza il sistema Epirb e che avvisa i servizi di soccorso quando ci si trova in acqua, e l’altro che utilizza segnali Ais-Vhf per fare sapere all’equipaggio dell’imbarcazione da cui si è caduti dove ci si trova esattamente. Con l’adozione sempre più diffusa del sistema Ais nelle flotte commerciali e ricreative, i PLB basati sull’Ais stanno diventando sempre più popolari dai diportisti e i giramondo.

Telefono cellulare/Smartphone

Quasi tutti noi abbiamo ormai tra le mani uno smartphone che in barca può essere molto utile in caso di difficoltà. Se durante la navigazione lungo costa si rimane nel raggio d’azione delle torri di telefonia mobile, quindi più o meno a 10 miglia al largo, si rimane ancora collegati alla rete e si possono chiamare direttamente i servizi di soccorso. Basta comporre il 1530 per mettersi in contatto con un operatore della Guardia Costiera che messo al corrente della situazione di pericolo e della posizione della barca può avviare le operazioni di salvataggio. Per questo in ogni caso quando si naviga al di fuori del proprio paese occorre anche avere in memoria i numeri di telefono dei centri di ricerca e salvataggio locali.

Strumenti comunicazione diportisti

Radio Vhf

Tra gli strumenti di comunicazione per i diportisti il dispositivo locale preferito dalla Guardia Costiera, ossia la radio Vhf, è utile per le chiamate dalla barca a terra quando si naviga vicino alla costa, ma è anche utile per coordinare un’eventuale operazione di salvataggio in mare da parte di navi, elicotteri o anche C-130. Con la nuova funzione Dsc sulla maggior parte delle moderne radio Vhf, gli utenti che hanno interfacciato la radio con il Gps e hanno acquisito un numero MSSI possono azionare l’interruttore di emergenza e la radio avviserà automaticamente la Guardia Costiera con la vostra posizione, il nome della barca e altre informazioni. La rete di torri costiere assicurerà che il vostro segnale sarà ricevuto e i soccorsi saranno presto in arrivo. Nella maggior parte delle barche da crociera è comune essere equipaggiati almeno con un Vhf fisso e due unità portatili.

Radio SSB

Un tempo le radio SSB e Ham erano i cavalli di battaglia tra gli strumenti di comunicazione delle flotta di imbarcazioni da crociera, da chi faceva passaggi oceanici e giri del mondo. Oggi, invece, molte barche da crociera optano per la comunicazione satellitare. Eppure una SSB ben installata vi darà un’area molto ampia per effettuare una chiamata di emergenza e raggiungerà le autorità che controllano le frequenze di sicurezza in continuazione. Le radio SSB sono ottime anche per le comunicazioni tra barche, per diffondere e ricevere messaggi nelle navigazioni in flottiglia, durante i rally o le regate.

Leggi anche: Perché imbarcare un telefono satellitare

Strumenti comunicazione diportisti

Telefoni satellitari

Con il rapido miglioramento della tecnologia dei telefoni satellitari, che rende più affidabile il contatto dei satelliti dalla coperta di una barca, sempre più diportisti dovendo scegliere tra i vari strumenti di comunicazione decidono di navigare al largo con un telefono Iridium o Globalstar. Iridium è il sistema migliore in quanto ha una rete di satelliti molto più ampia e affidabile. Globalstar è noto per la chiarezza del suono e per la trasmissione dati più veloce. I telefoni satellitari possono anche inviare SMS ed e-mail in modo da offrire un alto livello di sicurezza delle comunicazioni. Ecco altri sistemi satellitari più che validi:

  • Iridium Go!

Uno strumento di comunicazione satellitare davvero utile, l’Iridium Go! trasforma il vostro smartphone, tablet o laptop in uno strumento di comunicazione satellitare. Ciò significa che è possibile inviare e-mail in modo semplice, veloce ed economico attraverso i server di posta esistenti, ad esempio gmail. Se non volete un telefono satellitare ma volete comunque utilizzare le comunicazioni via satellite, questo è l’apparecchio che fa per voi.

  • DeLorme

Questo economico dispositivo di comunicazione portatile consente di inviare e ricevere brevi messaggi attraverso la rete satellitare Iridium. L’apparecchio può essere collegato al sito web DeLorme per tracciare la vostra posizione mentre attraversate l’oceano oppure può essere collegato direttamente al vostro sito web. Ha una funzione a un solo pulsante che permette semplicemente alle persone a cui si è collegati di sapere se si sta bene o no e la propria posizione. Come l’Irdium Go!, anche questo è uno strumento davvero utile che potrebbe salvarti la vita.

  • SPOT

Simile nel concetto ma molto più semplice e quindi meno costoso del DeLorme, lo Spot utilizza i satelliti Globalstar per inviare messaggi molto semplici e la vostra posizione a una rete che poi può essere collegata a indirizzi e-mail selezionati. La copertura non è mondiale e può essere irregolare e persino inesistente in grandi zone di crociera, come per esempio i Caraibi.

Ecco perché imbarcare un telefono satellitare

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.