Rimanere a casa va bene per contenere il contagio, ma l’emergenza da Coronavirus impone nuove regole a diportisti e professionisti del settore nautico che hanno ripercussioni sulla gestione delle barche e delle attività a queste connesse. Ecco allora proroghe burocratiche e uno sportello telematico gratuito per aiutare nelle questioni legali.
L’emergenza da Coronavirus e le conseguenti iniziative legislative emanate dal governo italiano per tentare di contenere i contagi, ma anche per sostenere i risparmi dei cittadini e difendere l’economia del paese, hanno pesanti ripercussioni sulla nostra vita privata. Per noi diportisti questo non significa solo rinunciare alle nostre uscite, ai trasferimenti e alle vacanze già pianificate in tempi non sospetti. Per gli armatori, le società di charter, i cantieri, i produttori di attrezzature e accessori nautici, così come per le associazioni, i circoli e le scuole nautiche l’emergenza da Covid-19 intacca tutte quelle attività connesse alla gestione di barche e flotte, i rapporti professionali e commerciali, le dinamiche tecniche e legali.
Tutto questo continua a vivere e ha ripercussioni concrete su tutti noi, anche mentre siamo costretti a stare a casa. Cosa succede per esempio in caso di mancata consegna da parte di un cantiere di una barca regolarmente acquistata da un privato prima dell’emergenza? E chi deve pagare le rate di un leasing? E come comportarsi di fronte a un fornitore che non riesce a far fronte alle proprie commesse? O a un artigiano ingaggiato per sistemare l’impianto elettrico di una barca? Come ottenere il risarcimento per un noleggio in Mediterraneo sfumato per il Coronavirus? E come proseguire un corso di vela interrotto sul più bello? Cosa fare se la patente nautica ci è scaduta in questi giorni?
Prorogate patenti e documenti nautici in scadenza
Per quanto riguarda una parte della burocrazia di patenti e altri documenti nautici, per esempio, il maxi decreto sull’emergenza Coronavirus (Dl 18/2020, noto come “Cura Italia”) ha incluso tutto nella normativa. A essere prorogate sono infatti le patenti nautiche in scadenza tra il 31 gennaio e il 30 agosto del 2020, per le quali la nuova scadenza è stata rinviata al 31 agosto 2020. Della proroga tuttavia non potrà usufruire chi aveva lasciato scadere il documento prima che venisse dichiarata l’emergenza. A essere prorogati dal decreto sono anche tutti i certificati, gli attestati, i permessi, le concessioni, le autorizzazioni e gli atti abilitativi comunque determinati in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 per i quali la proroga arriva fino al 15 giugno 2020.
Consulenza tecnico-legale gratuita per i diportisti
Per venire incontro invece alle esigenze di tutela legale a favore dei diportisti e i professionisti della nautica, Assonautica italiana, l’associazione per la nautica da diporto e l’economia del mare, dal 2 aprile scorso ha aperto uno sportello telematico per offrire consulenza gratuita e assistenza tecnico-legale ad armatori e operatori del mare, del turismo e della filiera economica legata al mare che hanno problemi a causa del Covid-19. Lo sportello legale telematico (questa la casella email: sportello.legale@assonautica.it) serve ad aiutare gli utenti a muoversi tra le nuove regole e fronteggiare i pesanti danni a tutto il settore nautico in tempi di emergenza Coronavirus.
Uno sportello telematico attivo anche dopo l’emergenza
«L’incidenza dell’epidemia sulle dinamiche sociali nonché l’evoluzione del quadro normativo e, quindi, la necessità di procedere all’armonizzazione dell’ordinamento giuridico con quello in divenire – spiega una nota dell’associazione – possono causare l’insorgere di questioni e di successive dispute che richiedono diverse competenze negli ambiti giuridici: civile, penale, amministrativo, giuslavoristico, fiscale-contabile, doganale ed internazionale». A rispondere alle numerose domande che in queste settimane di crisi sono state poste all’associazione sono gli avvocati Vincenzo Iannello e Piero Orlandi con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico di Assonautica.
Lo sportello telematico di Assonautica nasce per offrire un aiuto agli armatori e agli operatori del settore nella gestione della propria imbarcazione in un periodo in cui il susseguirsi di decreti legislativi da parte del Governo, a distanza anche di pochi giorni, ha reso il quadro normativo italiano complesso e spesso poco chiaro. Lo scopo di Assonautica è tuttavia di mantenere aperto lo sportello legale anche dopo l’emergenza. Un servizio certamente utile e apprezzato per rispondere ai piccoli e grandi quesiti di diportisti e operatori.
Indirizzo mail (link) sbagliato, manca la t finale.
Saluti.
Buongiorno Paolo, grazie della segnalazione. Il link è stato corretto. Buon vento!