Ecco i porti che hanno conquistato la Bandiera Blu 2021

Nel 2021 sono 81 i marina e i porti turistici italiani che hanno ottenuto la celebre Bandiera Blu, 6 in più rispetto allo scorso anno. Tra le regioni più premiate ci sono la Liguria, seguita dal Friuli-Venezia Giulia e dalla Sardegna a pari merito con la Campania.

Porti italiani e Bandiere Blu. Il rispetto per il mare e l’ambiente che ci circonda per noi diportisti passa anche attraverso la scelta di porti e marina turistici che si impegnano in questa direzione. Individuarli è semplice e basta anche solo farsi un giro in banchina per capire se una struttura portuale rispetta l’ambiente e pretende altrettanto da chi prende il posto barca. In Italia tuttavia c’è la Fee, ossia la Fondazione per l’Educazione Ambientale, che dopo un attento esame sulla base di diversi criteri si prende carico ogni anno di assegnare la cosiddetta Bandiera Blu ai porti italiani. Stila così a ogni stagione una sorta di classifica di porti virtuosi che vuole essere anche uno stimolo per questi tipi di strutture a fare meglio in difesa del Mediterraneo.

Sulla base di questa lista di porti con Bandiera Blu un diportista consapevole che vuole ridurre il proprio impatto ambientale può anche scegliere dove sostare con la barca durante le proprie crociere estive, dove spendere i propri soldi, quale struttura sostenere. Oltre al fatto di godere di servizi nautici certi e ben gestiti.

Leggi anche: Barche all’ormeggio preda di furti, bivacchi e atti vandalici

Porti bandiera blu

Porti blu che sono un modello di gestione “green”

Ebbene in questo 2021 sono 81 i marina e i porti turistici italiani che hanno ottenuto la celebre Bandiera Blu, 6 in più rispetto allo scorso anno. A livello regionale, in testa a questa classifica spicca la Liguria con ben 15 approdi insigniti della prestigiosa bandiera, seguita dal Friuli-Venezia Giulia con 12 porti e dalla Sardegna che viaggia a pari merito con la Campania con 10 porti virtuosi. Tra i porti italiani che di fatto costituiscono un modello di gestione c’è per esempio il Marina Cala de’ Medici oppure il Marina di Varazze che da rispettivamente 11 e 13 anni consecutivi ottengono l’ambita bandiera. Anche il Marina D’Arechi conferma un trend positivo con l’assegnazione di ben 7 bandiere consecutive. Bene anche il Marina di Loano che di bandiere blu ne ha conquistate nove. Tra le new entry, unico in Sicilia, il Marina di Capo D’Orlando, che acquisisce la bandiera dopo quattro anni di attività.

Porti bandiera blu

Quali sono i requisiti per ottenere la Bandiera Blu?

Ricordiamo che la Bandiera Blu per gli approdi turistici viene rilasciata dalla Fee sulla base di diversi e rigidi criteri: le acque del porto e quelle prospicienti non devono essere visivamente inquinate; le fognature non devono sversare all’interno del porto; la struttura deve essere dotata di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici nonché di salvagente e attrezzature di pronto intervento; la direzione deve fornire informazioni ambientali e relative alla campagna Bandiere Blu; è prevista la possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilette delle imbarcazioni; sono previsti accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica; le banchine forniscono luci ed acqua potabile.

Ecco tutti i porti italiani che proteggono l’ambiente

Ecco la lista completa dei porti italiani con Bandiera Blu del 2021 suddivisi per regione:

Abruzzo

Pescara – Marina di Pescara

Basilicata

Policoro – Marina di Policoro

Calabria

Cosenza – Darsena turistica Porto di Cetraro

Roccella Jonica – Porto delle Grazie

Campania

Procida – Yachting Santa Margherita Procida

Pozzuoli – SudCantieri

Casamicciola Terme – Cala degli Aragonesi

Capri – Porto Turistico di Capri

Casal Velino – Marina di Casal Velino

Centola – Porto turistico di Palinuro

Agropoli – Porto turistico di Agropoli

Salerno – Marina D’Arechi

Pollica – Porto Turistico di Acciaroli

Camerota – Marina di Camerota

Emilia Romagna

Misano Adriatico – Portoverde

Friuli-Venezia Giulia

Monfalcone – Marina Hannibal

Grado – Porto San Vito

Trieste – Lega Navale Italiana

Duino Aurisina – Portopiccolo Marina

Aprilia Marittima – Marina Punta Gabbiani

Latisana – Darsena Aprilia Marittima

Lignano Sabbiadoro – Marina Punta Faro

Lignano Sabbiadoro – Marina Punta Verde

Lignano Sabbiadoro – Marina Uno

Aprilia Marittima – Marina Capo Nord

Giorgio di Nogaro – Marina Sant’Andrea

Lignano Sabbiadoro – Darsena Porto Vecchio

Lazio

Gaeta – Base Nautica Flavio Gioia

Liguria

Chiavari – Marina di Chiavari

Stefano al Mare – Marina degli Aregai

Bordighera – Porto di Bordighera

Sanremo – Portosole

San Lorenzo al Mare – Marina di San Lorenzo

Imperia – Go Imperia

La Spezia – Porto Mirabello

La Spezia – Porto Lotti

Portovenere – Porticciolo di Portovenere

Celle Ligure – Cala Cravieu

Andora – Marina di Andora

Varazze – Marina di Varazze

Alassio – Porto Luca Ferrari

Loano – Marina di Loano

Savona – Vecchia Darsena

Marche

Ancona – Marina Dorica

Numana – Porto Turistico di Numana

Senigallia – Porto della Rovere

San Benedetto del Tronto – Circolo Nautico Sambenedettese

Porto S. Giorgio – Marina di Porto S. Giorgio

Fano – Marina dei Cesari

Puglia

Polignano a Mare – Cala Ponte Marina

Barletta-Andria-Trani

Bisceglie – Porto turistico Marina Resort Bisceglie Approdi

Brindisi – Marina di Brindisi

Rodi Garganico – Porto Turistico Rodi Garganico

Manfredonia – Marina del Gargano

Marina di Leuca – Porto turistico Marina di Leuca

Melendugno – Porto Turistico di San Foca

Sardegna

Quartu S. Elena – Marina di Capitana

Maria Navarrese – Marina di Baunei e S. Maria Navarrese

Olbia – Marina di Portorotondo

Palau – Porto Turistico Comunale di Palau

Teresa Gallura – Marina di S. Teresa Gallura

Arzachena – Marina dell’Orso Poltu Quatu

La Maddalena – Cala Gavetta

Olbia – Marina di Portisco

Arzachena – Porto Cervo Marina

Castelsardo – Porto Turistico di Castelsardo

Sicilia

Capo D’Orlando – Capo D’Orlando Marina

Toscana

Castiglione della Pescaia – Marina Punta Ala

Grosseto – Porto della Maremma/Marina di San Rocco

Monte Argentario – Marina Cala Galera

Porto Azzurro – Marina Porto Azzurro

Rosignano Marittimo – Marina Cala dè Medici

Marciana Marina – Marciana Marina

Pisa – Porto di Pisa

Veneto

Rosolina – Marina di Albarella

Jesolo – Porto Turistico di Jesolo

Cavallino Treporti – Marina del Cavallino

Chioggia – Darsena Le Saline

San Michele al Tagliamento – Marina Resort Portobaseleghe

Venezia – Venezia Certosa Marina

Caorle – Darsena dell’Orologio

Bandiere Blu 2018, ecco il mare più pulito d’Italia

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.