Con la produzione in crisi per la scarsità di materie prime e i costi del trasporto esagerati, il mercato dell’usato di barche è quanto mai florido. Per trovare l’offerta migliore si può cercare la barca in un rimessaggio sotto casa oppure in un altro paese, dove i prezzi sono più contenuti.
Avete deciso di comprare una barca usata. Il problema è che non avete un grosso budget e e non volete risparmiare per anni. Non c’è problema. Potete divertirvi a navigare su qualsiasi barca usata, se potete fare a meno dei comfort offerti dai cabinati più lussuosi. Ma dove si può comprare una barca a vela economica?
Il mondo in realtà è pieno di barche trascurate. I motivi sono tanti per cui le persone smettono di navigare. L’armatore è troppo impegnato con il lavoro. I figli sono cresciuti. L’equipaggio ha perso interesse. Questo significa che potrebbe esserci un gioiellino da salvare da qualche parte ad aspettarvi. Vediamo allora i modi e soprattutto i luoghi in cui è possibile trovare una barca a vela decente ed economica.
Leggi anche: Guida all’acquisto del gommone usato: ecco cosa controllare
Un contesto di mercato favorevole all’usato
Il mercato dell’usato non è mai stato florido e ricco di offerte come in questo momento storico. L’emergenza pandemica infatti ha determinato un forte ritorno d’interesse per la nautica e ha fatto salire la richiesta di barche. Allo stesso tempo però i cantieri hanno ridotto, chi più chi meno, le produzioni a causa della scarsità di materie prime e dei costi del trasporto merci raddoppiati, se non triplicati.
In alcuni casi i tempi di consegna si allungano tantissimo. Il fenomeno ha quindi portato a un forte incremento delle compravendite di barche usate, anche se quelle “buone” iniziano a scarseggiare.
Acquistare una barca all’estero
Anche in Italia quindi il parco di barche usate può essere allettante. In ogni caso se siete disposti a viaggiare, potete trovare una barca usata a una frazione del prezzo. Potrete quindi acquistare la barca all’estero e soggiornare su di essa durante le vostre vacanze oppure partire in crociera a lungo termine dal luogo in cui si trova o ancora navigare verso casa per un paio di stagioni.
In alcuni Paesi da sempre le barche tendono a essere più economiche: Francia, Paesi bassi, Grecia, Turchia, Regno Unito per restare in Europa. Oppure Messico e Panama, oltreoceano. Le imbarcazioni tendono a essere meno costose in questi luoghi perché ci sono molte imbarcazioni in vendita, quindi la concorrenza è elevata. Spesso l’armatore raggiunge un luogo da cui è difficile tornare a casa a causa dei venti contrari oppure perché deve sobbarcarsi lunghi passaggi oceanici e decide di vendere lì.
Ovunque si acquisti, bisogna comunque assicurarsi che ci siano strutture nautiche di assistenza e ricambi decenti. Potreste essere fortunati e acquistare una barca a Panama, dove è relativamente facile ed economico ottenere i ricambi. Oppure potreste rimanere intrappolati in Polinesia, in attesa che l’attrezzatura venga spedita a caro prezzo per mesi.
Trovare un’offerta economica online
Alcune delle migliori offerte di barche usate naturalmente si possono trovare online. Non è necessario essere dei maghi della tecnologia per consultare gli annunci di barche a vela su Internet. Tuttavia, è utile avere un account Facebook, dove per altro è pieno di pagine e gruppi dedicati alla compravendita di barche usate.
Per i siti web più vecchi occorre un po’ di pazienza: ci può volere un po’ di tempo per capirli. Alcune barche oggetto di questi annunci si trovano in luoghi lontani, ma non le avreste mai trovate se non fosse stato per questi siti web. A volte, la differenza di prezzo della barca usata e del porto può valere il viaggio. Verificate solo che la posizione non sia un ostacolo per voi. Tenete presente che se utilizzate siti di broker, il costo di acquisto sarà probabilmente un po’ più alto e il proprietario probabilmente non sarà così disponibile a negoziare. Il broker infatti guadagna una percentuale sul prezzo finale, quindi entrambi cercheranno di mantenerlo il più alto possibile.
Acquistare un usato economica sotto casa
Alcuni armatori tuttavia non sono esperti di Internet e non promuovono la loro barca online. Se vivete vicino al mare, alla foce di un fiume o a un lago, vale la pena di andare a caccia di barche. Cercate nei porti turistici, nei cantieri navali, negli yacht club o nei pontili di ormeggio. Passeggiate alla ricerca di cartelli “in vendita”. Cercate di raggiungere un porto turistico, un cantiere o un club quando sono aperti e chiedete il permesso di entrare. Spiegate che state cercando di acquistare una barca. Altrimenti potreste rimanere chiusi fuori. Se incontrate qualcuno che sembra lavorare lì o possedere una barca, avviate una conversazione e chiedete se conoscono barche in vendita.
Sarete sorpresi dal numero di persone che si affidano al passaparola o a un piccolo cartello sulla ringhiera per vendere la propria barca. Forse sperano segretamente che non venga venduta. Spesso in un cantiere ci sono un paio di barche che prendono polvere, con le fatture non pagate. Il gestore vuole solo che se ne vadano, in modo da poter guadagnare dallo spazio che occupano le imbarcazioni. Spesso accetteranno un’offerta ridicola o vi chiederanno di pagare solo le fatture in sospeso. Fate attenzione però. Anche se il prezzo è molto basso, investite in una perizia. Non si può mai sapere cosa sia successo a quella barca o perché sia stata abbandonata. Alcune vecchie imbarcazioni sono un affare e necessitano di una rapida ristrutturazione. Altre sono un pozzo di denaro senza fondo e non lasceranno mai il cantiere.
Il tempismo nell’usato è tutto
Indipendentemente dal luogo in cui si trova una barca in vendita, il prezzo è sempre influenzato dal tempismo. La fine della stagione di crociera è in genere un buon momento per acquistare una barca a vela, perché i proprietari cercheranno di vendere rapidamente, per non pagare le spese di ormeggio. Il proprietario di una barca che è stata sul mercato per un po’ di tempo è più aperto alla negoziazione. Vorrà solo liberarsene e smettere di preoccuparsi di lei.
Chiedete sempre da quanto tempo l’imbarcazione è sul mercato e se c’è molto interesse per lei. Se siete l’unico interessato concreto che il proprietario ha, è probabile che accetti un prezzo più basso.