Invernaggio del fuoribordo: 6 prodotti essenziali per fare un buon lavoro

Preparare e proteggere il nostro fuoribordo dai mesi di sosta durante l’inverno è una di quelle manutenzioni necessarie e semplici da effettuare. Basta poter contare sui prodotti giusti.

Come per la barca, l’invernaggio dei motori fuoribordo è un processo semplice e alla portata di tutti i diportisti che previene tanti inconvenienti come ruggine e ossidazioni e permette ai componenti di affrontare la meglio la pausa dei mesi più freddi. Vediamo allora come prenderci cura dei vari componenti del propulsore e quali prodotti utilizzare nel corso della procedura di invernaggio.

Rimuovere tutto il sale dalle superfici

Come prima operazione dell’invernaggio del motore fuoribordo partiamo dalla pulizia. Quando si sciacqua il fuoribordo con acqua dolce per rimuovere sporco e detriti, è bene sciacquarlo anche con un detergente salino per rimuovere i depositi di sale che a lungo andare possono essere corrosivi. I prodotti che rimuovono il sale sono formulati appositamente per ottimizzare il lavaggio del motore, svolgono un’azione detergente e inibiscono la corrosione. Tali prodotti in genere sciolgono tutto il sale dalle superfici e lasciano un rivestimento che le protegge dalla corrosione.

Sostituire olio motore e filtro olio

Durante le operazioni di invernaggio del motore fuoribordo è necessario scaricare il vecchio olio motore dal propulsore e rimuovere il vecchio filtro dell’olio. Quindi, installate un nuovo filtro dell’olio e riempite il motore con olio fresco per svernare correttamente il vostro fuoribordo. Il cambio dell’olio e del filtro è una manutenzione standard per tutto l’anno, ma è particolarmente importante eseguirla prima di riporre il motore fuoribordo per la bassa stagione.

Sostituire le candele di accensione

La sostituzione delle candele di un fuoribordo è un’operazione semplicissima e costituisce una parte importante del processo di invernaggio del motore fuoribordo. Sono anche molto economiche da acquistare, quindi non ci sono scuse per non sostituirle prima di mettere il fuoribordo in rimessaggio. Rimuovete le candele con l’apposita chiave per candele e spruzzate dell’olio per nebulizzazione nei cilindri, quindi sostituite le vecchie candele con quelle nuove.

Sostituire i filtri del carburante

Durante l’invernaggio del fuoribordo sostituite i filtri del carburante e il separatore carburante/acqua e trattate il carburante con uno stabilizzatore marino quando svernate il vostro motore fuoribordo. Assicuratevi di riempire il serbatoio del carburante fino all’orlo, in modo che non rimanga spazio per la formazione di aria o umidità al suo interno.

Trattare il motore con un antiruggine

Una fase spesso trascurata durante le operazioni di invernaggio del motore fuoribordo è la protezione dalla ruggine su tutti i componenti del propulsore durante il rimessaggio. Prima di riporre il motore per l’inverno, spruzzate sulla testata e su tutte le parti metalliche esposte un antiruggine di ottima qualità.

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.