Croazia a vela: le 5 destinazioni da non perdere

La Croazia a vela è un sogno di molti che offre natura rigogliosa, paesaggi bellissimi, borghi marinari e un mare cristallino. La costa della Croazia è infatti una delle mete del Mediterraneo più apprezzate dai diportisti. Vediamo quali sono le 5 destinazioni da non perdere per una crociera a vela in questo paese.

Le coste della Croazia rappresentano una delle destinazioni più ambite dai velisti per via della loro natura incontaminata, i pittoreschi borghi marinari, l’atmosfera tranquilla e il mare dai colori turchesi. Un solo dato per comprendere quanto la Croazia sia scelta soprattutto da chi ama le crociere a vela e sfrutta il turismo charter. In questo paese ci sono circa 4.000 imbarcazioni pronte da noleggiare e che insistono su un tratto di costa relativamente molto corto che va da Zara e Dubrovnik; in tutto appena 180 miglia.

Dall’Istria alla Dalmazia, passando per le meravigliose isole, i luoghi tra cui scegliere per organizzare una crociera a vela in Croazia sono tanti e diversi tra loro. Il litorale, infatti, oltre a avere una costa di circa 1.000 miglia, ospita ben 1185 isole, di cui solo 50 sono abitate. Vediamo allora quali sono le 5 destinazioni che un diportista dovrebbe vedere almeno una volta nella vita.

Croazia a vela

Rajska Plaža, Lopar (Isola di Rab)

La Croazia è famosa per le sue coste frastagliate e rocciose, la tante baiette e le spiagge formate in massima parte da ciottoli chiari. Delle belle spiagge di sabbia bianca si possono trovare però sull’isola di Rab. Questa oasi di verde che si staglia dall’Adriatico si trova nello splendido Golfo del Quarnaro. Rab è circondata da tanti altri isolotti e insenature dove si possono scoprire scorci di natura distante dal chiasso e dalle folle del tipico turismo di alta stagione. Il villaggio più importante di Rab è Lopar, una meta famosa di turismo nautico grazie alle sue acque cristalline e le spiagge sabbiose, come Rajska Plaza. Quest’ultima è un vero paradiso del velista ed è stata anche più volte premiata con la bandiera blu.

Leggi anche: Estate a vela: situazione in Grecia e Croazia

Croazia a vela

Beritnica (Isola di Pag)

L’isola di Pag è una destinazione perfetta della Croazia  per chi nel corso di una crociera a vela cerca anche divertimento, grazie alla vivace movida che si respira nei suoi villaggi. Meta prediletta soprattutto dagli equipaggi di single o di amici sull’isola di Pag è davvero difficile annoiarsi: le spiagge sono da favola, il mare è incredibilmente turchese, i panorami mozzafiato e i locali sono sempre pieni di musica. Su quest’isola croata c’è anche una delle spiagge più interessanti di tutto l’Adriatico. Si tratta della spiaggia di Beritnica, formata da tre grandi rocce che spuntano proprio di fronte al litorale. Il bagnasciuga è formato da una particolare ghiaia dorata e il mare è incredibilmente cristallino.

Croazia a vela

Sveti Ivan (Isola di Cres)

L’isola di Cres si trova a poche miglia di distanza dall’Istria. È un luogo magico e immerso in una natura rigogliosa. Qui i diportisti si mischiano ai turisti che arrivano dal continente a bordo dei traghetti, ma in generale l’atmosfera è tranquilla e sembra di stare in un’altra dimensione. Nell’isola di Cres sorge anche il paesino di Lubenice che si staglia a picco sul mare e si affaccia una splendida spiaggia. Si tratta della baia di Sveti Ivan che ha la curiosa forma di una mezzaluna e regala ai visitatori una lingua di sabbia bianca e un mare dalle mille sfumature di blu.

Zlatni Rat (Isola di Brač)

Apprezzata non solo dai velisti, ma anche dagli amanti del diving l’isola di Brac è un’altra meta che può essere ideale per una crociera. Le sue coste offrono quasi 80 miglia di splendide spiagge che si tuffano in un mare blu cobalto, ideale per le soste in rada, le immersioni e le escursioni a terra. Ma il vero tesoro di Brac è il lembo di sabbia che si estende lungo la spiaggia Zlatni Rat, da molti ritenuto l’arenile più bello dell’intera Croazia. L’incanto di Zlatni Rat parte proprio dal nome che significa “corno d’oro” e che deriva dal colore dorato della sua sabbia che si estende per 500 metri.

 

Siniva (Isola di Vis)

Isolata e lontana dalla costa, l’Isla di Vis conserva intatte le sue baie e insenature che circondate dalla natura selvaggia. Tutta l’isola è piena di spiagge splendide che alternano arenili di sabbia soffice a ghiaia e piccoli ciottoli. Tra queste la più apprezzata è la spiaggia di Uvala Stiniva, una delle più impervie per la sua conformazione che un tempo formava una grotta. La presenza dei sassi bianchissimi rendono l’acqua talmente cristallina che quando ci si immerge sembra di volare.

Grecia e Croazia, le mete più amate dai velisti ma occhio alle tasse

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.