Consigli veloci per mantenere pulita la sentina della barca

La sentina è una delle parti più sporche, puzzolenti e malsane della barca. Pulirla frequentemente e tenerla il più possibile asciutta è un lavoraccio, ma non si può tralasciare. Ecco come intervenire.

È uno di quei lavori  sporchi di bordo, ma non va assolutamente tralasciato. La pulizia della sentina della barca è un’attività di manutenzione che non piace a nessun armatore, ma che aiuta a mantenere i nostri cabinati in perfetta efficienza e salubri. Quando siete pronti a pulire questa parte esssenziale della vostra barca, ecco 5 rapidi consigli da tenere a mente per fare un bel lavoro.

Una cosa è certa. Più spesso si pulisce la sentina dell’imbarcazione, meno tempo ci sarà per l’accumulo di oli, sporcizia e detriti, rendendo il lavoro più veloce, più facile e meno disordinato ogni volta.

Leggi anche: Come pulire in modo efficace il vano motore della barca

Rimuovere le sostanze chimiche e l’acqua

La pulizia della sentina consente di rimuovere lo sporco e le sostanze chimiche che possono danneggiare la barca. Il carburante versato  in questo vano può infatti danneggiare gli scafi in vetroresina ma anche le attrezzature di bordo. Gli olii che entrano in contatto con i tubi di gomma e plastica dei vari impianti presenti a bordo possono deteriorarli.

L’acqua intrappolata nella sentina provoca inoltre la corrosione dei metalli e la marcescenza del legno. Rimuovere quindi la miscela di acqua, sostanze chimiche e sporco dalla sentina protegge lo scafo e tutto ciò che questo contiene.

Usate detergenti di sentina biodegradabili

Per pulire la sentina non utilizzate detergenti generici, come per esempio il detersivo per piatti, ma detergenti specifici per sentine. Questi detergenti di solito non sono biodegradabili e possono lasciare residui o altri depositi sulla barca. Il versamento accidentale di un detergente non biodegradabile nell’acqua è quanto di più deleterio per l’habitat marino. Leggete sempre le etichette di ogni prodotto di pulizia utilizzato e soprattutto le istruzioni d’uso, comprese le modalità di corretto smaltimento.

sentina

Lasciare agire il detergente nel vano

Il detergente per sentine marine è progettato per penetrare e sciogliere tutte le impurità accumulate in questi vani profondi della barca. Una volta applicato, lasciate che penetri completamente nello sporco e si mescoli bene con le sostanze chimiche presenti nella sentina. Più a lungo si lascia che il detergente per sentina penetri nello sporco e nelle sostanze chimiche, più efficace sarà la sua rimozione.

Smaltire l’acqua sporca in modo responsabile

Quando arriva il momento di smaltire l’acqua di sentina sporca dopo la pulizia, non limitatevi a pompare in mare l’acqua di sentina inquinata. L’acqua di sentina sporca probabilmente contiene olio e carburante e la legge italiana vieta severamente l’inquinamento delle acque costiere. La pena per l’inquinamento da idrocarburi è punibile con una pesante multa.

È consigliabile allora pompare l’acqua in un contenitore a parte e smaltirla presso un impianto di riciclaggio o di smaltimento, oppure utilizzare delle pastiglie assorbenti per assorbire l’acqua oleosa e poi smaltirle presso un impianto dedicato in genere presente in porti e marina.

Consigli per la pulizia a terra

Se possibile, considerate anche la possibilità di rimuovere l’acqua di sentina sporca mentre la vostra imbarcazione è a terra. Assicuratevi solo di buttarla in uno scarico che conduce a un bacino idrico, poiché anche questo è punibile per legge e, naturalmente, dannoso per l’ambiente.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.