Come varare una barca a motore trasportabile

Se avete appena acquistato una barca a motore e avete dubbi sul modo migliore di metterla in acqua, ecco quali sono gli obblighi amministrativi (patente, rimorchio, veicolo), i tipi di rimorchi stradali e le procedure per effettuare il varo in sicurezza.

Acquistare una barca a motore, soprattutto quando carrellabile, è una scelta che consente di vivere il mare in piena libertà, esplorare la costa e fare gite domenicali o fare vacanze alternative. Se la barca a motore è trasportabile su strada può essere tranquillamente trainata dietro alla propria automobile per mezzo di un rimorchio. Una volta arrivati in porto o su un qualunque scivolo per il varo e l’alaggio, si potrà metterla in acqua o recuperarla in totale autonomia e senza l’aiuto di addetti ai lavori.

L’unica accortezza è quella di verificare di possedere il giusto veicolo e la patente valida, compatibilmente con le dimensioni della barca da trainare. Per svolgere in maniera corretta tali valutazioni basta tenere conto del peso totale a pieno carico autorizzato.

Leggi anche: Barche carrellabili: come usare al meglio lo scivolo

Quale patente serve per trasportare la barca su strada

Nel caso il peso del veicolo sia entro i 750 kg, basta avere la Patente B. Anche nel caso il peso totale di vettura e rimorchio rientri nei 3.500 kg è sufficiente il possesso della Patente B. Se invece la somma del peso totale a pieno carico autorizzato si attesti tra i 3.500 kg e 4.250 kg, allora è sempre necessaria la Patente B, ma questa deve essere integrata da una formazione B96 di 7 ore e dal rilascio di un relativo attestato. Infine se il peso totale a pieno carico autorizzato (vettura e rimorchio) supera i 4.250 kg: è necessaria la Patente BE, ossia una patente specifica da conseguire con formazione e prova nel traffico.

Barca trasportabile

Che tipo di rimorchio serve per il trasporto della barca

Se si acquista una barca nuova, il concessionario o il cantiere forniranno direttamente alcuni consigli utili per avere il rimorchio più adatto all’imbarcazione e all’uso che si pensa di farne. Chi invece acquista una barca usata, ecco alcune informazioni utili per scegliere il carrello da rimorchio giusto.

Per le barche a motore che non superano i 380 kg, è meglio un rimorchio a struttura articolata per un varo più pratico su superfici in leggera pendenza, come spiagge, argini, etc. Per le imbarcazioni semirigide superiori nel peso a 380 kg oppure a scafo rigido, sono invece più adatti i rimorchi a timone fisso.

Barca trasportabile

Come manovrare il rimorchio durante il varo

Ecco alcuni consigli e precauzioni per mettere in acqua una barca a motore. Bisogna assicurarsi innanzitutto di effettuare la manovra di retromarcia con il veicolo in modo che il rimorchio sia perfettamente al centro dello scivolo. In questo caso è meglio esercitarsi in modo da fare il minor numero possibile di manovre per evitare di doverle ripetere più volte.

Appena prima del varo occorre poi rimuovere la targa di immatricolazione e la barra delle luci di marcia dal carrello e slegare il motore e, in caso di motore fuoribordo, ricordarsi di alzarlo quando si manovra la barca (uscita, varo, trasporto). A questo punto si può slegare l’imbarcazione e mettere il rimorchio in acqua fino a quando il livello dell’acqua non raggiunge i cerchi delle ruote del rimorchio. Importante: dopo un trasporto su strada, i cuscinetti delle ruote sono ancora caldi; quindi è bene non immergere i mozzi, poiché il contatto dell’acqua di mare e il caldo attirano l’acqua all’interno dei cuscinetti.

Barca trasportabile

Come manovrare la barca durante il varo

Si spinge quindi la barca da prua per metterla in acqua e si tira fuori dal rimorchio. Una volta che la barca è in acqua, se il rimorchio ha un verricello, è possibile a questo punto sganciare l’imbarcazione. Se si è soli, bisogna assicurarsi che la barca sia ben ormeggiata a un anello sulle banchine o sui pontili; se si esegue la manovra con più persone, è bene assicurarsi di avere una persona che controlli e posizioni correttamente la barca durante la movimentazione.

Una volta effettuato il varo della barca a motore, si può riportare il rimorchio, con l’aiuto del veicolo, nell’area di parcheggio adibita a quest’uso in porto. Se non si sa dove parcheggiare il rimorchio durante le uscite in mare, rivolgersi alla Capitaneria di Porto; questa indicherà i servizi preposti agli utenti per lo stoccaggio del rimorchio per un giorno.

Barca trasportabile

Come trasportare su strada grandi imbarcazioni

Se la barca a motore supera, a livello di peso e dimensioni, il massimo consentito per il trasporto su strada, occorre rivolgersi al cantiere navale, al concessionario o alla Capitaneria del Porto. Ognuno di questi referenti daranno i giusti consigli per effettuare le operazioni di movimentazione con attrezzature professionali su un apposito terrapieno.

È possibile anche informarsi presso i servizi portuali della marina per conoscere gli orari e il servizio offerto dai team tecnici. Qualunque sia il vostro programma , ora siete pronti a mollare gli ormeggi per una battuta di pesca o un’uscita in mare con la famiglia o gli amici.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.