Come calcolare la giusta potenza del motore in una barca a vela

Potrebbe sembrare complesso scegliere la giusta potenza del motore per la vostra barca a vela. In realtà esiste una formula teorica che si basa sul dislocamento e poi una serie di fattori che è bene valutare.

Potenza del motore. Quando si tratta di scegliere il motore della propria barca a vela, molti armatori potrebbero trovarsi smarriti nel valutare la giusta potenza che serve per avere una navigazione efficace e un’altrettanta capacità di manovra. Come scegliere allora la giusta dimensione del motore fuoribordo per le nostre barche a vela? Per ottenere la giusta quantità di cavalli necessari per spingere in modo efficiente una barca a vela, la regola generale vuole che serve circa 1 hp per 250 kg di dislocamento oppure 4 hp per 1.000 kg. Diciamo quindi che la maggior parte delle barche a vela non hanno bisogno di un motore con più di 30 hp.

La vera differenza quando si tratta di barche a vela è la tipologia dello scafo: piatto e planante oppure con chiglia e dislocante. Le barche con la chiglia hanno bisogno di più potenza delle barche a fondo piatto. Ma non sono barche a motore, quindi andare veloce a motore non è il loro principale obiettivo. Tutto quello che un armatore di una barca a vela vuole con il suo propulsore è ottenere una velocità decente, un buon controllo della barca e la migliore efficienza di carburante in termini di consumi.

Leggi anche: Scegliere un motore fuoribordo: modelli, prestazioni e parametri

Potenza motore

Come scegliere la giusta dimensione del motore

Le barche a vela hanno bisogno di motori molto più piccoli delle barche a motore e questa è una buona notizia perché un propulsore meno potente è più economico da comprare, più maneggevole da condurre e più facile da mantenere. La quantità di potenza di cui avete bisogno è legata al dislocamento dello scafo della vostra barca: 1 hp per ogni 250 kg di dislocamento oppure e 4 hp per 1.000 kg. Qui hp è la quantità di cavalli di cui avete bisogno per raggiungere la velocità massima dello scafo in condizioni ottimali, quindi con acqua piatta, vento leggero e uno scafo pulito e lucidato.

Se poi volete ottenere il massimo delle prestazioni, dovete anche correggere le dimensioni dell’elica. E naturalmente entrano in gioco molti altri fattori. Ma in generale queste dimensioni del motore funzioneranno correttamente con i seguenti pesi e lunghezze della barca:

Peso in kg                HP                              Lunghezza della barca in m

500                             2                                            5.5

1.000                          4                                             6

1.500                          6                                             6.5

2.000                         8                                             7.5

2.500                         9                                             8

4.000                        15                                            8.5

5.000                        18                                            9

6.000                        22                                           10

9.000                        34                                           12

Ricordate che queste sono tutte stime di massima. In realtà non c’è una formula per ottenere un numero esatto di hp perché le variabili in gioco sono tante, come per esempio il design dello scafo, le condizioni di navigazione, nonché le vostre preferenze personali. Quello che è certo è che non è necessario sovralimentare una barca a vela.

Potenza motore

Cos’è il dislocamento dello scafo?

Il dislocamento dello scafo è il peso della barca o meglio la quantità d’acqua che la barca sposta. Il dislocamento massimo dello scafo è il peso della barca a pieno carico, compreso l’equipaggio. Il peso della barca è uguale al suo dislocamento, perché il peso di qualsiasi oggetto è esattamente uguale al peso dell’acqua che sposta. Questo è chiamato principio di Archimede. Il peso differisce leggermente in acqua salata rispetto all’acqua dolce, perché l’acqua salata è più pesante. In acqua salata, la barca diventa un po’ più leggera, quindi in teoria si può usare un motore più piccolo per una barca che naviga in acqua salata, ma in pratica questo è compensato dalla corrente e dal vento più forti.

La maggior parte dei cantieri nelle schede tecniche riporta il dislocamento della barca. Se tuttavia non riuscite a trovare alcun dato, perché per esempio possedete una vecchia barca, potete pesare la barca su una bilancia per camion sottraendo il peso del rimorchio dal peso totale.

Potenza motore

Altri fattori importanti per le dimensioni del motore

Ci sono oltre fattori oltre al dislocamento della barca che incidono sulle dimensioni del propulsore.

Motore a 4 tempi e a 2 tempi

I motori a 2 tempi sono più potenti di quelli a 4 tempi. I motori a due tempi spingono una volta per ogni giro, mentre quelli a 4 tempi spingono una volta ogni due giri. Questo rende il 2 tempi due volte più potente, inoltre fornisce più coppia a un più alto numero di giri. Ma si usura anche più rapidamente. Il 4 tempi vi durerà molto più a lungo, inoltre è anche più efficiente nel consumo di carburante.

La dimensione dell’elica

La dimensione dell’elica è molto importante. Se il diametro dell’elica è troppo largo, il motore non riesce a prendere velocità e fa fatica a costruire potenza: quindi maggiore consumo di carburante, sovraccarico del motore e basse prestazioni. D’altra parte, se l’elica è troppo piccola, non si sfrutta tutta la potenza del motore. Se fate fatica a raggiungere un alto numero di giri, la vostra elica è troppo grande. Quindi non esagerate con l’elica, ma nemmeno prendetela troppo piccola. Il modo più semplice per scegliere l’elica è controllare il manuale del motore e vedere cosa raccomanda il produttore.

Tipo di carburante

I motori diesel hanno più coppia, perché il tasso di compressione è più alto di quello dei motori a benzina. Quindi, se si considera un propulsore diesel, si possono avere meno hp.

Tipo di scafo

I multiscafi hanno bisogno di un po’ più di hp. Questo perché in genere un multiscafo soffre di un maggiore attrito a causa della maggiore superficie esposta al vento. Quindi il motore deve lavorare un po’ di più.

Lunghe distanze

Se si naviga per lunghe distanze a motore o controvento, è una buona idea avere un motore più grande, ma non troppo grande. Questo aiuta a risparmiare sul carburante perché avete un numero di giri più basso, soprattutto se si naviga al largo o in mare aperto perché in questo caso il motore deve lavorare di più a causa del vento più forte e della corrente. Se invece accendete il propulsore solo per navigare dentro e fuori il porto allora avrete bisogno di meno hp.

Potenza motore

C’è una potenza massima per le barche a vela

Una barca a vela con un propulsore sovralimentato non ha alcun senso. Ogni scafo dislocante ha infatti una velocità massima. Ciò significa che non può andare più veloce della velocità massima. Il problema degli scafi dislocanti è che spostano l’acqua, o in altre parole: spingono l’acqua davanti a loro. Non possono muoversi più velocemente di quanto possano spingere via l’acqua. E poiché la resistenza aumenta all’aumentare della velocità, c’è un limite fisico assoluto di velocità per ogni barca a chiglia. Ecco perché le barche a motore devono uscire dall’acqua per raggiungere la velocità massima.

Il problema di una barca sovralimentata è che il motore non arriva all’80-90 per cento dei giri. Questo riduce l’efficienza del carburante e anche il sistema di raffreddamento non funziona in modo ottimale. Il regime di crociera ottimale del motore è circa l’85-95 per cento del regime massimo. Si dovrebbe raggiungere il numero di giri di crociera alla velocità dello scafo, quindi il motore dovrebbe essere a circa il 90 per cento dei giri.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.