Lo scorso 18 marzo Grant Dalton e Ben Ainslie hanno firmato in Spagna i nuovi parametri tecnici con i quali devono essere costruiti gli Ac75 che correranno la 37° edizione dell’America’s Cup.
I nuovi Ac75 dell’America’s Cup. Finiti i misteri sugli Ac75 che correranno la prossima edizione dell’America’s Cup. Nei giorni scorsi sono state presentate le regole di stazza definitive dei nuovi monoscafi. con i quali si disputerà la prossima America’s Cup. I documenti sono stati firmati venerdì 18 marzo da Grant Dalton, Ceo del defender Emirates Team New Zealand e da Ben Ainslie, CEO del challenger of record Ineos Britannia, durante una visita a Barcellona
A firmare la Class Rule e dell’AC Technical Regulations degli Ac 75 sono stati venerdì 18 marzo in Spagna Grant Dalton, Ceo del defender Emirates Team New Zealand e Ben Ainslie, CEO del challenger of record Ineos Britannia. I due velisti erano in visita tra l’altro a Barcellona per valutare la candidatura della città spagnola a ospitare la 37° edizione del prestigioso trofeo. La decisione definitiva sulla città che farà da cornice all’America’s Cup è attesa entro il 31 marzo.
Parametri tecnici, peso e dimensioni degli Ac75
I nuovi Ac75 dell’America’s Cup. Per quanto riguarda le nuove regole di stazza degli Ac 75, queste ampliano con ulteriori specifiche la bozza presentata lo scorso novembre, e danno ufficialmente la possibilità ad architetti e designer di iniziare la progettazione delle nuove barche. Si tratta di parametri per lo più tecnici che vanno a disciplinare dimensioni e pesi dei singoli elementi. La lunghezza della barca, le dimensioni dell’ala del foil e le aree veliche rimangono invariate.
Per quanto riguarda il piano velico viene confermata la randa a “doppia pelle”; mentre scompare il bompresso, in quanto i Code O non sono mai stati utilizzati nell’ultima edizione della Coppa. Tra i parametri più importanti c’è la definizione delle misure entro le quali devono essere disegnati gli avveniristici foil; componente assolutamente decisivo di queste velocissime barche. Modificata leggermente anche la tolleranza di peso dei nuovi Ac 75; compresa adesso tra i 6.876 e 6.944 chilogrammi rispetto alla forbice 7.490-7.500 della prima versione.
Tra gli obiettivi anche la riduzione del budget per i team
I nuovi Ac75 dell’America’s Cup. Questi elementi tecnici aiuteranno anche ad abbattere i costi delle squadre in gare. I team infatti possono costruire solo un nuovo Ac75, con un limite sulla quantità di foil e componenti realizzati. Sono stati previsti ulteriori elementi one design e verrà fornito il software di partenza.
Tra le novità ci sono, tra l’altro, l’introduzione della classe Ac40 che i team potranno utilizzare per i test, lo sviluppo dei componenti e allenamento; nonché per disputare l’America’s Cup Women’s Regatta e America’s Cup Youth. L’equipaggio di regata a bordo dell’Ac75 è stato ridotto da 11 a 8 velisti ed è stato previsto che classe AC75 sarà mantenuta per le prossime due edizioni.