Come affrontare un’emergenza medica a bordo

Infortuni, malesseri e situazioni di emergenza medica sono sempre in agguato quando si va per mare. Saper gestire queste situazioni critiche è importante per ogni skipper o comandante di un’imbarcazione. Un corso organizzato ogni anno a Loano vi prepara al meglio. Ne parliamo con l’ideatore e docente Dr. Massimo Vecchietti, da anni impegnato nella divulgazione medica legata alle emergenze sanitarie in mare.

Quando si va per mare può capitare che un membro dell’equipaggio possa incorrere in un infortunio oppure accusare un malessere. Soprattutto in caso di lunghi trasferimenti sono tante in barca le occasioni di farsi male: slogature, ustioni e insolazioni sono sempre in agguato, così come  principi di congelamento, annegamento, mal di mare, oppure disturbi intestinali o punture di animali strani quando si fanno crociere in località esotiche.

Saper gestire le situazioni di emergenza medica legate a infortuni nel corso di una navigazione è fondamentale per ogni skipper o comandante di un’imbarcazione. L’attuale normativa italiana non prevede l’obbligo di frequentare un corso di primo soccorso, anche di base, ma sarebbe altamente consigliabile per chi passa molto tempo a bordo, comprese lunghe crociere e trasferimenti. In Italia ci sono molte scuole di vela e circoli nautici che organizzano percorsi specifici di formazione in primo soccorso.

Un corso professionale, certificato e completo

Uno di questi è il corso “Emergenze Sanitarie in Mare” che si terrà il 9 e il 10 marzo 2019 presso lo Yacht Club Marina di Loano. Conforme al World Sailing-OSR (Appendix H) e certificato dalla Croce Rossa Italiana, questo percorso didattico professionale è uno dei più seri e completi e copre tutti gli aspetti di pronto intervento medico da mettere in atto a fronte di un’emergenza medica a bordo. Si rivolge a tutti quei diportisti che praticano vela d’altura, skipper professionisti e navigatori oceanici, compresi coloro che partecipano a regate su lunghe distanze. Per partecipare basta inviare un’mail a: emergenzealtomare@libero.it.

Il corso Emergenze Sanitarie in Mare è organizzato e diretto dal Dr. Massimo Vecchietti, specialista in Anestesia, Rianimazione e Fisiopatologia respiratoria, nonché velista e navigatore di lungo corso. Ce ne parla in questa lunga audio intervista in cui spiega quali sono i principali infortuni a bordo, qual’è il giusto approccio per cercare di risolverli e come intervenire.

Leggi anche:
Massimo e Paola, i medici che arrivano dal mare

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.