L’ispezione accurata di uno yacht è caldamente consigliata sia prima di un acquisto di una barca usata, sia in caso di incidente o di refitting. Ecco alcuni consigli su come effettuare la scelta del perito a cui affidare l’incarico.
Perizia nautica. Acquistare una barca con difetti e magagne nascoste è un enorme spreco di energie, di soldi e di stress inutile. D’altro canto una perizia è un costo aggiuntivo all’acquisto di un’imbarcazione che la maggior parte delle persone preferirebbe evitare. La maggior parte degli armatori si rivolgono a un perito nautico quando vogliono saperne di più rispetto a un’imbarcazione usata, ma ci sono altre occasioni in cui un’imbarcazione può avere bisogno di una perizia accurata. Anche le compagnie di assicurazione possono richiedere un’ispezione dopo per esempio un incidente. O ancora se sono stati fatti dei lavori di refitting che non vi convincono e si chiede il parere di un esperto. Non tutte le perizie o i periti, tuttavia, sono uguali.
Leggi anche: Quelle magagne nascoste nelle barche usate…
Se commissionate una perizia di uno yacht solo in base al prezzo dell’indagine, senza prima stabilire per cosa state effettivamente pagando, potreste venire via con la sensazione di essere stati fregati oppure rimanendo all’oscuro di problemi significativi. Al momento dell’acquisto di una barca, indipendentemente dal fatto che si sta acquistando privatamente o da un broker, un a perizia è caldamente consigliata. Avete bisogno di sapere se ciò che state comprando è strutturalmente nelle condizioni che vi aspettate, sia che si tratti di un’imbarcazione di lusso o di un noto progetto, ma anche un semplice natante, e che durerà a lungo senza brutte sorprese.
Incaricare un perito nautico: titoli e controlli
Perizia nautica. Prima di assumere un perito bisogna essere consapevoli di ciò di cui si ha davvero bisogno e poi scegliere il professionista giusto. Se state pagando per una perizia nautica, è importante che otteniate ciò che vi aspettate. Il broker da cui state acquistando la barca potrebbe fornirvi una lista di periti nautici con cui ha lavorato in precedenza, ma non siete assolutamente vincolati da questa lista. Fate attenzione alla parola “qualificato”. Esistono registri apposta per questo tipo di professionisti e vale sempre la pena controllare. C’è comunque anche in Italia un buon numero di ottimi periti marini che hanno una lunga esperienza nel settore.
Alcuni sono coinvolti nella costruzione, nell’allestimento o nella progettazione di determinati yachts. Infine assicuratevi che chiunque stiate impiegando abbia un’adeguata copertura assicurativa per la responsabilità professionale.
La differenza la fa anche il materiale della barca
I metodi di indagine e quale perito nautico impiegare possono dipendere dai materiali con cui è costruita l’imbarcazione, poiché sono necessari metodi di valutazione molto diversi. Se per esempio state valutando l’acquisto di uno yacht usato in acciaio o in alluminio, il professionista dovrà prestare attenzione allo spessore effettivo della lamiera con l’uso di un martello e degli ultrasuoni e procedere a un’ispezione della sua saldatura, quindi passare attraverso la struttura interna e controllare la condizione interna della piastra.
Legno e vetroresina, competenze e problemi diversi
Con i laminati come la vetroresina invece sono necessarie cognizioni diverse, con un’attenta ispezione delle aree ad alto carico, della struttura fisica e occorre prestare attenzione ai livelli di umidità e alla presenza di eventuali danni da urti o incagli. Se si trovano vesciche sullo scafo in vetroresina, solo raschiando l’antivegetativa si può dire se si tratta di umidità intrappolata tra i rivestimenti o se si tratta di osmosi completa sotto il gelcoat. Un ispettore vorrà quindi rimuovere strati di vernice dallo scafo e un’idropulitrice deve essere disponibile. A volte questo è essenziale per confermare ulteriormente un problema che è stato identificato, ma un venditore potrebbe essere poco propenso a farlo. Un po’ di buon senso deve essere esercitato da tutte le parti.
Per coloro che vogliono far ispezionare uno yacht in legno, è necessario impiegare un perito che sia molto esperto di questo materiale e che capisca come è stata costruita l’imbarcazione, le corrette selezioni di legname e di materiali utilizzati per i fissaggi.