La leggendaria barca del navigatore Sir Francis Charles Chichester, il mitico Gipsy Moth IV è attualmente in vendita al prezzo di 290.000 euro, tanto quale questo pezzo di storia della navigazione a vela in oceano.
Per tutti coloro che amano la vela il nome di Sir Francis Charles Chichester è di quelli che non possono lasciare indifferenti. Il navigatore britannico viene considerato infatti uno dei precursori della navigazione oceanica, un vero pioniere che ha lasciato la sua firma intorno al mondo. Scomparso prematuramente nell’agosto del 1972 a causa di un tumore, Chichester infatti è stato il primo, dopo Joshua Slocum, a concludere questa straordinaria impresa a vela chiudendo la circumnavigazione del globo in meno di tre anni.
Era il 1966 quando Chichester parti da Plymouth, in Inghilterra, dove fece ritorno ben 226 giorni dopo, dopo avere doppiato i mitici capi di Buona Speranza, Leeuwin e Horn. La barca si chiamava Gipsy Moth IV, un due alberi di 16 metri e un nome leggendario che è diventato oggetto di culto nel mondo della vela anglosassone e non solo.
Leggi anche: Moonbeam IV, lo yacht che piaceva a Tabarly e Grace Kelly
Una barca leggendaria entrata nella storia della vela
Oggi proprio la barca che fu di Chichester, il mitico Gipsy Moth IV, è in vendita alla cifra di 250 mila sterline che corrispondono a circa 290.000 euro. Tanto vale l’acquisto di questo pezzo di storia della navigazione in oceano. Anche perché la circumnavigazione a vela del mondo non fu l’unica impresa compiuta dal Gipsy Moth IV. Nel 1970 Chichester dimostrò a tanti di non essere solo un buon navigatore, ma anche un velista completo che sapeva come andare veloce. Coprì ben 1.000 miglia in soli cinque giorni navigando nella zona dei Caraibi, un tempo di percorrenza di quasi 200 miglia al giorno quasi impensabile per le barche dell’epoca, ma anche per molte delle barche da crociera di oggi.
Un progetto d’autore e una lunga carriera in oceano
Gipsy Moth IV è un progetto firmato da John Illingwordi e Angus Primrose e costruito dal celebre cantiere statunitense Camper & Nicholson in legno lamellare, famoso in quegli anni e nei successivi per l’accurata costruzione. Alla morte di Chichester la barca venne donata alla città di Londra che la espose al National Marine Museum di Greenwich. Dopo alcuni anni passati un po’ in decadenza, venne restaurata per affrontare un nuovo giro del mondo, questa volta con scopi benefici. Un’impresa che venne completata non senza qualche peripezia, come la collisione su un banco di coralli. La vendita del Gipsy Moth IV viene effettuata dalla fondazione Gipsy Moth, un ente attualmente in difficoltà economiche a causa della pandemia.