Antivegetative scontate in vista della nuova legge BPR

Da inizio anno, i produttori di vernici antivegetative che hanno presentato domanda per adeguarsi alla nuova normativa antinquinamento BPR, non possono più produrre pitture con le vecchie formulazioni.  Fino al 30 giugno 2018 è tuttavia possibile la vendita al pubblico dei prodotti non più a norma che saranno oggetto di forti sconti promozionali.

Per armatori e diportisti che devono fare carena e rinnovare l’antivegetativa il primo semestre di quest’anno si prospetta dunque come una ghiotta occasione di risparmio sull’acquisto delle nuove vernici. Il merito è della nuova normativa sui prodotti antifouling entrata in vigore dallo scorso 31 dicembre 2017 secondo la quale tutti i produttori di antivegetative devono aggiornare le proprie produzioni secondo i nuovi standard fissati dall‘European Biocidal Product Regulation (BPR).

La normativa BPR nasce sulla spinta dei paesi nordeuropei sempre attenti alle questioni ambientali che chiedevano da tempo una regolamentazione uniformemente applicabile a tutti i paesi dell’Europa a tutela del patrimonio ambientale marino e della salute dell’uomo. 

Fare carena

Cosa dice la nuova legge antinquinamento 

In pratica la legge ha imposto alle aziende di riformulare le antivegetative del proprio catalogo per rientrare negli standard europei sempre più sensibili al rischio di inquinamento legato all’uso dei biocidi utilizzati nelle antivegetative. Come è noto infatti i biocidi sono sostanze in grado di combattere gli organismi che aggrediscono le carene e tutto ciò che è immerso in mare, alghe, batteri, cirripedi, larve, denti di cane, ma le loro basi metalliche hanno anche un forte impatto sull’ambiente, i pesci e l’uomo stesso.

Di qui l’imposizione legislativa di nuove restrizioni sull’uso dei composti chimici da utilizzare per la produzione della vernice. Un cambio di passo che ha costretto negli ultimi mesi aziende e produttori di tutto di mondo a fermare le produzioni tradizionali, investire in nuovi test ed elaborare nuove formule in linea con i nuovi parametri ecologici prima che possano essere registrate per l’uso.

 

Le scadenze imposte dalla normativa BPR

31 dicembre 2017  Entro questa data le aziende produttrici che hanno deciso di adeguarsi alla normativa,  hanno dovuto presentare all’Agenzia europea (Echa) un dossier  comprovante la rispondenza della propria produzione alle indicazioni del BPR.

30 giugno 2018  Il regolamento, nell’ottica di una transizione graduale, concede a produttori e distributori la possibilità di smaltire le scorte delle vecchie pitture autorizzandone la vendita fino al 30 giugno 2018.

31 dicembre 2018 – Gli utilizzatori finali potranno continuare ad applicare le antivegetative di vecchia formulazione fino a fine anno.

 

Costi elevati, cosa succede alle aziende produttrici

Le direttive della nuova normativa BPR sono molto restrittive e impongono ai produttori notevoli investimenti sia per adempiere ai relativi procedimenti burocratici che per adeguare le linee di produzione di ciascun prodotto che vogliono aggiornare.
Le aziende più grandi riusciranno ad affrontare agevolmente il passaggio ma dovranno comunque razionalizzare i cataloghi riducendo l’offerta a un numero più limitato di prodotti. Per i produttori più piccoli che non hanno risorse sufficienti per adeguarsi, si prospettano invece grossi problemi e non è escluso quindi che alcuni brand minori possano uscire definitivamente dal mercato delle antivegetative.

Antivegetative

Quale antivegetativa scegliere nel 2018

– Per chi ha a cuore il tema ecologia

I più attenti alle questioni ecologiche, da oggi possono già acquistare le antivegetative 2018 con formulazioni rispondenti alla normativa del BPR.
Per garantire ai diportisti un passaggio il più possibile indolore, le nuove antivegetative saranno compatibili con le rispettive vecchie formulazioni. Questo significa che si potrà applicare una nuova antivegetativa BPR compliant direttamente sulla vecchia senza dover portare lo scafo a gelcoat, purchè ovviamente si tratti dello stesso modello e marca di quella precedentemente utilizzata.

– Per chi vuole risparmiare

I produttori ed i distributori hanno sei mesi di tempo, ossia fino a giugno, per commercializzare i prodotti che hanno in magazzino e che non sono compatibili con la European Biocide Product Regulation. E qui arriva la buona notizia per chi vuole risparmiare. Proprio per questa ragione partirà una campagna di sconti per incentivare i diportisti all’acquisto di tutte queste vernici invendute e svuotare le ultime scorte. Tali vernici non registrate secondo i criteri BPR potranno essere utilizzate dai privati per il tutto il 2018.

I diportisti che vogliono approfittarne di questa occasione possono acquistare le antivegetative in queste settimane, risparmiare sul prezzo di vendita e avere tutto il tempo per eseguire i lavori alla carena della barca.

Magellano Store vi aspetta on line con le migliori antivegetative in commercio e super sconti. Dato che le scorte sono limitate, consigliamo agli interessati di procedere all’acquisto quanto prima.

MagellanoStore

La nautica con passione!

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.