America’s Cup: ecco come sarà il primo AC40 volante

Nel cantiere neozelandese McBonaghy Boats sono già al lavoro per la costruzione del primo modello di AC40. La nuova barca one design, sorella degli AC75 avrà sempre i foil, ma sarà più piccola.

Tra le novità imposte dal protocollo della prossima America’s Cup c’è quella che ogni equipaggio in gara avrà a disposizione AC40, fratello minore degli AC75 che diventa One Design, e che verrà utilizzato sia per effettuare i test che per partecipare a una serie di nuove regate ufficiali con equipaggi femminili (America’s Cup Women’s Regatta) e giovanili Under 25 (America’s Cup Youth).

America's Cup AC40

Le linee dell’AC40 si ispirano a Te Rehutai

Il cantiere neozelandese McBonaghy Boats ha dunque già avviato la realizzazione del primo Ac40. Le linee d’acqua della barca partono da quelle di Te Rehutai, l’AC75 che ha battuto Luna Rossa nella finale 2021 dell’America’s Cup, ma con alcune differenze. A capo del team progettuale ci sono Dan Bernasconi e Richard Meacham, con l’aiuto dei tecnici e artigiani di McBonaghy Boats, presso cui è già arrivata la richiesta della costruzione di altri 8 AC40 da parte degli sfidanti attualmente iscritti alla prossima edizione del trofeo: American Magic, Ineos Britannia, Luna Rossa e Alinghi.

Lungo 11,8 metri, con un baglio massimo di 3,30 metri e un peso di appena 2 tonnellate, l’ AC40 è una barca one design per quattro persone di equipaggio. È dotata degli ormai classici foil e timone a “T” che gli consentono di sollevarsi completamente dall’acqua e garantire altissime prestazioni.

America's Cup AC40

Prestazioni eccezionali per i nuovi AC40

Nei primi test in acqua con vento leggero gli AC40 dell’America’s Cup dovrebbero essere in grado di raggiungere i 26 nodi con un angolo di 46 gradi di bolina e i 30 nodi a 138 gradi in poppa. Velocità che si incrementano esponenzialmente quando il vento rinforza. Ai limiti di vento per gareggiare, poco superiori ai 20 nodi, la barca potrebbe raggiungere i 39 nodi di bolina (41 gradi) e abbattere il muro dei 44 nodi alle andature portanti (155 gradi). Il varo del primo primo AC40 è previsto il prossimo agosto ad Auckland; mentre i successivi esemplari saranno varati con la cadenza di uno ogni 5 settimane.

GUARDA IL VIDEO:

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.