Tra le tante novità presentate al 61° Salone Nautico di Genova spiccano naturalmente alcuni accessori e attrezzature che hanno attirato l’attenzione del pubblico. Ecco quali ci hanno convinto più di tutti.
Salone di Genova e accessori. Come era nelle premesse il 61° Salone Nautico di Genova si è chiuso all’insegna del sold out e con dei numeri davvero brillanti: oltre 92 mila visitatori arrivati da tutto il mondo, circa 6.000 prove a mare e ordini di barche così numerosi da far slittare i calendari delle consegne anche oltre il 2022 e in alcuni casi al 2024.
Oltre a barche, cabinati a vela e gommoni, molta attenzione e curiosità da parte del pubblico c’è stata per gli accessori e le attrezzature nautiche, visto che molte aziende hanno presentato a Genova le loro novità. Dai legni all’elettronica, dai motori ai vari componenti degli impianti di bordo. Ecco allora una selezione dei prodotti più interessanti visti durante la rassegna genovese e che sicuramente vale la pena da approfondire.
Leggi anche: Salone di Genova: al via una 61° edizione che viaggia a testa alta
Nuovi winch, vang e avvolgitori firmati Harken
Tante le novità in fatto di accessori presentate al Salone di Genova dalla Harken. A partire dal nuovo Unipower 500, winch elettrico che ha il motore parzialmente integrato all’interno del tamburo ed è perfetto per installazioni dove c’è poco spazio sotto la linea di coperta. Facile da montare è ideale per imbarcazioni fino a 40 piedi per gestire le drizze e le altre manovre che arrivano pozzetto. Può essere utilizzato anche manualmente ed è progettato per cime da 8 a 14 mm di diametro. C’è poi l’Harken Vang Mast, il nuovo vang pneumatico con sistema di ricarica ad aria compressa che consente una regolazione facile e precisa ed elimina i tipici cigolii dei tradizionali sistemi a molla. È disponibile in 8 misure per barche dai 5 ai 17 metri di lunghezza. La pompa di ricarica è disponibile insieme a Vang-Master. I sistemi di paranco per la trazione verso il basso sono disponibili con demoltiplica 4: 1 o 6: 1, in configurazione singola o doppia utilizzando bozzelli a cuscinetti a sfere Harken. Infine c’è il nuovo MKIV Ocean Furler, l’avvolgitore dedicato alla crociera affidabile, sicuro e che richiede una minima e facile manutenzione. Aumentare e ridurre vela grazie a questo dispositivo sarà un’operazione semplice e sicura, in qualsiasi condizione di mare e di vento.
Andromeda, elica a pale orientabili per piccoli cabinati
Salone di Genova e accessori. Altra novità vista a Genova è E3 Andromeda, un’elica a bandiera all’avanguardia realizzata da Ewol Tech. Piccola ma potente, ha un corpo snello e filante, pale di ultimissima generazione “SWORD” efficienti e silenziose ed è adatta ad imbarcazioni dai 6 ai 11 metri e motori da 7 a 35 cv. Realizzata in acciai inossidabili ad alta resistenza, il suo cuore è costituito dalle pale che si orientano secondo i filetti fluidi dell’acqua durante la navigazione a vela e si dispongono con il corretto angolo di incidenza durante la navigazione a motore, migliorando così le prestazioni dell’imbarcazione sia a vela che a motore. L’orientamento delle pale è automatico e la regolazione micrometrica del passo viene effettuata dall’esterno per mezzo della ghiera di regolazione, il che permette di ottimizzare la spinta durante la marcia a motore, consente alte velocità di crociera a un basso numero di giri e riduzione dei consumi di carburante. Infine E3 Andromeda è stata progettata per essere installata, rimossa e regolata con estrema facilità in pochi minuti ed anche con l’imbarcazione in acqua. Info:
Vele North Sails più leggere con il sistema Helix
Salone di Genova e accessori. Anche North Sails, la più grande veleria del mondo, si è presentata al Salone di Genova con una bella novità. Dopo l’esperienza dell’ultima Coppa America dove tre dei quattro team in gara avevano armate vele North Sails sugli alberi dei propri AC72, la veleria proprio durante le regate del prestigioso trofeo ha potuto sperimentare con successo il nuovo sistema Helix. Si tratta di un particolare modo di distribuire le fibre lungo l’inferitura della vela e di concepire il disegno della stessa. I tecnici di North Sails hanno iniziato con le vele Code e al momento la stanno applicando anche alle vele di prua e alle rande, il tutto al fine di suddividere i carichi sull’attrezzatura in modo diverso e ridurre il loro computo totale. Il risultato sono alberi e scafi più leggeri e imbarcazioni ancora più performanti.
Sistema depurazione dell’acqua dolce
Salone di Genova e accessori. Molta curiosità alò Salone ha generato Pick&Drink, un kit completo realizzato dalla Shenker che consente di rendere perfettamente potabile e di buon sapore l’acqua del serbatoio ed elimina la necessità di stivare ingombranti e inquinanti bottiglie di acqua, a beneficio della praticità e dell’ambiente. È composto da una coppia di filtri già assemblati, che si montano normalmente nel mobile del lavello, e da un erogatore: il primo filtro è un “carbon block” che elimina le impurità fino a 5 micron, il cloro e altri sapori e odori indesiderati. Il secondo filtro trattiene impurità fino a 0,15 micron, effettuando quindi una ultrafiltrazione finale. Riduce la eventuale carica batterica del 99,99%. Il sistema si connette facilmente, grazie alla completa raccorderia in dotazione, alla rete pressurizzata dell’acqua dolce di bordo. Le cartucce, una volta esaurite, vengono facilmente sostituite con cartucce nuove grazie ad un pratico sistema di connessione a baionetta con fermo di sicurezza.
La nuova antivegetativa? È ad acqua!
Tra le novità presentate a Genova c’era anche Aqua Antifouling di Veneziani. Si tratta di un’innovativa antivegetativa all’acqua a matrice dura che garantisce una facile applicazione, un risultato ottimale ed una superficie liscia e scorrevole. Essicca in tempi rapidi ed è progettata per rispondere alle stringenti normative riguardanti le “Emissioni VOC”. Ideale per acque salate e dolci, per tutte le imbarcazioni e per tutti tipi di supporto, ad esclusione dell’alluminio. Soddisfa i requisiti IMO (AFS/ CONF/26) e contiene sostanze attive adeguate al regolamento BPR (regolamento (UE) n. 528/ 2012).
Ponte in sughero: ma quanto è bello!
Ha creato l’effetto “wow!” tra i visitatori del salone nautico il ponte in sughero MarineCork, un prodotto con elevate proprietà impermeabilizzanti, elevata resistenza meccanica e uno scudo contro la salsedine. Il suo punto di forza è che è un antiscivolo eccezionale, più si bagna più aumenta il grip, proprio per questo è ottimo anche per essere montato anche su barche a vela da regata. Grazie alle proprietà termoisolanti del sughero inoltre potete tranquillamente camminare a piedi nudi su MarineCork senza timore di scottarvi. Il sughero utilizzato per MarineCork è sughero 100% naturale, ricavato dalla sughera e lavorato per darti tutti i vantaggi del sughero. MarineCork è distribuito con comenti già realizzati in pannelli fino a 3m x 90cm e si può sagomare nella forma desiderata, anche in autonomia. A differenza del teak, qualsiasi sia il liquido con cui entra a contatto, Marine Cork non si macchia.
Novità in casa Suzuki: Suzukino e Suzumar
Al Salone di Genova infine il marchio giapponese Suzuki ha presentato al pubblico i nuovi tender Suzukino by Geniuss e Suzumar. Il primo ha una gamma articolata su quattro modelli (250 Compact, 250 Open, 285 Open e 290 Duetto) e la peculiarità di un sistema di ancoraggio del fuoribordo, fissato su un supporto scorrevole e basculante, che favorisce notevolmente lo stivaggio del tender. Suzumar è invece una linea di tender divisa in tre gamme: i modelli con pagliolato gonfiabile (DS-230Kib e DS-265Kib, totalmente smontabili) e quelli con la carena rigida in vetroresina (DS-270Rib, DS-310Rib, DS-350Rib, con prestazioni di rilievo) e quelli con chiglia pneumatica e pagliolato in alluminio (DS-290AL, DS-320AL, DS-360AL, DS-390AL, DS-420AL, dotati di uno scafo largo).