Zenitramsails, una veleria nata dalla passione per il mare

A Marsala, in Sicilia, opera da diversi anni la veleria Zenitramsails che si occupa di progettazione, confezionamento e riparazione di vele di derive e cabinati da crociera e regata, sia moderni che tradizionali. Il titolare, Emanuele Martinez, a soli 26 anni è già un velaio affermato, appassionato di vela a 360 gradi e innamorato profondamente del suo lavoro.

Il mondo delle velerie da barca è uno degli avamposti della progettazione nautica dove convivono insieme lo stato dell’arte della tecnologia ma anche la più genuina tradizione manuale e artigiana. Ci sono i software di calcolo numerico, le macchine da cucire industriali, ma questi strumenti hi-tech non possono prescindere dall’occhio attento e dalla mano sapiente dell’uomo. Accanto a grandi brand che dettano le tendenze del mercato nautico e sono in grado di soddisfare qualunque esigenza sui rig velici anche di barche importanti, dagli scafi da competizione a quelli d’epoca, esistono per fortuna anche piccoli artigiani non meno professionali e che anzi, proprio perché gestiscono strutture più piccole e familiari sono in grado di offrire un servizio completamente personalizzato e ritagliato sulle necessità del cliente, anche nel servizio di manutenzione e postvendita.

La veleria Zenitramsails di Marsala è una di queste. Il suo titolare, Emanuele Martinez, originario della “città del vento”, ha sempre praticato sport velici. Sin da quando era piccolo, a circa 6 anni, ha cominciato a navigare sugli Optimist e lì è nata la sua passione per il mare e la vela. Qualche anno dopo ha cominciato a navigare anche su piccoli cabinati. Oggi a 26 anni si ritiene un velista completo che esce in barca appena può con il fratello, anche lui velista, e gli amici.

Emanuele Martinez

La prima macchina da cucire per ripararsi le vele

Il mestiere di velaio lo ha cominciato circa dieci anni fa acquistando una macchina da cucire industriale classica da pelletteria per ripararsi le vele della barca, un po’ per gioco un po’ per necessità, visto che all’epoca non esistevano velerie sul territorio marsalese. Facendo pratica con vele vecchie e all’inizio passando anche per molti errori alla fine ha imparato a cucire. poi oltre alle sue vele ha iniziato a riparare anche quelle degli amici velisti che non sapevano a chi rivolgersi e a poco a poco da una semplice passione si è ritrovato con in mano un lavoro vero e proprio. All’inizio eseguiva le riparazioni all’interno di un magazzino dietro casa. Dopodiché con l’acquisto di altre macchine da cucire più tecniche e con l’aumento del lavoro cinque anni fa ha aperto un vero e proprio laboratorio più grande.

“Il mio lavoro per me è una passione – spiega Emanuele Martinez – amo fare il velaio e lo faccio con il cuore. A volte nelle giornate di vento torno a casa dopo aver lavorato anche 10-12 ore e quasi non sento la fatica. Insomma sono contento. Ho sempre avuto una buona manualità. Ricordo che da ragazzo tornavo da scuola e cominciavo a lavorare alle riparazioni, oppure andavo in giro sulle barche a prendere misure per le vele”.

 

Cuciture vele

Dalle derive, ai cabinati agli scafi a vela latina

Ad oggi la veleria Zenitramsails è un laboratorio a 360 gradi dove si disegnano e confezionano vele per derive e cabinati da regata e crociera: fiocchi, genova, rande e spinnaker. Si eseguono anche modifiche e riparazioni naturalmente. Senza dimenticare i piccoli lavori su tendalini, coperture e cuscineria. “Ultimamente – racconta con entusiasmo Emanuele – sto seguendo il circuito nazionale di vele latine lavorando sui classici scafi che partecipano alle varie tappe del calendario stagionale. Sono scafi e attrezzature che rievocano il passato e una navigazione ancora suggestiva e confezionarle mi riempie di emozione, oltre a essere una bella sfida che mi regala belle soddisfazioni. Lo scafo che ha vinto il circuito nelle ultime edizioni è armato infatti cone le mie vele. Sono strafelice”.

La veleria Zenitramsails attualmente dispone di cinque macchine da cucire professionali da veleria che eseguono la cucitura triple stich tipica dei lavori sulle vele per le imbarcazioni. Hanno il braccio lungo per arrivare a cucire anche vele di grandi dimensioni. Emanuele si rifornisce di queste macchine da Mario Ferrari, un vero pioniere e un professionista unico del settore in Italia.

Riparazione vele

Una veleria con al centro il cliente

La veleria Zenitramsails ha una clientela locale naturalmente, quindi armatori e società di charter per lo più marsalesi, trapanesi e siciliani in generale, ma sempre più frequentemente arrivano ordini da tutta Italia e ultimamente anche dall’estero. Il laboratorio è organizzato con un servizio di ritiro merce e spedizioni, per cui in breve tempo a partire dalla commessa sono in grado di ricevere l’attrezzatura, ripararla o confezionarla e rispedirla al mittente.

Il sito della veleria è www.zenitramsails.com dove è possibile trovare anche l’indirizzo email per eventuali informazioni, richieste e invio di foto delle eventuali rotture da riparare. Insomma giovani velai crescono, un mestiere del mare forgiato sulla passione, che unisce tecnica e cuore.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.