Yare 2018: il futuro dei cantieri nautici si gioca sul refitting

Dal 18 al 21 aprile si svolge a Viareggio lo Yachting Aftersales and Refit Experience, meglio conosciuto come Yare, evento internazionale dedicato alla riparazione, restauro e servizi postvendita dei cantieri nautici. Previsto un fitto calendario di incontri tra comandanti e imprese, workshop tecnici, approfondimenti su manutenzione, contratti e affari legali, vendita e progettazione navale.

ll mercato nautico internazionale mostra un record italiano indiscusso nella costruzione di costruzione di superyacht, ma altrettanto fondamentale per un cantiere è tutto il comparto di riparazione, restauro e servizi postvendita. Ed è proprio a queste attività oggi quanto mai strategiche che è dedicato il Yachting Aftersales and Refit Experience (Yare) in programma dal 18 al 21 aprile a Viareggio. L’evento, organizzato dal 18 al 21 aprile da Navigo, centro servizi per l’innovazione e lo sviluppo della nautica con il supporto del Distretto della Nautica e della Portualità Toscana, è considerato, dagli addetti ai lavori, un appuntamento imperdibile nel calendario internazionale dello yachting.

Yare Viareggio

Presenti le migliori aziende al mondo del refitting

Oltre il 50 percento di aziende presenti a questo appuntamento proviene infatti dall’estero in particolare da Europa (Francia, Germania, Slovenia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito, Isola di Man, Malta), dagli Usa e dall’Australia. Da evidenziare la partecipazione di alcuni tra i più importanti cantieri navali al mondo, sia per quanto riguarda la nuova produzione che il refit come Nca Refit, Lurssen, Overmarine, Lusben, San Lorenzo, Amico & co., Astilleros De Mallorca, MB92, Rosetti Superyachts e Perini Navi. Le aziende specializzate in verniciatura e trattamenti similari, hanno ovviamente una rilevanza centrale per il processo di refit: Jotun e Boero sono due tra gli esponenti di rilievo del settore che saranno presenti quest’anno, così come un’ampia rappresentanza di imprese di servizi: H&H, Dohle Private Clients, Rina, Sos yachting, Lloyd’s Register solo per citarne alcune. Tra le aziende attive nel settore della fornitura saranno presenti, tra le altre, Fabbri Service, Cantalupi, Metrica, Veem e North Sails.

Refitting nautico

Un evento ospitato nel cuore navale di Viareggio

Per la prima volta, in questa sua 8° edizione lo Yare sarà ospitato nel cuore del distretto nautico di Viareggio, uno dei più importanti al mondo. Grazie alla disponibilità di alcuni dei più importanti cantieri nautici della città, tutti gli appuntamenti di formazione e business dell’evento si svolgeranno all’interno negli stabilimenti e nelle officine dove normalmente, nel corso dell’anno, si svolgono operazioni di allestimento, manutenzione e refitting dei grandi yacht. Per esempio la sede della “Painting shead”, vero e proprio gioiello tecnologico e all’avanguardia in Italia per le operazioni di verniciatura degli scafi del cantiere Lusben, tra le imprese leader in Europa sui progetti di refit & repair per yacht di lusso, sarà trasformata nell’Auditorium che accoglierà i 500 partecipanti al The Superyacht Captains’ Forum organizzato dal media partner The Superyacht Group gruppo editoriale inglese e dedicato all’esplorazione dei dati di prospettiva del mercato superyacht e sulle dinamiche e prospettive future del settore refit da un punto di vista internazionale.

Sempre ospitati all’interno di Lusben, ci saranno gli incontri tra comandanti e imprese del format Meet the Captain© che consente a cantieri e aziende del refit e del post vendita di agire sul mercato in base ai feedback di chi opera con yacht e rappresenta gli armatori. All’interno di altri grandi cantieri del distretto, sono previsti gli workshop a partecipazione limitata su argomenti specifici di interesse per il mercato refit con i comandanti protagonisti nel confronto con gruppi di aziende unite in tavoli tematici.

Anatta Yacht

Incontrare i comandanti delle “leggende del mare”

Saranno presenti a Viareggio, tra gli altri, i comandanti di alcune vere e proprie leggende del mare quali il sailing yacht Anatta (66 mt.) costruito in Olanda dai cantieri Vitters con il design dello studio Dubois Naval Architects e gli interni curati da RWD; il sailing yacht Enigma (75 mt.) costruito custom nel 1986 da DCAN e refittato un prima volta nel 2000 con lussuosi interni curati da Jorg Biederbeck ed esterni affidati alla Tim Heywood Design; il clipper The Maltese Falcon, la barca a vela più grande del mondo (88 mt.), costruito nei cantieri Perini Navi di Viareggio su progetto di Ken Freivokh; la goletta Anni Venti progettata ed armata dal cantiere Codecasa di Viareggio addirittura nel 1925; il cutter aurico Hispania 1909 (raro 15 metri) realizzato su commessa del re di Spagna Alfonso XIII ad inizio del 900 del secolo scorso e il motor yacht Indian Empress (95 mt), uno degli yacht privati più grandi al mondo realizzato dal cantiere Oceanco con 5 ponti, la capacità di ospitare oltre 70 persone e una crew di 30 addetti.

Insomma lo Yare è un’opportunità unica per immergersi nel mondo del refitting nautico di alto livello, un settore in crescita e sempre più strategico dove si gioca il futuro di cantieri e operatori navali. Info: www.yarenetworking.com.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.