Trimarani da crociera, cosa offre il mercato?

Anche se il mercato dei trimarani da crociera è ancora contenuto, ci sono diversi cantieri che si sono specializzati nelle barche a tre scafi. Vediamo quali vantaggi offrono queste barche sviluppate in origine come mezzi esclusivamente sportive.

Anche se il mercato dei trimarani da crociera è ancora piuttosto contenuto nel mondo nautico, lo sviluppo dei multiscafi negli ultimi anni ha contribuito alla sua crescita. Da sempre riservato ai regatanti d’altura o ai velisti desiderosi di emozioni e adrenalina, il trimarano oggi può essere configurato come una vera e propria barca da crociera, con grandi spazi vivibili e ricchi di comfort.

Il problema dello spazio nel porto è ancora un nodo cruciale per la vera diffusione di queste barche, anche se spesso nei porti nordici e nello stesso Mediterraneo, complice anche la diffusione dei catamarani, le boe di ormeggio sono riservate proprio ai multiscafi. Ci sono poi alcuni modelli pieghevoli che una volta chiusi permettono quasi le stesse dimensioni di un monoscafo.

Nel mercato dei trimarani da crociera, si possono distinguere due tipi di unità: quelle progettate per la crociera costiera e quelle concepite per lunghe traversate e con grande abitabilità interna. Spesso nel primo caso le barche hanno bracci laterali che si ripiegano permettendo loro di essere trasportabili su strada e quindi consentono un divertente turismo nautico lungo costa con la propria barca.

Trimarani da crociera

Astus e Tricat: trimarani per la crociera costiera

In Francia ci sono due cantieri bretoni che si dividono il mercato dei trimarani sotto i 24 piedi per la crociera costiera: Astus e Tricat. Il primo offre unità piuttosto piccolo, quattro modelli da 16 a 24 piedi, mentre il secondo propone delle unità più grandi, tre modelli da 20 a 30 piedi, il più grande dei quali permette anche di fare crociere estive grazie a un bel layout.

La particolarità dei modelli tricat invece è che possono essere ripiegati e quindi trasportati su strada. Con Astus i bracci si piegano lateralmente in modo telescopico mentre con Tricat, basta tirare un’estremità per ripiegare gli scafi.

Trimarani da crociera

Libertist Yachts, il piccolo aliscafo da crociera

Per quanto riguarda invece la gamma Libertist Yachts si tratta di trimarani da crociera costiera (omologazione C), ma con le derive e progettati per la navigazione familiar. Tutti I modelli sono firmati dal progettista francese Erik Lerouge. Oggi il cantiere polacco ha quattro modelli nella gamma, i primi due dei quali sono barche di 8,53 e 7,53 metri (attualmente in costruzione), ma ha già previsto di costruire due modelli più grandi per la crociera d’altura.

Trimarani da crociera

Rapido Trimaran, un cruiser pieghevole

Il marchio Rapido Trimaran propone invece una gamma di tre modelli da 40 a 60 piedi progettati secondo i piani dello studio di architettura Morrelli & Melvin, due designer australiani. Le barche sono costruite in Vietnam e la loro filosofia è semplice: andare veloce sull’acqua. È anche possibile optare per le derive a C sul 40 piedi.

All’interno della barca ci sono diverse cuccette, una cucina e un quadrato rialzato. Ma il vantaggio di questo trimarano da crociera è che i suoi scafi che si ritraggono con bracci di collegamento girevoli, passando da un baglio Massimo di 7,45 metri a 4,60 metri completamente piegato (per il 40).

Trimarani da crociera

Dragonfly, crociera veloce su tre scafi

Dragonfly ha una gamma di 5 trimarani a vela pieghevoli: 25, 28, 32, 35 e 40 piedi. Sono barche progettate per la navigazione d’altura e dotate del sistema “Swing Wing”. Questo sistema permette di ritrarre gli scafi e di dimezzare la larghezza della barca per il 25 e il 28 (i due modelli più piccoli), che entrano così anche nella carreggiata stradale (2,54 m di larghezza). Sono costruiti in Danimarca e offrono un layout interno accogliente ed elegante.

Infine c’è il cantiere Neel, specialista dei trimarani confortevoli per la vita a bordo. Con quattro modelli da 45 a 65 piedi, il costruttore di La Rochelle si è concentrato sul maxi-trimarano. Grazie all’aggiunta di una piattaforma abitabile sopra lo scafo centrale, il volume a bordo è impressionante. La zona giorno chiamata “Cockloon®” è ininterrotta tra il quadrato e il pozzetto, mentre gli scafi sono riservati alla zona notte.

Trimarani da crociera

Vantaggi dei trimarani da crociera

Questi sono alcuni dei principali vantaggi che offrono i trimarani da crociera:

  • Velocità. I trimarani sono più veloci dei catamarani e dei monoscafi. Bisogna considerare inoltre che non hanno bisogno di zavorra perché la loro stabilità è assicurata dalla loro forma dello scafo.
  • Prestazioni. I trimarani sono a proprio agio nelle andature di bolina.
  • Pescaggio. I trimarani hanno un pescaggio contenuto che gli consente di navigare anche in acque poco profonde e addirittura avvicinarsi alla costa.
  • Stabilità. I trimarani offrono la sensazione di navigare ad alte prestazioni ma anche il il piacere e il comfort come se si governasse un monoscafo con la stabilità di un catamarano.
David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.