Trasferire la barca: via cargo o su strada

Quanto costa trasferire la propria barca? Apposite società nazionali e internazionali gestiscono tutte le fasi del trasferimento via mare e via terra, comprese le operazioni di alaggio e varo, armo e disarmo, le pratiche amministrative e le coperture assicurative.

Chi ha la necessità di trasferire la propria imbarcazione da un porto all’altro, magari in Paesi diversi, può rivolgersi a società di trasporto di barche. Si tratta di vettori specializzati che gestiscono tutte le fasi del trasferimento via terra o via mare, comprese le pratiche amministrative e le coperture assicurative. In alcuni casi si occupano anche delle operazioni di alaggio e varo dello scafo, armo e disarmo delle attrezzature.

Nel corso degli ultimi anni queste società hanno migliorato notevolmente il servizio, ridotto tempi e costi, tanto che in alcuni casi possono essere la soluzione più conveniente. La gamma di operatori è varia, si va dal piccolo privato che si occupa esclusivamente del trasporto di imbarcazioni di modeste dimensioni, all’agenzia internazionale che gestisce qualunque tipo di trasferimento.

 Trasporto barche

Trasporto via terra: si paga a chilometro

Il trasporto via terra è di due tipi: quello effettuato con mezzi che non eccedono i “limiti di sagoma e di massa” previsti dagli articoli 61 e 62 del Codice della Strada (larghezza 2,55 metri, lunghezza 12 metri) non presenta particolari problemi, la barca viene sistemata su carrelli ribassati universali o specifici, le tariffe sono in genere commisurate ai chilometri effettuati e i tempi di consegna sono abbastanza veloci.

Per le imbarcazioni più grandi si utilizzano invece autoarticolati soggetti alla disciplina del “trasporto eccezionale” regolato dall’articolo 10 del Codice della Strada, che prevede una serie di autorizzazioni alla circolazione, percorsi prestabiliti e un servizio di scorta tecnica o della polizia stradale. In questo caso le tariffe variano in funzione della stazza dell’imbarcazione, del tipo di percorso effettuato e della distanza da coprire.

Cargo

Metti la barca sul cargo

Nel trasporto via mare invece la barca può essere condotta da skipper professionisti o, nel caso di lunghe tratte, imbarcata su navi cargo gestite da spedizionieri internazionali che hanno un programma continuo di rotte prestabilite. Nel primo caso le tariffe prevedono una quota minima più un tot al miglio, a cui si aggiungono le spese di carburante, cambusa ed eventuali ormeggi. Nel secondo, il costo del trasporto varia in funzione delle dimensioni della barca e della distanza da percorrere.

Infine riguardo all’assicurazione, in genere viene prevista quella tipica dei vettori con massimali standard o in alternativa può essere stipulata una polizza personalizzata con massimali commisurati al valore effettivo dell’imbarcazione.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.