Dal 22 al 27 settembre si apre il Salone Nautico di Genova alla sua 62° edizione. Oltre 1.000 gli espositori provenienti da ogni parte del mondo con barche, attrezzature e soluzioni ecosostenibili.
Ancora una volta Genova ospita un appuntamento che anno dopo anno si conferma imperdibile per gli appassionati di barche e gli operatori nautici. Dal 22 al 27 settembre 2022 apre i battenti la 62 edizione del Salone Nautico. Sei giorni che trasformano la città ligure nella vetrina più esclusiva dedicata alla nautica con espositori provenienti da ogni parte del mondo. Tra le banchine e i vari padiglioni della fiera vi aspetta il meglio del settore con le ultime novità dalla produzione cantieristica di serie, e poi motori, componenti elettronici, accessori attrezzature e servizi al turismo.
Un salone che è pronto ad accogliere e stupire il suo pubblico con numeri importanti: oltre 200.000 mq di superficie espositiva tra terra e acqua, 1.000 imbarcazioni, 998 i brand esposti, 168 novità annunciate dagli espositori; oltre a un programma ricchissimo di eventi e workshop che si terranno tra il Padiglione Blu, nelle Sale Forum ed Innovation e nella suggestiva cornice della Terrazza. Senza dimenticare gli appuntamenti organizzati al Teatro del Mare.
Leggi anche: Più facile visitare il Parco delle 5 Terre e l’Acquario di Genova
Vi aspettano barche di ogni tipo, accessori ed eventi
Come sempre si potranno ammirare barche a vela, motori fuoribordo, gommoni, powerboat, motoryacht e naturalmente tutte le novità della nautica nazionale e internazionale oltre a un ricco calendario di eventi. Le imbarcazioni a motore sono il 51% del totale, quelle gonfiabili il 34%, con la vela che insieme ai multiscafi rappresenta il 15%, ma il Salone non è solo mercato. Per questa edizione è scelto un percorso di sostenibilità per programmare le più efficaci azioni di azzeramento dell’impronta ambientale.
All’interno del 62° Salone Nautico di Genova i visitatori potranno scoprire The Ocean Race, il grande evento mondiale che a giugno 2023 arriverà per la prima volta in Italia con la tappa finale proprio a Genova. Ad arricchire la manifestazione infine, un fitto programma di eventi e spettacoli, dai fuochi d’artificio in piazza De Ferrari in occasione dell’inaugurazione fino a “Genova, cambusa dei mari’” che vanno a estendere e portare il Salone in tutta la città.
Come visitare il Salone di Genova
Per accedere all’evento è possibile effettuare l’acquisto dei biglietti online sul sito ufficiale del Salone Nautico di Genova al costo di 18 euro + 1 euro di diritti di prevendita, mediante carta di credito e, da quest’anno, tramite Apple Pay e Google Pay.
Il salone nautico di Genova resterà aperto al pubblico a partire dalle ore 10 fino alle ore 18.