Il WindFestival è il più grande evento italiano dedicato ai watersports e si svolge a Diano Marina, in Liguria, dal 30 settembre al 3 ottobre. In programma tante esibizioni e test in acqua di windsurf, kitesurf, surf, sup, wakeboard, wingsurf e foil.
C’è stato un tempo in cui surfisti, windsurfisti, paddler e kiters erano considerati una specie di marziani che praticavano attività strane, molto tecniche e per certi versi estreme. Poi negli anni da sport di nicchia i watersports hanno conquistato vaste fette di pubblico, compresi coloro che abitano nelle grandi città o comunque lontano dal mare. Oggi si avvicinano al kitesurf, all’hydrofoil o al sup persone di tutte le età, gente sportiva, ma anche veri e propri neofiti che non hanno mai praticato fitness in vita loro, tantissime ragazze e naturalmente anche molti bambini.
Il merito in parte è anche di eventi dedicati ai watersports, come per esempio il WindFestival di Diano Marina, il più grande Expo d’Italia dedicato agli “action sport” di mare e vento che quest’anno celebra 10 anni e si svolge dal 30 settembre al 3 ottobre nella città ligure. Organizzato da TF7 Open Sport Asd con il patrocinio del Comune di Diano Marina, questa bella manifestazione prevede regate e competizioni in mare e a terra all’insegna dell’agonismo, ma soprattutto del divertimento, con esibizioni, test di materiali, concorsi, feste, musica, “camp” e tanto altro. Protagonisti del festival sono il windsurf, il kitesurf, il surf, lo Stand up Paddle, il wakeboard, il wingsurf e il wingfoil con atleti e campioni delle varie specialità, come Alex Mussolini e Matteo Iacchino.
Session gratuite, test e prove in acqua
Ma il WindFstival di Diano Marina da spazio è dato anche ai neofiti che vogliono avvicinarsi a queste specialità, con sessioni gratuite di prove in acqua della durata di 30 minuti, con attrezzature messe a disposizione dagli espositori. Sono cinque le aree tematiche in cui è suddiviso l’evento: Water/Wind, Outdoor, Adaptive & Emergency, Classic Sport ed Extra Settore. Nella sezione Outdoor sono previste anche escursioni nell’entroterra con gare podistiche amatoriali per adulti e bambini e c’è anche spazio per gli amanti delle due ruote con percorsi per mountain bike e roadbike.
Al WindFestival è presente anche un’area “Paralympic sport”, dedicata ai disabili o alle persone con mobilità ridotta; sarà presente anche Enrico Sulli, il windsurfista non vedente che qualche settimana fa ha tentato la traversata delle Bocche di Bonifacio, ma si è dovuto arrendere a metà percorso a causa delle sfavorevoli condizioni meteo. Insomma il WindFestival di Diano Marina è una bella festa dei watersports e per chi ancora non li ha mai provati un’ottima opportunità di scoprirli.