Sicurezza: come ormeggiare in caso di tempesta

Groppi di vento, raffiche improvvise e tempeste tropicali sono sempre più frequenti anche nel nostro Mediterraneo. Ecco una serie di consigli pratici per mettervi al sicuro e ormeggiare qualora vi trovaste in qualche tempesta o in una brutta situazione meteorologica.

Come ormeggiare in caso di tempesta? La situazione meteorologica nel Mediterraneo è cambiata notevolmente negli ultimi anni. Tempeste tropicali, trombe d’aria, groppi di vento violenti dall’andamento del tutto inaspettato stanno ormai sferzando ad ogni stagione queste acque un tempo molto più tranquille nei mesi estivi. Durante questi eventi meteorologici strani e improvvisi un gran numero di barche è esposta alla rottura della catena dell’ancora oppure a finire in secca o sugli scogli oppure ancora all’affondamento.

Vediamo allora alcuni preziosi consigli su come affrontare in sicurezza una tempesta del genere quando si naviga con la famiglia o gli amici, dove riparare e come ormeggiare la barca in porto o nel ridossa di una baia in vista di una tempesta.

Monitorare la situazione meteorologica

Monitorare sempre le condizioni meteorologiche locali, anche con tempo calmo. E fatelo anche se ricevete continui aggiornamenti meteo via sms. Alla maggior parte dei velisti piace l’applicazione online Windy. Bisogna ricordare tuttavia che è un programma previsionale, quindi non dice qual è la situazione attuale in mare, ma “calcola” la situazione nell’atmosfera. È una previsione globale che lavora con una certa densità di dati, secondo ogni modello di previsione. Per esempio, il modello GFS ha una densità di dati di 27 chilometri (15 miglia nautiche). Quindi, logicamente, non può delineare la situazione nella vostra baia, date le isole circostanti, perché semplicemente non può vederle. Utilizzate invece analisi personalizzate e server meteo locali.

Leggi anche: Quattro manuali di meteorologia per diportisti

Tempesta in arrivo: cercare un ridosso per la notte

Scegliete una posizione per la notte dove il vento notturno previsto dirigerebbe la vostra poppa lontano dalla baia e vi spingerebbe verso il mare aperto piuttosto che sulle scogliere. Altrimenti, con vento forte di notte, sarebbe difficile lasciare la baia soprattutto con i motori di una barca a vela in genere meno potenti. Se necessario, dividete la guardia notturna a bordo. Come capitani assicuratevi di essere completamente freschi e pronti a intervenire quando necessario. Se non siete sicuri di poter gestire la situazione nella baia, scegliete un porto sicuro. Se i porti sono già pieni o chiusi e non c’è una baia di ormeggio adatta nelle vicinanze, salpate dalle isole verso il mare aperto. L’equipaggio vi odierà, ma almeno sopravvivrete tutti. In mare aperto le barche a vela semplicemente non affondano. Non è una coincidenza che la regola marittima di base sia “Proteggi la tua barca dalla riva ed essa ti proteggerà dal mare”.

Tempesta in corso: aspettatevi grosse raffiche di vento

Una tempesta porta raffiche di vento. Cos’è una raffica di vento? È un vento localmente amplificato a causa dell’orografia (forma) del terreno o a causa di un gradiente di pressione localmente amplificato. A volte la previsione delle raffiche può essere fatta con la semplice osservazione con i propri occhi, per esempio in base alla forma della baia o delle colline circostanti. In ogni caso, una semplice equazione empirica sostiene che una raffica può aumentare la velocità del vento fino a tre volte in certe condizioni. Così una previsione che promette un vento di 30 nodi di notte (56 km/h) può portare anche raffiche di 70 nodi (130 km/h).

Ormeggiare alla boa o ancorare in una tempesta

C’è sempre un caldo dibattito tra i diportisti se sia meglio un’ancora o una boa e quali procedure scegliere. In effetti è un argomento così vasto che potrebbe occupare un intero articolo in sé. Nel caso di una boa, il consiglio è legare sempre due cime, ognuna delle quali ritorna alla stessa galloccia. Ogni anno ci sono diversi casi documentati di cime che si sfregano e si staccano dalla boa. Ancorare sempre la barca a vela (con una catena lunga almeno 5 volte la profondità) a piena spinta inversa (circa 2400 giri al minuto secondo il tipo di motore). L’ancora deve tenere per garantire un sonno tranquillo. Usate la boa dell’ancora quando ancorate, mostrate la sagoma circolare nera dell’ancora durante il giorno e accendete la luce a tutto tondo durante la notte.

Controllare sotto la superficie dell’acqua

Non siate pigri quando siete all’ancora o a una boa, immergetevi e controllate che tutto sia a posto sotto la superficie. Se non potete immergerti fino al fondo, date almeno un’occhiata con maschera e boccaglio dalla superficie. Per quanto riguarda una boa, non controllare solo il suo occhiello inferiore, controllate anche se la cima della boa non sia consumata e sia attaccata saldamente al blocco di cemento inferiore. Per quanto riguarda l’ancora, assicuratevi di non averla gettata nella Posidonia sottomarina e controllate che sia completamente fissata al fondale. Non dare per scontato che l’ancora sia appoggiata sul fondo e che abbiate abbastanza catena.

Parabordi-in-barca

Sistemare parabordi, tender e oggetti in coperta

Prima della tempesta e di ormeggiare tirate fuori i parabordi da sotto coperta o slegateli dall’estremità piatta della poppa dove siete legati e poi attaccateli su entrambi i lati della barca. Questo minimizzerà i danni nel caso in cui qualche barca vicina si liberi durante la notte. Un errore comune fatto da molti velisti è quello di trainare il gommone dietro la barca. Allo stesso modo, nelle baie e nei porti turistici si vedono spesso barche ormeggiate di notte con i battelli di servizio in acqua a poppa o a prua. Non siate apatici, tirate sempre il tender a bordo e fissatelo in coperta con delle cime. Durante una crociera estiva vi troverete con molte cose sul ponte che sarebbero d’intralcio sottocoperta o semplicemente non ci stanno. Assicuratevi di fissare tutto saldamente a bordo e, per farlo, è meglio portare con sé un certo numero di pezzi di cima corta (circa 1-2 metri di lunghezza). Se non li avete con voi, potete trovarli nei negozi locali della maggior parte dei porti turistici. Fate attenzione quando legate il Sup o la passerella. Dovrebbero essere sempre sul lato opposto a quello dove passa la linea di avvolgimento del genoa per evitare collisioni o inceppamenti della linea. Non lasciare mai inoltre che qualcuno sulla barca stenda la biancheria ad asciugare su cime libere. Le scotte delle vele possono sembrare “linee” perfette per appendere i vestiti, ma immaginate cosa potrebbe causare un costume da bagno incastrato nella puleggia delle scotte. Se qualcosa deve essere asciugato, usa la battagliola della barca per questo scopo. E togliete tutto il bucato per la notte. Assicuratevi infine che l’equipaggio controlli che nulla sia libero di rotolare anche all’interno. Il tavolo da carteggio per esempio è uno spazio tecnico di servizio per le mappe e il giornale di bordo o per caricare i cellulari. Certamente non deve servire come area estesa della cucina.

Radio trasmettitore e strumenti in ordine

Lasciate la radio Vhf sul canale 16 e gli strumenti di base accesi durante la notte. Quando si ha a che fare con un dramma, si liberano le mani e non si dovrà perdere tempo prezioso in attesa che gli strumenti si accendano. Scoprite in anticipo come è impostato il profondimetro. Se misura dal trasduttore o ha un offset predefinito (cioè, sfalsato rispetto alla profondità misurata), per esempio, dal bordo inferiore della chiglia. In alcune situazioni drammatiche, ogni centimetro di profondità conta.

Rilevamento della posizione/allarme ancora

Quando ormeggiate durante una tempesta usate l’allarme dell’ancora (un programma che vi mostra la distanza dalla posizione presunta dell’ancora). In alternativa, tenete acceso il tracciamento della posizione (per esempio tramite Navionics). Questo è l’unico modo per determinare se la vostra barca ancorata si sta muovendo anche con l’ancora in caso di vento forte. Il tracciamento con il display del vostro dispositivo (cellulare o tablet) spento utilizza un consumo minimo di energia e può tracciare la posizione per tutta la notte.

Non fatevi prendere dal panico

Ormeggiare in sicurezza nella tempesta. Comportatevi in modo calmo ed equilibrato anche nelle situazioni più drammatiche come durante una tempesta. Correre in confusione sul ponte può portare a spiacevoli ferite. In situazioni estreme, l’equipaggio dipenderà completamente da voi e potrà leggere le vostre espressioni facciali. Non lasciate mai trapelare che non sapete cosa fare in una situazione. Sconvolgerà il vostro equipaggio che, a sua volta, vi innervosirà ancora di più. Se sembrate composto, non si faranno prendere dal panico. Altrimenti, potrebbero preferire saltare volontariamente nel mare in tempesta solo per alleviare la loro sofferenza.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.