Si chiude con ottimi numeri il Nauticsud di Napoli

Oltre il 28% di presenze in più e un incremento del 30% di vendite rispetto al 2020. Sono questi i numeri positivi con cui si è chiusa lo scorso 20 febbraio la 48esima edizione del Nauticsud, il salone della filiera nautica.

Si è chiusa con ottimi numeri la 48esima edizione del Nauticsud, il salone della filiera nautica che è andato in scena a dal 12 al 20 febbraio a Napoli. L’evento, organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica, ha avuto in esposizione oltre 700 imbarcazioni e ben 200 aziende del settore nautico; in particolare quelle che rappresentano la nautica vera, ossia la fascia di barche tra i 5 e 16 metri.

E infatti i veri protagonisti del Nauticsud sono stati certamente i battelli pneumatici. I gommoni, dai più piccoli ai grandi dai 10 metri in su, sono risultati l’obiettivo dei visitatori tanto da stimare il 50% delle vendite finali effettuate. Il resto dei circa 13 milioni di fatturato registrato in fiera è suddiviso nel segmento produttivo di imbarcazioni, motoscafi e piccoli yachts; e i gozzi, sempre leader tra le richieste grazie al passaggio da carena dislocante a planante, che consente ai gozzi maggiori velocità di crociera sino ai 25-28 nodi.

Nauticsud

Gommoni, i veri protagonisti della nautica italiana

I numeri del Nauticsud. Quest’anno il Nauticsud di Napoli ha registrato rispetto all’edizione svolta nel 2020 un +28% di presenze, un +30% di vendite e un fatturato di oltre 12 milioni di euro. “Il buono stato di salute della nautica non è una novità. Nella nostra regione, trainante in Italia per il comparto produttivo della media e piccola nautica, i dati sono in crescita sin dal 2018; grazie ad una classe imprenditoriale di costruttori che ha saputo effettuare scelte progettuali giuste e conquistato mercati esteri che hanno dato grande respiro alla produzione nostrana”, spiega Gennaro Amato, presidente di Afina.

Il salone Nauticsud è stato anche occasione ter toccare un tema importante, quello di incrementare il numero di porti turistici e posti barca. “Napoli ha bisogno di diportistica, ha bisogno di ormeggi e anche di porti turistici – ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi. Credo che nella pianificazione urbanistica. Dobbiamo trovare uno spazio significativo per la diportistica perché la città ne ha bisogno e rappresenta un volano economico molto importante”.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.