Torna una delle regate d’altura più impegnative del Tirreno. Stesso percorso di 535 miglia con partenza e ritorno a Riva di Traiano e passaggio alle Eolie, mentre tra le novità gli organizzatori hanno annunciato la piombatura del motore delle barche partecipanti, il ritorno dei Mini 6,50 e la partecipazione della classe 950.
Torna nel mese di aprile una delle regate d’altura più difficili e apprezzate dalla comunità dei diportisti. Lo scorso 1° febbraio è stata presentata infatti la 24° edizione della Roma per Due, prova lunga di 535 miglia in Tirreno con partenza da Riva di Traiano, doppiaggio dell’isola di Lipari e ritorno. Il colpo di cannone per questa competizione che si corre in solitario e in equipaggio è stata fissata per il 9 aprile. La regata rappresenta anche la prova con il più alto coefficiente di difficoltà del Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Federazione Italiana Vela, attestandosi così come appuntamento irrinunciabile per quegli equipaggi che aspirano ad aggiudicarsi questo prestigioso titolo.

Motori piombati e zero polemiche
Questa edizione 2017 della Roma per Due si presenta con alcune importanti novità. Innanzitutto la reintroduzione della piombatura del motore di tutte le barche in gara, una misura che gli organizzatori hanno ritenuto necessaria al fine evitare le numerose contestazioni e ricorsi che hanno “macchiato” le scorse edizioni.
La seconda novità è il ritorno dei Mini 6,50, una delle classi più apprezzate del panorama velico che quest’anno vede già iscritte le barche di Luca Sabiu e Attilio Micciché. Molto attesa infine sulla linea di partenza è anche la classe 9.50, che ha inserito la Roma per Due come prima prova del suo campionato.

In gara Matteo Miceli e Alberto Bona. Mura in forse
Tra i concorrenti che andranno ad animare quest’edizione della regata che in passato ha lanciato tanti navigatori ci sono già confermati due fuoriclasse come Matteo Miceli in coppia con Corinna Massimi a bordo dell’Este 35 su Perchési, e Alberto Bona con il Class 40 Magalé (ex Telecom Italia di Giovanni Soldini). Probabile ma non ancora definitiva la partecipazione di un altro grande nome dell’altura internazionale, Andrea Mura. Info: www.romaper2.com.