Risoluzione dei problemi delle luci del rimorchio della barca

Le luci del rimorchio per barche tra i diportisti sono famose per i loro guasti. Non c’è da sorprendersi se si considera la fatica e l’usura a cui vanno incontro che fanno durante i viaggi tra cantieri e rimessaggi e rampe di lancio.

Spesso le luci del rimorchio della barca iniziano a fare i capricci o per qualche motivo smettono di funzionare. È piuttosto normale visto il logorio che devono subire durante i trasporti su strada, gli elementi atmosferici, l’acqua salata nella quale vengono immersi durante le operazioni di alaggio e varo.

Quando capitano questi malfunzionamenti creano parecchio disagio e costringono a fermarsi in posizioni pericolose lungo la carreggiata oppure a tenere fermo il mezzo nei parcheggi. Ecco allora una serie di controlli e operazioni da eseguire per risolvere i problemi più comuni.

Ai fini della sicurezza è molto importante prima di cercare di risolvere i problemi delle luci del rimorchio, scollegare sempre la linguetta del rimorchio e le eventuali catene dal veicolo di traino per assicurarsi che non vi siano circuiti elettrici o di messa a terra del rimorchio che potrebbero fornire letture errate.

Leggi anche: Viaggio, rimorchio la deriva e salpo

luci rimorchio

Controllare la messa a terra del rimorchio

Un cattivo collegamento a terra è spesso la causa di problemi alle luci del carrello. Le luci di coda che lampeggiano quando si usa un indicatore di direzione, le luci che si accendono e si spengono o le luci che semplicemente non funzionano possono essere causate da un cattivo collegamento a terra. Per risolvere il problema occorre innanzitutto assicurarsi che tutti i collegamenti a terra sul telaio del rimorchio siano completamente serrati.

Se necessario, è bene sostituire le viti o i bulloni di collegamento a terra corrosi. In caso si evidenzino rotture nelle guaine di rivestimento bisogna naturalmente riparare i fili di messa a terra con fili scoperti sui terminali installando un nuovo terminale, crimparlo e proteggerlo con una nuova guaina termo restringente.

Verificare presenza di corrosione e sostituire i fusibili

È importante anche verificare la presenza di collegamenti a terra corrosi. Se ne trovate, staccateli, pulite il terminale del filo e il telaio del rimorchio, quindi ricollegateli. Ricoprire infine il collegamento con grasso per impianti elettrici per evitare ulteriore corrosione.

Se il sistema di illuminazione del rimorchio è dotato di un fusibile in linea, verificate che non sia bruciato. Se i fusibili si bruciano ripetutamente, è probabile che il circuito sia sovraccarico e che il problema sia da ricercare altrove.

luci rimorchio

Controllare il connettore del veicolo al rimorchio

È possibile che il problema delle luci del rimorchio della barca riguardi il connettore tra veicolo e rimorchio o addirittura il veicolo trainante stesso e non abbia nulla a che fare con il sistema di illuminazione del rimorchio. Un intervento facile e immediato è quello di pulire la spina piatta a 4 vie femmina del veicolo trainante con un detergente per contatti elettrici e pulire anche la spina piatta a 4 vie maschio del rimorchio. Quindi ricollegarli e verificare il corretto funzionamento delle luci.

Verificare infine il veicolo trainante collegando un tester a 4 vie alla spina piatta del veicolo trainante. Il tester indica se il problema riguarda la corrente elettrica proveniente dal veicolo trainante.

luci rimorchio

Sostituire le lampadine e controllare i cablaggi

Quando una singola luce non funziona, di solito si tratta di una lampadina bruciata, soprattutto se si ha installata una vecchia lampadina a incandescenza. In questo caso basta rimuovere la lampadina guasta, quindi pulire il connettore elettrico dietro la lampadina con carta vetrata a grana fine o carta bagnata/asciutta e installare una nuova lampadina.

Il cablaggio utilizzato su molti rimorchi è noto per causare problemi alle luci. Fili corrosi, cavi che hanno consumato l’isolamento e vanno in cortocircuito contro il telaio del rimorchio e connettori mal isolati sono tutti difetti comuni dei sistemi di illuminazione per rimorchi. Controllare i connettori dei fili per verificare che siano ben saldi e privi di corrosione e sostituire quelli allentati o gravemente corrosi.

luci rimorchio

L’uso del tester e i vantaggi del led

Eseguire un test di continuità per isolare un filo difettoso o rotto. Testando un singolo filo alla volta, collegare un’estremità di un tester di continuità all’estremità del filo sul fanale e l’altra estremità del tester all’estremità del filo sul connettore tra rimorchio e veicolo. Se la spia del tester di continuità non si accende, sostituire il filo.

Le luci del rimorchio sono poco costose e semplici da installare. Spesso è più facile ed economico, a lungo termine, installare nuove luci piuttosto che riparare le vecchie luci del rimorchio e gli impianti elettrici.

Sicuramente aiuta sostituire le vecchie luci di rimorchio a incandescenza con luci a led più resistenti. Installate un nuovo kit di luci per rimorchio per evitare di dover trovare e riparare i guasti del cablaggio esistente. I kit di luci in genere sono completi di set di cablaggio nuovo di zecca.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.