Quando si sostituisce il sartiame della barca, è utile essere in grado di identificare le varie parti e in particolare i terminali che in questo modo possono essere ordinati con precisione.
Dagli sloop frazionati o con rig in testa d’albero ai ketch e gli schooners, c’è un’enorme varietà nella progettazione per quanto riguarda l’attrezzatura degli yachts a vela. Per ogni categoria di armo ci sono anche una miriade di variazioni che tengono conto delle dimensioni dello yacht e delle specifiche esigenze di navigazione. Fortunatamente, c’è una gamma relativamente piccola di tipi di terminazioni del sartiame e di componenti disponibili sul mercato.
Quando si sostituisce il sartiame è utile essere in grado di identificare le parti che avete in modo che i ricambi adatti possano essere acquistati senza errori. Questa guida vi guiderà attraverso i componenti di base e su cosa cercare.
Leggi anche: Sartiame: quale materiale scegliere?
Tipi di terminali del sartiame
Sulle barche più piccole, diciamo fino a 7 metri, un cavo di sartiame standard 1×19 può essere piegato intorno a un ditale in acciaio inossidabile e un cosiddetto “Talurit” premuto in posizione usando una ghiera in rame. Questa opzione è solitamente disponibile per cavi fino a 6 mm. I cavi di dimensioni maggiori non sono abbastanza flessibili per girare intorno al raggio stretto di un ditale senza deformarsi a scapito della sua forza. Questo è il metodo più economico per terminare il cavo ed è ideale per i perni fuori misura e le borchie dell’albero.
La pressatura è il tipo più popolare di terminazione del cavo. Quest’ultimo è inserito nel terminale cavo e tirato attraverso una serie di matrici a rulli. L’acciaio inossidabile non è particolarmente malleabile, quindi la pressione richiesta dalle matrici a rulli è eccezionalmente alta, creando una barra solida di materiale. Una volta giuntato, il terminale non può essere riutilizzato o regolato nella sua posizione.
I terminali del sartiame senza giunzione utilizzano la compressione meccanica per afferrare i fili esterni del cavo su un cono o un cuneo. Questi terminali richiedono solo attrezzi manuali per l’installazione e sono abbastanza adatti al fai-da-te per chi ha una buona manualità. Possono anche essere completamente smontati e riutilizzati (alcuni modelli richiedono la sostituzione del cono interno) garantendo una grande longevità.
Terminali lavorati, forgiati e filettati
I terminali del sartiame a vite sono fabbricati utilizzando 1 o più dei 4 processi elencati sopra. Una parte lavorata è fresata da un pezzo di materiale solido. Queste parti possono essere fabbricate con tolleranze molto precise. Creano anche del materiale di scarto che di solito viene riciclato per creare altri pezzi. I pezzi lavorati spesso sembrano un po’ più grandi dei pezzi forgiati perché la grana interna del materiale rimane parallela e richiede che alcune facce siano più lunghe per mantenere la resistenza.
Alcuni terminali sono prodotti utilizzando un processo noto come forgiatura elettrica. La corrente elettrica utilizzata all’interno allinea la struttura del grano dell’acciaio inossidabile. Il risultato è un raccordo più forte e leggero che è anche più resistente alla fatica del carico. Alcuni terminali sono fatti di diversi componenti. Queste parti sono a volte filettate insieme. Il terminale Sta-lok ha un perno avvitato in una barra trasversale filettata. Questo terminale utilizza una piastra inossidabile “formata” sopra la barra per creare la ginocchiera.
Tipi di terminale a T
I terminali del sartiame a T sono spesso la scelta più complicata. Ci sono terminali a T universali sul mercato. Tuttavia, si raccomanda di cercare di abbinare la piastra di supporto dell’albero al terminale a T della stessa marca. Lo spessore e la larghezza della testa, così come l’angolo delle “spalle” del cuscinetto, sono tutti fattori critici nella scelta di quello giusto.
Viti per il sartiame
Ci sono comunemente 3 tipi di viti per il sartiame. Queste sono a volte indicate come viti tenditori. La scelta più popolare è quella che utilizza un corpo in bronzo cromato e forgiato. Altre versioni, leggermente più costose, sono lavorate da una barra di bronzo in alluminio con i centri aperti forati da entrambi i lati, permettendo a questo tenditore di essere il 20% più leggero degli equivalenti forgiati e ugualmente resistente. Per gli amanti delle regate che vogliono regolare facilmente le impostazioni sull’acqua ci sono invece tenditori dotati di calibrazione, ossia un perno extra lungo e un braccio pieghevole per facilitare le regolazioni.
È più comune che i tenditori per sartiame in piedi utilizzino filettature UNF. Sono disponibili anche filettature metriche. Tuttavia, è una buona idea passare a UNF se si sta sostituendo uno strallo completo per rendere i componenti di ricambio più facili da procurare. Il cavo imperiale è anche abbastanza raro in Europa ma è facilmente disponibile in Nord America. I componenti imperiali possono essere reperiti, ma in genere comportano un preventivo su misura e tempi di consegna molto più lunghi.