Dopo un certo numero di anni di navigazioni e vita a bordo, è assolutamente legittimo pensare di procedere ad alcuni lavori di refitting alla propria barca. Ma quanto costa questa manutenzione straordinaria? Vediamo i costi su uno scafo di 10 metri.
Il refitting della barca è un processo che permette di aggiornare e rivalorizzare una barca con qualche anno sulle spalle, adeguandola a nuovi stili, tecnologie e soprattutto alle nuove esigenze dell’armatore. Esistono due categorie di refitting. La prima comprende gli interventi sugli impianti, gli strumenti di bordo e la motorizzazione. La seconda invece riguarda sia gli interni, che gli esterni dell’imbarcazione e punta a migliorare la fruizione degli spazi e l’estetica complessiva della barca.
In linea di massima quindi il refitting di una barca a come oggetto le seguenti parti della barca: impianti e interni, carena, meccanica di governo, ponte e plancia, manutenzione del motore e strumentazione. Ma quali sono i costi per questo tipo di interventi?
Leggi anche: Come affrontare una perizia nautica: la scelta del perito
Plancette a poppa e bagni le modifiche più richieste
Il costo del refitting dipende dal tipo di intervento richiesto. Spesso è condizionato in percentuale dal costo delle singole lavorazioni e, quindi, al preventivo, qualora ci si rivolga a un cantiere che ha al suo interno un designer. Al cliente, solitamente vengono fornite viste tridimensionali basate su render e immagini fotorealistiche, incluse nel costo della progettazione perché sono uno strumento essenziale per aiutarlo a immaginare il risultato finale di un progetto.
Prendendo come riferimento una barca da crociera sui 10 metri, in genere l’intervento di refitting estetico più richiesto è sicuramente l’allungamento della plancetta di poppa. Può avere un costo di 4.000-4.500 euro e dei tempi di circa due settimane. Anche l’ammodernamento del bagno o l’installazione di un bagno aggiuntivo sono modifiche che attraggono molto gli armatori. Cambiare i sanitari, ricostruendo parte della sagoma del vecchio wc, può costare però circa 2.000 euro.
Dare un tocco nuovo agli interni, quanto costa?
Refitting della barca, quanto costa? Di solito gli armatori di barche vecchiotte propendono per una razionalizzazione degli spazi per soddisfare le nuove esigenze di navigazione e di vita a bordo. Imbarcazioni di 10-15 anni per esempio presentano interni in legno dalle tonalità scure, poco luminose, con tappezzerie dai toni del celeste o giallo pallido che necessitano di un restyling. Il metodo classico di refitting è di sostituire il tutto scegliendo diverse essenze di legno, a cui abbinare tappezzerie chiare con dei colori a contrasto.
In alternativa si possono solo verniciare tutti i rivestimenti già presenti scegliendo semplicemente nuovi abbinamenti. L’intervento sui rivestimenti interni completo, che prevede un lavoro di falegnameria e tappezzeria, per una barca sui 10 metri costa circa 6.000-7.000 euro.
Detailing e prodotti a base di nanotecnologie
Refitting della barca, quanto costa? Oggi sul mercato esistono cantieri specializzati in refitting che utilizzano prodotti procedure di detailing e protettivi nanotecnologici. Questi materiali innovativi sono in grado di preservare superfici e componenti della barca dal degrado fisico, chimico e biologico. E molto spesso consentono anche di valorizzare l’aspetto dell’imbarcazione. Come è possibile? In pratica questi prodotti non formano una copertura superficiale, ma si legano a livello molecolare, diventando parte integrante delle superfici, rendendole resistenti agli agenti atmosferici, in particolare al salino e all’esposizione ai raggi UV.
Per quanto riguarda invece i tempi del lavoro di refitting, gli armatori preferiscono naturalmente sfruttare il periodo della sosta invernale. Come durata dei lavori per modificare i rivestimenti interni, allungare la plancetta, rimodernare il bagno e verniciare con gelcoat gli esterni, è verosimile considerare un tempo di circa 2-3 mesi.