Dopo diversi mesi di cantiere, il trimarano Maserati Multi 70 di Giovanni Soldini è stato varato nella Baia di San Francisco in vista di una nuova sfida oceanica. Il prossimo 6 luglio infatti sarà schierato al via della Transpacific Yacht Race, regata di 2.225 miglia da Los Angeles a Honolulu. Dai test effettuati subito dopo il varo segnali incoraggianti sulle prestazioni della barca che ha raggiunto la velocità di 44.56 nodi
Una nuova avventura oceanica si prospetta per Giovanni Soldini al comando di Maserati Multi 70, il velocissimo trimarano dotato di hydrofoil che gli permettono di decollare sull’acqua e andare a caccia di record. L’appuntamento per il navigatore italiano è un’altra sfida con la velocità appunto, e questa volta si tratta di una classica delle corse oceaniche: la Transpacific Yacht Race, competizione lunga 2.225 miglia e meglio conosciuta come “Transpac” che partirà da Los Angeles (Stati Uniti) il prossimo 6 luglio per arrivare a Honolulu, nelle isole Hawaii.
Soldini e il suo team hanno appena varato il multiscafo nella Baia di San Francisco dopo un lungo periodo di lavori in cantiere per la manutenzione generale e soprattutto per la messa a punto delle avveniristiche appendici alari della barca. ”Non vediamo l’ora di partecipare alla Transpac con Maserati Multi 70 che sarà in grado di volare su entrambi i lati – racconta emozionato Giovanni Soldini – i lavori realizzati durante gli ultimi mesi in cantiere nascono dall’esperienza in oceano dell’anno scorso e dalle ore di “volo” su un unico lato della barca”.
Maserati vola, ma gli avversari non stanno a guardare
Dai primi test in mare della barca sono arrivati segnali incoraggianti e il trimarano sembra essere più veloce rispetto allo scorso anno: durante un’uscita nella Baia di San Francisco con 25 nodi di vento l’equipaggio di Maserati Multi 70 ha toccato infatti la velocità di ben 44.56 nodi (82.5 chilometri all’ora).
Quest’anno alla Transpac sarà schierata una flotta internazionale di 55 imbarcazioni, compresi i due monoscafi di 100 piedi Comanche e Rio 100. La classe dei multiscafi nella quale correrà Maserati Multi 70 prenderà il via il 6 luglio: sulla linea di partenza a rendere la vita dura al team di Soldini ci saranno rivali di tutto rispetto, come Mighty Meroe, il trimarano Orma 60 con al timone il leggendario navigatore oceanico francese Loïck Peyron e l’avversario di sempre Phaedo3, l’altro classe MOD 70 battente bandiera statunitense al comando di Lloyd Thornburg che proprio lo scorso febbraio ha battuto Maserati alla Rorc Caribbean 600 Race.
Soldini: “Datemi acqua piatta e 17 nodi”
A bordo di Maserati insieme allo skipper milanese ci sarà un equipaggio composto da 6 persone che comprende gli spagnoli Carlos Hernandez e Oliver Herrera, gli italiani Guido Broggi, Vittorio Bissaro, Francesco Malingri e l’armatore John Elkann.
Le occasioni di vittoria per il team italiano a questa Transpac sono tutte affidate alle condizioni meteorologiche che troveranno lungo il percorso in Pacifico. Soldini e l’equipaggio sperano di trovare mare piatto e vento intorno ai 17 nodi di intensità che permetterebbero al loro trimarano “volante” il massimo delle prestazioni. ”Queste condizioni ci renderebbero velocissimi, ma il percorso della regata è comunque complesso – spiega Soldini – e ci sono molte variabili meteo di cui dovremo tenere conto. Molto dipenderà da dove saranno posizionati i sistemi di alta pressione. Nel frattempo continuiamo a allenarci e a testare la barca”.
Oltre alla vittoria, nelle mire di Giovanni Soldini c’è anche il record ufficiale della transpacifica che per i multiscafi è attualmente di 5 giorni 9 ore, 18 minuti e 26 secondi, primato stabilito nel 1997 dal velista francese Bruno Peyron a bordo del catamarano Explorer.
un saluto a guido broggi