Pardo 43, la sfida a motore del Cantiere del Pardo

Il Cantiere del Pardo, celebre per i suoi eleganti Grand Soleil a vela, inaugura il proprio ingresso nel mondo delle barche a motore con il Pardo 43, un progetto di 13,50 metri realizzato in collaborazione con lo studio Zuccheri Yacht Design che si caratterizza per linee piacevolmente retrò, la coperta godibile e multiaccessoriata e la possibilità di personalizzare numerosi componenti.

Il Cantiere del Pardo è uno dei più prestigiosi cantieri nautici italiani che dal 1973, anno della sua fondazione, ha realizzato oltre 4.000 cabinati a vela, i celebri Grand Soleil, che si distinguono per le linee eleganti, le prestazioni e la qualità delle finiture. Nel 2016 forte della sua più che quarantennale esperienza nella costruzione di barche il Cantiere del Pardo ha lanciato il nuovo brand Pardo Yachts che con nuova passione e voglia di partecipare al futuro della nautica Made in Italy cerca di investire in innovazioni e tecnologie, intercettare le attuali esigenze dei diportisti e soprattutto sviluppare nuovi modelli di barche.

L’ultima grande avventura che sta vivendo il cantiere con sede a Forlì è il proprio ingresso nel mondo delle barche a motore inaugurato con il nuovo Pardo 43, un elegante cabinato di 13,50 metri dalle linee estremamente pulite, eleganti che guardano al classico. Il progetto del Pardo 43 è firmato da Zuccheri Yacht Design, studio di ingegneri navali bolognese che recentemente ha collaborato anche con i prestigiosi Sundeck e Cantieri Estensi.

Cantiere del Pardo

Costruzione hi-tech, accurata e solida

Dedicata ad armatori esigenti e amanti della bellezza, i punti di forza di questa imbarcazione, eleganza e prestazioni a parte, sono la qualità dei materiali, la cura dei dettagli e la possibilità di personalizzare alcuni componenti di scafo e coperta che sicuramente saranno molto apprezzati.

Partendo dallo scafo, dal colore personalizzabile, il Pardo 43 presenta una carena a V con angoli d’ingresso a poppa e a prua (rispettivamente 50 e 16 gradi) che assicurano grande stabilità della barca, manovre veloci e agevoli e planate in velocità. Lo scafo è realizzato con la tecnica dell’infusione di resina vinilestere con fondo e chiglia monolitici, mentre i fianchi e la coperta sono costruiti in sandwich di PVC ad alta densità per assicurare una maggiore rigidezza strutturale all’insieme e massima coibentazione termica ed acustica. Le paratie strutturali infine sono in composito.

Barca in planata

Grandi spazi in coperta e tanti accessori

Grande ricerca e studio delle forme sono stati dedicati alla coperta del Pardo 43 ideale per coloro che amano trascorrere del tempo in compagnia con la famiglia e gli ospiti a bordo, così come per coloro che vogliono rilassarsi. Rivestita in teak naturale (versione standard) o in teak sintetico in diverse combinazioni, così come per il colore del ponte e della cuscineria, personalizzabili a richiesta, la coperta è dotata di un tavolo fisso per 8 persone o due tavoli elettricamente abbattibili. Dietro alle sedute può essere aggiunto un grande prendisole che offre anche una zona ampia per lo stivaggio.

Una delle caratteristiche principali della coperta è il walk around che garantisce spazio e sicurezza con bambini o ospiti a bordo. Tutta la coperta presenta linee pulite e ampi passaggi per raggiungere la zona di prua e l’area di ancoraggio.

Pardo 43 coperta

La plancetta di poppa è una festa alla fonda

Molto funzionale anche la plancetta lunga di poppa (non di serie) che può essere utilizzata un po’ come avviene a bordo dei mega yacht per salire e scendere, oppure per fare un bagno in mare o una doccia all’aperto. Allestita con materassi o chaise longs, può anche essere utilizzata come area relax, mentre se dotata di sistema elettrico sali-scendi può rivelarsi una preziosa area tecnica per sostenere un tender, un jet tender, lo jet ski e i classici water sport.

Per il tendalino che copre l’area di poppa sono proposte due opzioni: a movimentazione elettrica intergrata nel T-Top in carbonio, oppure manuale con pali in carbonio da smontare. Nello stesso T-Top sono presenti luci a led integrate che illuminano la cucina e su richiesta altre luci possono essere aggiunte per illuminare la zona pilotaggio e la zona delle sedute. Altra caratteristica apprezzabile sono le due terrazze laterali che si aprono in pozzetto, ribaltando le murate e moltiplicando lo spazio calpestabile, per esempio quando si sosta alla fonda.

Una confortevole cucina esterna offre lavandino, frigorifero e vani di stivaggio. Tra gli accessori opzionali ci sono: frigoriferi, macchina da caffè, macchina per il ghiaccio, barbecue o piano cottura a induzione consentono di godere all’aria aperta nel modo perfetto.

Pardo 43 interni

Interni eleganti, luminosi ed accoglienti

Il grande volume dello scafo e le buone altezze in cabina rendono gli interni accoglienti e godibili. È previsto un open space con due grandi cabine: a prua una cabina principale con un letto “king size”, diverse aree di stivaggio, grandi armadi e, punti luce naturali, mentre a poppa c’è una grande area di stivaggio che può essere trasformata in una cabina secondaria con 2 letti singoli separati e armadi. Il bagno, che si trova tra le due cabine a centro barca, offre un ampio box doccia separato. I colori e i materiali degli ambienti interni possono essere completamente personalizzati.

Grazie ad uno studio ergonomico accurato, i due motori IPS 500 da 370 HP ciascuno (o 600 su richiesta) sono stati posizionati a centro barca, spostando anche il centro di gravità per garantire un’elevata stabilità. Una soluzione che evita che la prua esca troppo dall’acqua, ma allo stesso tempo permette ottime planate e consumi contenuti.

 

Pardo 43 – La scheda tecnica

  • lunghezza f.t. m 13,50
  • lunghezza con plancia m 14,00
  • larghezza massima m 4,20
  • pescaggio m 1,05
  • dislocamento t 9,9
  • capacità serbatoi carburante 1-200 litri
  • Serbatoio acqua dolce 3oo litri
  • Serbatoio acque grigie 800 l
  • Serbatoio acque nere 400 l
  • Persone Imbarcabili: 12 B /16 C pax
  • Motori: 2 x Volvo Penta Ips 500 (2 x 370 HP) – 2 x Volvo Penta Ips 600 (2 x 435 HP)
  • Categoria CE B
  • Progetto Zuccheri Yacht Design
  • Design Zuccheri Yacht Design e Cantieri del Pardo

 

 

 

 

 

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.