Ad aprile lo scrittore e navigatore Simone Perotti parte per l’11° campagna del Progetto Mediterranea a bordo del Mikado 60. Una lunga rotta a vela tra Adriatico ed Egeo all’insegna della cultura, la ricerca scientifica, l’ambiente e la formazione nautica.
Si può navigare a vela solo per piacere oppure per cercare la propria identità. O meglio ritrovarla in questa bagarre attuale di crisi economica, guerre, intelligenze artificiali, algoritmi e sfide di un futuro sempre più incerto. Lo scrittore e navigatore Simone Perotti ha da sempre scelto la seconda opzione e sono ormai tanti anni che attraversa in lungo e in largo il Mediterraneo per condividerla con tutti questa ricerca.
Si prepara infatti a lasciare gli ormeggi per l’11 campagna questa volta tra il Mar Adriatico e l’Egeo a bordo di un Mikado 60 pronto ad accogliere amici, intellettuali, filosofi, professionisti di ogni genere e uomini d’arte, dove per arte s’intende quella di vivere, che non è poco. Attualmente la barca è in cantiere a Marina di Ravenna per i lavori invernali. La partenza della spedizione di Simone Perotti è in programma per il prossimo aprile e punterà la prua verso Trieste per poi scendere giù lungo tutti i Balcani alla volta della Grecia e di Creta. Una diagonale quasi perfetta tra Nord Ovest e Sud Est, la rotta migliore per attraversare il Mediterraneo a bordo di un’imbarcazione a vela. Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania, Grecia.
Leggi anche: Nasce la bandiera del Mediterraneo, simbolo di pace
Tante bandiere del Mediterraneo per ritrovarsi
Un lungo viaggio che tra aprile a ottobre coinvolgerà uomini e donne in incontri di formazione nautica, rispetto per il mare, discussioni e iniziative culturali. Momento clou di ogni tappa sarà la consegna ai sindaci e associazioni della Bandiera del Mediterraneo, ideata dallo stesso Perotti e simbolo di responsabilità storica, culturale, antropologica e filosofica del nostro essere mediterranei.
Navigare a vela di per sé forse basta a fuggire dal caos e trovare la propria oasi di pace, ma farlo con un obiettivo più alto e nobile di condivisione e coscienza comune è ancora più bello e oggi sempre più necessario.
Simone Perotti (1965), scrittore e marinaio, ha pubblicato sedici libri fra romanzi e saggi, ha scritto e condotto un programma televisivo per RAI 5, “Un’altra vita”, e ideato Progetto Mediterranea, spedizione culturale e scientifica a vela per tutto il Mediterraneo, trasformatasi, come racconta nel suo ultimo libro, Rapsodia Mediterranea (Mondadori, 2019), in una grande avventura umana e filosofica. Con il bestseller Adesso basta (Chiarelettere, 2009; Mondadori, 2019) ha raccolto l’insoddisfazione di due generazioni verso le costrizioni e la follia del nostro sistema di vita e di lavoro e oggi ha un’ampia community intorno ai siti www.simoneperotti.com e www.progettomediterranea.com.