Progetto Mediterranea: arriva su Youtube il documentario

È appena stato pubblicato un bel documentario che ripercorre i momenti salienti dei primi 8 anni del progetto nautico-culturale Mediterranea ideato dallo scrittore e skipper Simone Perotti. Un viaggio a vela di oltre 20.000 miglia attraverso il Mediterraneo e i suoi paesi.

Chissà se Simone Perotti, l’ex manager che molti anni fa mollò il suo prestigioso lavoro di Milano per dedicarsi a una vita meno veloce e più dedicata al pensiero e alla sua passione per il mare e la scrittura, immaginava che il suo progetto culturale Mediterranea sarebbe stato così longevo, seguito e apprezzato.

Partito come semplice navigazione a bordo di un ketch a vela di 18 metri del 1980, quell’iniziativa col tempo ha preso forma in una sorta di grande movimento con l’obbiettivo di dare visibilità e favorire la diffusione della cultura nautica nel nostro Paese. Grazie ai tanti ospiti che si sono alternati a bordo alla fine è diventato un vero e proprio laboratorio di idee per individuare possibili soluzioni e costruire un nuovo sistema di convivenza, culturale, relazionale, economico, politico e sociale tra i popoli che abitano e solcano il Mare Nostrum.

Progetto Mediterranea

Mediterraneo: un unico mare per tanti popoli

Nel suo lungo viaggio Mediterranea ha attraversato circa 20.000 miglia di mare dall’Italia alla Grecia, dal Mar Nero a Cipro, dal Libano alla Sicilia, dalla Francia alla Spagna atlantica e oceanica, dal Portogallo al Marocco e poi ancora Algeria, Libia, Turchia. Un peregrinare a vela che ha portato Mediterranea e il suo equipaggio a contatto con i popoli e le culture che rendono così originale e ricco il nostro mare, a organizzare convegni e conferenze, a lanciare altre iniziative a sfondo ambientale, sociale e culturale.

Nel frattempo Simone Perotti ha continuato la sua attività di scrittura iniziata con Adesso basta, una sorta di manifesto della sua scelta personale di “downshifting” come dicono gli anglosassoni, ossia scalare marcia, rallentare, per vivere una vita più piena e dedicata a sé stessi e agli altri. Tante le sue opere letterarie, tra saggi e romanzi, culminati quest’anno nella prestigiosa candidatura al Premio Strega.

 

In un documentario la storia del progetto Mediterranea

A riprendere il filo di Mediterranea tuttavia è appena uscito di recente un bel documentario che ripercorre la storia di questo importante progetto. La pellicola è stata realizzata dall’associazione omonima di Simone di Perotti ed è pubblicata gratuitamente sul canale suo Youtube. Info: www.progettomediterranea.com.

 

GUARDA IL VIDEO:

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.