Prima di acquistare una pompa di sentina elettrica per la vostra barca, è importante calcolarne la capacità di pompaggio effettiva e non limitarsi alla capacità nominale dichiarata nella scheda prodotto.
Quando la sentina delle nostre barche si riempie d’acqua, questa può essere pompata fuori con un’apposita pompa di sentina. Il mercato nautico propone pompe manuali e a batteria. Ma per eliminare grandi quantità d’acqua in poco tempo nulla è più efficace di una pompa di sentina elettrica.
Anche in questo caso tuttavia per avere la massima sicurezza a bordo è bene investire su un dispositivo di buona qualità, allestito con componenti solidi e duraturi, capace di sfruttare al meglio le risorse di energia di bordo e di resistere anche a un uso gravoso.
Leggi anche: Acqua in sentina, dolce o salata? Assaggiare e correre ai ripari
Capacità di pompaggio, fattore chiave della pompa
Uno dei fattori chiave nella scelta di una pompa di sentina elettrica è sicuramente la sua capacità di pompaggio. Nella scheda di ogni pompa in vendita c’è riportato questo dato che dovrebbe orientarci verso il prodotto più congeniale alle nostre barche. I modelli di media portata di noti marchi come Rule, Whale, Attwood, Marco, Johnson Pump e Ocean Technologies hanno una portata dichiarata tra i 50 e 75 litri al minuto e sono alimentate a 12 V. Tuttavia bisogna considerare che esiste una capacità di pompaggio nominale di una pompa di sentina e la sua effettiva capacità di pompaggio che sono molto diverse. L’impianto di sentina infatti si compone di diverse parti che riducono la capacità di pompaggio della pompa di sentina.
Fattori che riducono la capacità di pompaggio
Ci sono tre fattori principali che si combinano per ridurre la capacità effettiva di una pompa di sentina. Il primo è la prevalenza della pompa. Di cosa si tratta? La pompa in genere spinge l’acqua verso l’alto tramite un tubo destinato allo scarico in mare dell’acqua. Lo sbalzo che questa deve percorrere dal punto in cui posizioniamo la pompa di sentina al punto dove l’acqua viene ributtata fuori si chiama appunto prevalenza. Anche questo dato viene normalmente indicato nelle caratteristiche tecniche delle pompe in commercio.
La perdita di capacità di pompaggio dovuta alla prevalenza della pompa varia da una pompa all’altra, ma in genere un aumento della prevalenza di un metro riduce la portata di una pompa del 20-30 per cento.
Calcolare la resistenza all’attrito
Il secondo fattore che riduce la capacità effettiva di pompaggio di una pompa di sentina è la resistenza all’attrito. Per ogni metro che l’acqua scorre attraverso un tubo, incontra una resistenza sotto forma di attrito. La pompa di sentina deve utilizzare più energia per combattere questa resistenza, lasciando meno energia per spostare l’acqua, con conseguente riduzione della portata. Le superfici irregolari dei tubi corrugati generano una resistenza molto maggiore rispetto ai tubi lisci. Anche le curve e i tornanti delle tubature generano una forte resistenza, così come le valvole e i raccordi passanti attraverso i quali l’acqua passa.
In pratica quindi la quantità esatta di flusso perso varia in base al diametro e ai tipi di tubi e tubazioni del sistema di sentina, al numero e agli angoli delle curve nelle tubazioni e al numero e al diametro dei raccordi attraverso i quali l’acqua deve passare. Ogni curva a 90 gradi in un tubo può ridurre il flusso dell’acqua fino al 10 per cento. I tubi o le tubazioni corrugate possono ridurre il flusso del 20 per cento e oltre. Le valvole e i raccordi passanti possono ridurre il flusso del 2 per cento ciascuno. La riduzione totale della portata dovuta alle perdite di resistenza per un sistema di sentina medio può essere del 30 per cento.
Occhio alle perdite elettriche del vostro impianto
Infine occorre considerare le perdite elettriche. Una pompa di sentina utilizza l’energia elettrica e la converte in movimento fisico che pompa l’acqua. Se la pompa non riceve la massima quantità di energia elettrica, non genererà la massima quantità di movimento/pompaggio. A meno che le batterie di un’imbarcazione non siano completamente cariche, non forniscono il 100 per cento dell’energia richiesta dalla pompa di sentina. Inoltre, una parte della corrente elettrica si perde tra le batterie e la pompa di sentina a causa della resistenza elettrica del cablaggio, della corrosione e delle imperfezioni di ogni terminale e connessione. Anche un cablaggio di calibro non corretto riduce la corrente che passa dalla batteria alla pompa di sentina.
Se il circuito elettrico è ben mantenuto, la perdita di corrente sarà minima. Tuttavia, calibri di filo errati e terminali corrosi possono costare a una pompa di sentina il 5-10 per cento della portata.
Per concludere quindi la capacità effettiva di una pompa di sentina può essere inferiore alla metà della sua capacità nominale. Il consiglio è quindi acquistare sempre la pompa di sentina con la maggiore capacità possibile. I costruttori di barche spesso installano pompe di sentina di capacità inferiore solo per contenere i costi. Tuttavia, una pompa di capacità inferiore può andare bene per rimuovere l’acqua fastidiosa, ma potrebbe non essere abbastanza capace di tenere a galla l’imbarcazione in caso di emergenza.