Tra aprile e maggio la Traditional Sailing Academy organizza il Corso di Vela Aurica rivolto sia ai velisti principianti che agli esperti desiderosi di cimentarsi con armi classici e tradizionali. Il programma didattico prevede lezioni teoriche accompagnate da uscite pratiche a bordo di barche storiche, ma anche momenti conviviali, cene di pesce e gite sul lago Maggiore.
A ogni velista capita prima o poi di rimanere affascinato da una di quelle “signore del mare”, barche eleganti armate con armi classici e tradizionali che rimandano al passato e alla navigazione più nobile. E se oltre alle suggestioni di una vela latina o aurica qualcuno volesse salirci sopra e provare a condurre uno di questi scafi storici? Da oggi è possibile grazie alla Traditional Sailing Academy, la prima scuola di vela tradizionale creata in collaborazione con l’Associazione Vele d’Epoca Verbano.
Vela aurica, un pezzo di storia della navigazione
Per entrare in questo affascinante mondo antico da protagonisti la scuola organizza tra aprile e maggio 2019 un Corso di Vela Aurica rivolto sia ai velisti principianti che agli esperti desiderosi di cimentarsi con un “nuovo” modo di navigare e vivere la vela. Ma cos’è una vela aurica? È una vela di forma trapezoidale, dunque con quattro lati, antesignana della moderna velatura definita “Marconi” o “bermudiana”, di forma triangolare. Nella navigazione da diporto la vela aurica affonda le proprie origini tra il XIX e il XX secolo. Viene issata a riva, ovvero in testa d’albero, facendo salire un’asta generalmente in legno chiamata “picco” attraverso due manovre ben distinte, la drizza di gola e la drizza di penna. Sopra la randa può essere issata una seconda vela di forma triangolare, chiamata “controranda”. Il termine internazionale per definire questo armo è “gaff rig”.
Un corso aperto a tutti: principianti ed esperti
Al corso oltre a imparare la storia di questa vela tradizionale i partecipanti approfondiscono tutte le manovre e soprattutto a condurre le barche armate con questo speciale armo velico in un contesto d’eccezione: la splendida cornice del Lago Maggiore, tra le fiabesche isole Borromee e i leggendari castelli di Cannero. Il corso si svolgerà nell’arco di tre fine settimana, alternati. Queste le date: 27 e 28 aprile 2019 (Week-end Principianti, a discrezione), 11 e 12 maggio (Week-end Vela Aurica Manovre Essenziali), 25 e 26 maggio (Week-end Vela Aurica Manovre Avanzate).
È inoltre previsto un quarto fine settimana, opzionale, con uscita in mare su una goletta aurica (data da definire con gli organizzatori). Il corso è organizzato e programmato in maniera tale che ci sia il tempo necessario per dare risposta ad ogni dubbio e curiosità e che ogni partecipante possa provare e riprovare le manovre finché è soddisfatto.
Lezioni pratiche su stupendi scafi d’epoca
Durante le lezioni i partecipanti apprenderanno le nozioni basilari di vela su barche classiche, le nozioni storiche su questo armo, quindi acquisiranno le capacità minime per padroneggiare questo tipo di navigazione a vela, stare al timone, comprendere i comandi e le manovre. Le spiegazioni teoriche saranno accompagnate da uscite pratiche che si svolgeranno a bordo di barche più grandi, con vero e proprio armo aurico, quali il gaff cutter Striga Constanze, una robusta barca da lavoro danese, e/o Star 1907, un agile yacht già barca d’addestramento della corona britannica presso Osborne House (Isola di Wight – UK) nei primi anni del ‘900.
Non mancano inoltre visite al cantiere ONV (Officine Nautiche Verbano), cuore dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, cene dove degustare le specialità di pesce e di terra della tradizione laghèe (compreso nell’iscrizione) e gite all’Isola dei Pescatori (una delle tre splendide Isole Borromee) e ai fiabeschi Castelli di Cannero, rifugio in età medievale dei Mazzarditi, i pirati del lago.
Una scuola tradizionale unica in Italia
La Traditional Sailing Academy è una scuola di vela tradizionale creata in collaborazione con l’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano, e il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano, con lo scopo di avvicinare e approfondire ogni aspetto della navigazione con armi classici e tradizionali. La scuola si avvale di professionisti interni all’AVEV e di collaboratori esterni di provata esperienza. I programmi sono improntati all’attività pratica, senza però trascurare gli aspetti storici e culturali legati alla storia della vela e della navigazione, sia in Italia che in Europa. Sono inoltre possibili corsi di approfondimento a bordo di uno schooner o di un brigantino, in Mare Adriatico o in Tirreno. Info: www.traditionalsailingacademy.com.
Photo credits: Paolo Maccione