Il team director di Luna Rossa Ma x Sirena per i prossimi tre anni promuoverà nel mondo l’attività velica e cantieristica della Regione Emilia Romagna nella veste di “Ambasciatore”.
Dopo i successi sui campi di regata, arriva anche un ruolo “diplomatico” per Max Sirena. Nei giorni scorsi è infatti diventato neo ambasciatore della vela dell’Emilia Romagna. Il velista riminese, skipper e team director del team Luna Rossa Prada Pirelli dell’America’s Cup, per i prossimi tre anni sarà infatti il testimonial degli eventi velici legati al mare della regione. Un ruolo importante che farà di Sirena il volto con il quale l’Emilia Romagna si presenterà al mondo, non solo sotto il profilo sportivo; ma anche per tutto ciò che riguarda cantieri, tecnologie e l’economia del territorio legata alla nautica e al mare.
Tra un impegno sportivo e l’altro il velista riminese presenzierà a conferenze ed eventi mediatici prestando il volto per la promozione dell’identità velica regionale. “Sono molto onorato di essere stato nominato Ambasciatore della Vela e degli sport velici per l’Emilia Romagna – ha dichiarato Max Sirena – e di mettere le mie competenze a disposizione per promuovere il territorio dove sono cresciuto, la Riviera Romagnola, e per farla scoprire, grazie alla vela, in modo sostenibile. Gli sport velici sono educativi a qualsiasi età, ti trasmettono forti emozioni e ti insegnano a rispettare il mare, la natura e l’ambiente in generale. Per questo motivo mi impegnerò per far sì che sempre più persone pratichino questi sport e che siano accessibili e inclusivi”.
Max Sirena: un curriculum velico di alto livello
Classe 1971, “Max” Sirena è uno dei velisti italiani più conosciuti al mondo. Una fama costruita anche con ben 8 partecipazioni all’America’s Cup, due delle quali vinte come membro dell’equipaggio di BMW Oracle Racing (2013) e di Emirates Team New Zealand nell’edizione di Bermuda nel 2017. Il suo nome è tuttavia legato al team Luna Rossa di Maurizio Bertelli; con il quale ha partecipato alle sfide del 2000, vincendo la Louis Vuitton Cup, e del 2003 e 2007 nel ruolo di aiuto prodiere.
Nel 2013 è diventato skipper e Team Director di Luna Rossa nella campagna per la 34° America’s Cup; un ruolo mantenuto fino all’ultima edizione del 2021, quando ad Auckland ha conteso la vittoria ai padroni di casa di Team New Zealand.