Come media partner del Salone Nautico di Genova, Magellano Magazine vi porta a spasso tra le banchine, gli stand e i personaggi di questa 59° edizione che va in scena dal 19 al 24 settembre. Il secondo numero della nostra rivista cartacea è infatti tutto dedicato al salone con articoli, interviste e approfondimenti. È bello, è gratuito e verrà distribuito a tutti i visitatori dell’esposizione.
Il secondo numero di Magellano Magazine, come fosse la prua di una barca, fa rotta su uno degli eventi italiani dedicati al diporto più importanti della stagione: il 59° Salone Nautico di Genova. Selezionati come media partner di questo prestigioso evento, noi di Magellano Magazine abbiamo deciso di pubblicare un’intera guida ragionata e selettiva all’esposizione, utile non solo a chi ha già in programma una visita, ma anche a coloro che non possono esserci ma vogliono comunque essere aggiornati sulle novità, le tendenze e i protagonisti della nautica che sfileranno dal 14 al 24 settembre a Genova.
– Scarica le copie arretrate di Magellano Magazine in formato Pdf >
Barche in primo piano e tante interviste
Oltre a introdurre questa nuova edizione della rassegna, la sua filosofia, il format e gli spazi espositivi, raccontiamo innanzitutto le barche che quest’anno al Salone invadono davvero ogni singolo spazio a disposizione, dalle banchine della nuova darsena ai tanti padiglioni a terra. Abbiamo selezionato quelle più belle e interessanti da vedere tra le novità esposte dai cantieri italiani e internazionali: derive, cabinati, barche a vela, multiscafi, yachts e super yachts, gommoni e maxi rib, ce n’è davvero per tutti i gusti e le tasche.
Oltre alle schede tecniche, le immagini e le caratteristiche di queste “signore del mare”, non mancano approfondimenti e interviste a chi le progetta e le costruisce con tanta passione e professionalità: Norberto Ferretti, per esempio, che dopo aver lasciato il super gruppo nautico che porta il suo nome ci racconta della sua nuova avventura con il cantiere Solaris Power, ma anche l’interior designer Patricia Urquiola che ci parla del suo splendido lavoro al femminile a bordo del nuovo Sanlorenzo SD96.
Dalle tendenze “green” ai nuovi Fisherman
In tema di barche, Giacomo Giulietti ci parla del ritorno in grande stile e in chiave sempre più funzionale dei Fisherman, splendidi motoscafi dedicati a coloro che sono appassionati di pesca sportiva, mentre Mafalda Meduri passa in rassegna quei cabinati e fuoribordo che hanno ormai un solo obiettivo: essere il più possibile rispettosi dell’ambiente. Quindi largo a motori elettrici, propulsori ibridi, vetroresina riciclabile e soluzioni tecniche in ottica “green”. Non mancano poi approfondimenti sui gommoni e maxi rib, diventati sempre più assoluti protagonisti del diporto moderno e oggetto di un’evoluzione negli ultimi 10 anni senza precedenti.
Le foto di Carlo Borlenghi, le grafiche di Aldo Drudi
La nautica però, così come il Salone che la rappresenta, non è solo mercato e proposte commerciali, ma anche un magnifico palcoscenico per esprimere la propria arte. Quella fotografica, per esempio, di Carlo Borlenghi, uno dei fotografi di mare e di vela più conosciuti al mondo che ci parla del suo rapporto umano e professionale con la fiera genovese, e quella grafica di Aldo Drudi, uno dei designer sportivi più noti a livello internazionale che oltre a disegnare tutti i caschi del campione di moto GP Valentino Rossi ha una grande passione per la nautica e disegna attualmente la linea di maxi rib del cantiere Anvera.
Proseguendo la nostra navigazione virtuale all’interno del Salone Nautico, vi parliamo di accessori, quelli più curiosi e interessanti e quelli che ci facilitano la vita in navigazione e all’ormeggio oppure che ci parlano di futuro che in realtà è già a bordo: attrezzature, vele, propulsori, dispositivi elettronici e gadget innovativi, senza dimenticare le dotazioni obbligatorie di sicurezza, come le zattere di salvataggio.
Parliamo di regate, vacanze in barca e libri di mare
C’è anche spazio per alcuni preziosi suggerimenti da seguire in caso di acquisito della prima barca, visto che al Salone non manca chi approfitta delle promozioni in corso, ma in questo secondo numero di Magellano Magazine troverete anche le presenze sportive in fiera, la FIV su tutti, che in vista delle Olimpiadi di Tokio del 2020 presenta atleti e regate preparatorie. E poi ancora curiosi amarcord sul Salone Nautico dagli Anni 60 ad oggi, consigli per le vostre vacanze in barca e per dedicarvi al fitness a bordo, recensioni degli ultimi libri su mare e barche, e poi ancora vela virtuale, giochi, foto e vignette umoristiche.
Insomma nel secondo numero della nostra rivista ci sono tanti contenuti aggiornati e presentati nel solito stile curato e professionale di Magellano Magazine. Potete trovare una copia del numero completamente gratuita negli spazi della fiera. Buona lettura e buon Salone Nautico a tutti!
– Scarica le copie arretrate di Magellano Magazine in formato Pdf >