Navigatore oceanico, regatante e sailing coach, Luca Sabiu è uno dei più attivi velisti italiani, nonché divulgatore della disciplina velica e soprattutto formatore dei futuri skipper con un approccio rigoroso e molto personale alla sicurezza in mare.
Classe 1976, milanese, un passato da artigiano nel settore dei pavimenti in resina, Luca Sabiu in realtà naviga da quando aveva 12 anni e quella per la vela è una sua passione immensa, totale, tanto che oggi finalmente rappresenta la sua principale professione. È comandante di Navi da Diporto, Istruttore Velico Federale e Tutor per la Federazione Italiana Vela, oltre ad essere un navigatore oceanico solitario con all’attivo decine di migliaia di miglia in Mediterraneo e in Atlantico. In tanti anni è stato armatore di diverse barche, dai cruiser di serie ai monotipi oceanici.
Tra le sue imprese sportive più significative, ma anche decisive per sviluppare un particolare approccio alla sicurezza in mare, c’è la partecipazione alla transatlantica Mini Transat del 2017 a bordo di Jolly Roger dove in una notte di vento forte e onda di 4 metri fu protagonista di uno spettacolare disalberamento al largo di Capo Finesterre che lo costrinse ad abbandonare la barca alla deriva ed essere recuperato in elicottero con due costole rotte. Da quel momento in poi oltre a correre nelle regate d’altura, si occupa a tempo pieno di formazione degli skipper e sicurezza in mare. Da anni collabora inoltre con diverse riviste del settore come “man testing” di attrezzatura e dotazioni di sicurezza per i più importanti brand sul mercato.
Un’accademia per diventare skipper responsabili
Insieme a un gruppo di amici navigatori e formatori come lui, Luca Sabiu qualche anno fa ha fondato la scuola di vela Mastersail all’interno della quale applica una personale didattica da sailing coach per la formazione degli skipper con un lavoro “one to one” sull’allievo, concentrandosi sull’approccio mentale e la gestione dello stress a bordo. MasterSail propone corsi di navigazione notturna e in solitario, studio della meteorologia e gestione del sonno, tecniche di ormeggio e procedure di emergenza a bordo e in ognuno di questi percorsi didattici, tutti svolti a bordo di barche sportive, Luca ci mette tutta la sua esperienza personale di navigatore oceanico, di comandante di razza, di regatante nella classe Mini 6,50 con tutte le avventure e disavventure vissute sugli oceani in prima persona e senza sconti. Nei vari corsi proposti Luca Sabiu promuove l’importanza di un atteggiamento di comando responsabile e un approccio rispettoso e metodico al mare.
Flow, il Class 40 come laboratorio didattico
Da qualche anno Luca Sabiu è armatore di Flow, un Class 40 Pogo 40 S2 di nuova generazione a bordo della quale naviga, corre in regata e svolge formazione, anzi lo intende come un vero e proprio laboratorio didattico per i suoi allievi che vogliono diventare skipper. Flow possiede tutti gli attributi di una moderna barca da regata: uno scafo potente e veloce in tutte le condizioni, appendici efficienti, un grande pozzetto ergonomico e la doppia pala del timone. È equipaggiato con set vele da regata che comprendono una randa square top, un code 0 su frullone, asimmetrici con la calza, un solent e la trinchetta per vento forte. Lo scafo è dotato di sistema idraulico con water ballast, ossia serbatoi di acqua che vengono vuotati e riempiti per dare l’assetto migliore alla barca in navigazione. Molto completa e variegata è la strumentazione di bordo che comprende software di navigazione, radar, Ais, Merveille, Openport, telefoni satellitari, Vhf, autopilota Nke, idrogeneratore e dissalatore. Mentre come apparati di sicurezza individuale e collettiva a bordo di Flow ci sono Dsc, Plb e Epirb, Ais Mob e Sart. Per quanto riguarda infine gli interni della barca, questi sono essenziali e pensati per la regata, quindi non presentano cabine, né cucina.
Il progetto Ocean To Race Arc+
In questo 2021 Luca Sabiu ha deciso di dare il via al progetto didattico per la formazione di skipper oceanici “Ocean Race Arc+”, ossia la traversata atlantica a bordo del Class 40 Flow che prende parte alla Arc+ (Atlantic Rally for Cruiser), il celebre rally atlantico in flottiglia ideato dal navigatore e giornalista nautico Jimmy Cornell. A bordo di Flow Luca Sabiu e un gruppo selezionato di allievi che si alternano in un turn over continuo partono da Las Palmas il 7 novembre con rotta su Santa Lucia, nei Caraibi, dove arriveranno dopo una traversata di 2.700 miglia. In questa grande avventura gli apprendisti skipper possono conoscere e approfondire tutte le fasi e le procedure per affrontare una navigazione così complessa con la possibilità di sperimentare prestazioni veliche eccellenti e testarsi come navigatori oceanici.
Noi di MagellanoStore supportiamo il lavoro di Luca Sabiu da diversi anni e siamo orgogliosi di averlo tra i collaboratori del nostro Blog perché oltre alle sue qualità sportive, ne apprezziamo l’esperienza di formatore, ma soprattutto i valori profondi del mare e della cultura nautica che rappresenta che in assoluto sono anche i nostri. Per questa ragione MagellanoStore è partner di Luca Sabiu nel progetto “Ocean To Race Arc+” e siamo strafelici di essere in Atlantico a bordo di Flow con lui. Forza Luca e buon oceano!