Le migliori 3 App cartografiche da portare in crociera

Pianificare una rotta, visualizzare il pianetto di un porto, trovare un ridosso, sono solo alcune delle funzioni che è possibile utilizzare tramite le App cartografiche installate sul proprio smartphone o tablet da portare a bordo. Strumenti utili, facili e divertenti da usare durante una crociera o un trasferimento. Ecco le tre migliori presenti sul mercato.

Mollare gli ormeggi dalla banchina e prendere il largo con una barca è un momento magico che ci permette di staccare finalmente la spina e lasciare a terra tutte le incombenze quotidiane per immergerci nella natura, nei suoi scenari rigeneranti e nei suoi tempi dilatati. Eppure per ognuno di noi è difficile fare a meno di restare connessi con il mondo, tramite quelli che sono ormai diventate le nostre propaggini digitali: lo smartphone, il pc o il tablet.

Condividere una foto o un momento con gli amici o con la famiglia, avvisare di un ritardo, leggere le news, rispondere a un’email, prenotare un ristorante a terra, sono tutte attività che riempiono le nostre giornate e alla fine possono essere piacevoli e utili anche a bordo di una barca.

Mondo App cartografiche

Mondo App: dal meteo, all’ancoraggio, ai nodi marinari

Tra i vantaggi di portare con sé questi dispositivi nel corso di una navigazione c’è anche la possibilità di sfruttare varie applicazioni nautiche appositamente studiate per agevolare la vita dei diportisti e che consentono di avere a disposizione funzioni che a bordo, fino a pochi anni fa, sarebbero state un’utopia senza strumenti specifici. Pensate per esempio alle previsioni meteorologiche: se un tempo il canale 68 del Vhf costituiva l’unica e affidabile fonte per ottenere queste preziose informazioni (gli armatori più tecnologici disponevano al massimo di ricevitori meteo telescriventi), oggi ci basta una buona applicazione per visualizzare sul n dispositivo ostro il dettaglio di ciò che accadrà intorno alla vostra barca nel breve e nel lungo periodo.

Carte nautiche Navionics

La cartografia nautica a portata di un click

Di App cartografiche per i diportisti e per la navigazione ormai ce ne sono per tutti i gusti: quelle dedicate ai nodi marinareschi, alla patente nautica, al traffico marittimo, alle costellazioni, all’ancoraggio, alle regate e così via. Tra le più utili e utilizzate ci sono certamente quelle cartografiche. C’è da sottolineare che queste non sostituiscono la cartografia elettronica dei chart plotter, né tanto meno la tradizionale carta nautica che deve essere sempre disponibile a bordo, ma possono rappresentare un complemento importante. Abbiamo selezionato per voi tre tra le più interessanti e funzionali App cartografiche disponibili oggi sul mercato sia per dispositivi Apple (iOS) che Android.

Carte nautiche smatphone

Navionics Boating: carte dettagliate come sul plotter

Boating, la App di Navionics (ormai acquisita dal colosso Garmin) è una delle più utilizzate da chi va per mare. Esiste la versione gratuita e quella “plus” in abbonamento: con quest’ultima possiamo ottenere lo stesso dettaglio cartografico dei migliori plotter Gps sul nostro device. Inoltre, la portabilità, la facilità d’uso, la possibilità di visualizzare istantaneamente gli aggiornamenti alla cartografia e altre funzioni avanzate rendono questa app uno strumento utile e divertente da usare assieme alla strumentazione di bordo.

Chart plotter

Provatela gratis per due settimane

Navionics Boating si può scaricare gratuitamente su iTunes per iPhone e iPad e su Google Play per Smartphone e Tablet Android. Poi basta selezionare dal Menu la voce Carte e aprire la regione desiderata. Sia la cartografia che le innumerevoli funzioni incluse nell’app sono disponibili gratuitamente per due settimane. Una volta terminato il periodo di prova, si può decidere di acquistare una o più regioni e continuare a sfruttare appieno l’App. Con la versione gratuita (due settimane in prova) è possibile pianificare le rotte, salvare marker, registrare le tracce della navigazione, misurare la distanza tra due punti, controllare le previsioni del vento, sincronizzare i dati tra più dispositivi e molto altro ancora.

Tablet

Funzioni base e avanzate in abbonamento

L’acquisto di una regione all’interno dell’app permette di vivere un’esperienza di navigazione ancora più completa e di sfruttare al massimo le potenzialità dell’app. Si avrà la carta nautica, con tutti i riferimenti cartografici fondamentali come piani dei porti, batimetrie di sicurezza, servizi di informazione a terra, maree, correnti e aiuti alla navigazione, così come pure la carta batimetrica HD con linee ogni 0.5 m che riflette i continui cambiamenti del fondale e si aggiornano in tempo reale grazie alle tracce sonar registrate dagli utenti e che, inviate a Navionics, sono rielaborate con i dati esistenti e integrate nella cartografia.

Gli utenti che effettuano l’acquisto hanno a disposizione anche molti altri benefici, come gli aggiornamenti quotidiani alle carte, la pianificazione di rotte avanzate, la possibilità di gestire l’aspetto delle mappe in base alle proprie esigenze e i Community Edits, informazioni nautiche locali aggiunte da milioni di utenti delle App Navionics. Info: www.navionics.com.

Smartphone e tablet a bordo

C-Map/Plan2nav: il chartplotter in tasca

Altrettanto utile, funzionale e pratica da utilizzare in campo cartografico è Plan2Nav, applicazione che nasce dall’esperienza delle carte C-MAP (società acquisita da Navico). Il download di Plan2Nav è gratuit ed è disponibile solo sull’App Store per i dispositivi IOS. Poi è possibile acquistare solo le aree cartografiche che vi interessano e che potrete visualizzare con la massima precisione.

L’esclusiva App cartografica include un background estremamente ricco di tutte le acque del mondo e proprio come un “chartplotter tascabile” permette di creare e modificare le rotte, individuare porti, baie e ridossi, visualizzare le mappe dall’alto con la Perpspective View, calcolare con il Gps la Speed Over Ground (SOG), il Course Over Ground (COG) e l’Estimated Time of Arrival (ETA). Inoltre potete visualizzare pianetti dettagliati di porti e marine, selezionare l’orientamento North Up o Course Up delle carte, visualizzare l’orologio, la bussola e l’insieme delle Unità di Distanza e scaricare gratuitamente le previsioni meteo fino a 5 giorni. Una volta scaricate, le carte rimarranno registrate sul dispositivo e disponibili in qualsiasi momento, anche qualora la connessione wi-fi non è disponibile. Info: lightmarine.c-map.com/it/mobile/plan2nav.

Imray

Marine Imray Carte: l’affidabilità cartografica inglese

Sviluppata qualche anno fa, ma continuamente aggiornata e migliorata dall’azienda britannica Imray, leader nella pubblicazione di carte e portolani, è infine la App cartografica Marine Imray Carte, disponibile per iPhone, iPod e iPad. Dedicata a diportisti, marinai, subacquei, canoisti, pescatori e per chiunque vada per mare, una volta scaricata permette di pianificare le rotte e condividere i percorsi con il proprio equipaggio o i gli amici. Comprende carte nautiche raster di Imray, waypoint, distanze, target e rilevamenti, posizione e destinazione, Gps e strumenti di navigazione, bussola magnetica, maree con piena funzionalità del Bollettino Maree, fotografie aeree e planimetrie dei porti.

Tra le aree coperte da Marine Imray Carte figurano: Mediterraneo, Mare del Nord, Atlantico, Australia e Caraibi. Le lingue disponibili sono inglese, olandese, francese, tedesco, italiano e spagnolo. Info: https://www.imray.com/apps.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.