Dal 3 al 24 settembre il Circolo Nautico Chioggia organizza la manifestazione ChioggiaVela: tante regate ed eventi per celebrare lo stretto legame tra la città veneta e il mare e la navigazione.
Chioggia, detta anche “la piccola Venezia”, è una graziosa cittadina di pescatori che nasce su un insieme di isolette collegate da ponti, nell’avamposto più a Sud della laguna veneta. Tutto qui parla di mare: la storia, le tradizioni, i profumi, le barche, il pesce in tavola. Ed è proprio il profondo legame tra questa terra e l’acqua che la circonda che intende celebrare la manifestazione ChioggiaVela, giunta alla 11° edizione e che prende il via dal 3 settembre e per i due fine settimana successivi.
Piccoli cabinati e derive tra i canali
Il programma è ricco e prevede ben sette eventi. Si comincia con il Rally della Laguna Sud che vede una flotta di piccole barche sfidarsi tra i canali lagunari fino a Malamocco. Sabato 10 settembre si prosegue invece con la Bart’s Bash, una regata aperta a tutte le classi che si svolge in contemporanea mondiale in memoria del velista Andrew Simpson, deceduto in un incidente durante l’America’s Cup 2013. Domenica 11 settembre invece saranno protagoniste le donne con la Meteorosa, veleggiata tutta al femminile organizzata dallo Yacht Club Padova.
Si tornerà in acqua sabato 24 settembre con il Trofeo ChioggiaVela, una regata aperta a tutti i monoscafi con partenza davanti la spiaggia di Sottomarina e traguardo tra le dighe della bocca di porto. A seguire, alle ore 18, salperà la Meteor al Crepuscolo, sfida lagunare con arrivo antistante la Piazza Vigo. Domenica 25 settembre le attività in acqua si concluderanno con il Trofeo Meteorsharing.
Un omaggio anche all’Amerigo Vespucci
Tra le novità di quest’anno per la VelaChioggia ci sarà un appuntamento speciale dedicato all’Amerigo Vespucci. La sede del Circolo Nautico Chioggia, prima di lasciare spazio alle premiazioni della manifestazione, ospiterà infatti il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi, che tra il 2019 ed il 2020 è stato il 122° comandante dell’Amerigo Vespucci.
Il comandante Bacchi racconterà anche attraverso alcune immagini, aneddoti legati al suo comando a bordo di quella che da tutti viene definita la nave più bella del mondo.