Avete preso il vostro bel brevetto per fare le immersioni e siete pronti alla prima uscita in barca. Vediamo allora come prepararsi a questa esperienza e fare in modo che tutto fili liscio.
Prima di prenotare l’uscita in barca per le immersioni informatevi il più possibile sull’imbarcazione, sullo skipper e sull’equipaggio. Cercate di ottenere feedback dei clienti precedenti sull’imbarcazione, in modo da sapere come funziona e se è adatta alle vostre esigenze. Inoltre, verificate se lo skipper è un subacqueo: uno skipper con una buona esperienza con le attrezzature subacquee avrà un’idea eccellente di ciò che è possibile fare durante il viaggio.
Parlate con lo skipper e chiedetegli di fornirvi un itinerario di base di ciò che viene solitamente coperto durante un charter, anche se tenete presente che i piani sono di solito “tempo permettendo” e non sono definiti in modo definitivo. Se avete una lista di siti particolari che volete visitare, parlatene con lo skipper, perché a volte ciò che pensate sia fattibile potrebbe non esserlo a causa delle maree, della distanza o di altri motivi. Informatevi sull’attrezzatura subacquea da portare e su quella fornita (pesi, gas, etc.).
Leggi anche: Attrezzatura da immersioni: ecco cosa avere a bordo
Salire a bordo
Il giorno dell’immersione cercate di arrivare in barca un po’ prima del previsto. In questo modo potrete preparare il vostro equipaggiamento con calma. Se al contrario arrivate tardi lo stress causato dalla pressione del tempo potrebbe rovinare l’esperienza dell’intera giornata. È molto importante presentarsi con le bombole piene e pronte per l’immersione, perché a volte la prima immersione può avvenire prima della colazione. Preparate un buon kit di ricambi e mettetevi in contatto con il resto del gruppo in modo da non avere troppi doppioni, perché di solito lo spazio a bordo è limitato.
Una volta a bordo lo skipper o l’equipaggio vi diranno dove riporre la vostra attrezzatura. A questo punto vi renderete subito conto che la grande barca che avete visto in banchina ora non sembra più così grande. Fondamentale è stivare l’attrezzatura subacquea nel modo più ordinato possibile.
Stivare l’attrezzatura e briefing sulla sicurezza
Un accessorio economico e molto utile per le immersioni in barca è una borsa a rete in cui riporre maschera, boccaglio, pinne, DSMB e così via. Nella vita di bordo infatti un piano di coperta ordinata aiuta a evitare cadute involontarie e rotture accidentali dell’attrezzatura. Prima della partenza dell’imbarcazione, lo skipper terrà un briefing sulla sicurezza della barca.
Questo includerà dettagli come la posizione dei kit di ossigeno e di pronto soccorso. Su alcune imbarcazioni il briefing sarà ancora più completo e si troverà sintetizzato anche in una cartella a cui l’equipaggio potrà fare riferimento durante la navigazione.
L’ingresso in acqua: niente fretta!
Equipaggiarsi su una barca in movimento o su un piccolo gommone non è sempre facile. Non abbiate paura di chiedere aiuto. Una volta indossata l’attrezzatura, rimanete seduti e cercate di appoggiarvi all’indietro in modo da trasferire il peso dalle spalle al tubolare gonfiabile o alla panca. Dai RIB e dalle imbarcazioni rigide più piccole, il metodo di ingresso in acqua abituale è una rotazione all’indietro con l’attrezzatura subacquea. Prima di uscire, assicuratevi che gli oggetti sciolti, come macchine fotografiche, manometri e torce, siano ben saldi, in modo da evitare che si impiglino in oggetti come maniglie, cime e bitte sul lato dell’imbarcazione.
Dalle barche più grandi invece di solito c’è un’entrata a gradini dal ponte o da una piattaforma collocata sulla poppa. Quando ci si sposta verso il punto di uscita, bisogna tenere presente che le moderne pinne in plastica potrebbero scivolare su una coperta bagnata. Il consiglio è di metterle le pinne proprio accanto al punto di uscita. Assicuratevi di uscire dalla barca solo dopo che il comandante vi ha dato l’ok e prima di lasciare la barca, non dimenticate di mettere un po’ d’aria nel vostro respiratore e di mettere una mano sulla maschera.
Immersione e rientro a bordo
Il resto dell’immersione si pera andrà come previsto. Ma durante la risalita non dimenticate che c’è una barca da qualche parte sopra di voi. Una volta completata la sosta di sicurezza, guardate in alto per assicurarvi di non essere proprio sotto la barca, soprattutto se il suo motore è ancora acceso.
Le imbarcazioni rigide sono normalmente dotate di una scaletta di facile accesso e le migliori sono progettate in modo da potervi salire con l’equipaggiamento completo, comprese le pinne. Assicuratevi di tenere la maschera, l’erogatore o il boccaglio e di avere una buona dose di galleggiamento in caso di caduta. Inoltre molte imbarcazioni rigide sono dotate di congegni di accesso a motore che consentono di salire a bordo quasi senza sforzo.
Aiutare gli altri subacquei
Quando vengo recuperati altri subacquei, siate pronti ad aiutarli a disarmarsi e a spostarsi sul ponte. La maggior parte di noi infatti è instabile sui piedi dopo essere stata senza peso sott’acqua, e questo è il momento in cui i subacquei possono cadere, farsi male e danneggiare l’attrezzatura.
Nelle immersioni con il gommone, di solito ci si disarma in acqua: prima di togliersi l’autorespiratore, bisogna sempre sollevare i pesi. È anche molto utile che qualcuno si sporga dal lato dell’imbarcazione e si tenga a voi, in modo da poter usare entrambe le mani per togliere l’attrezzatura senza andare alla deriva.
Cibo, bevande e pillole per il mal di mare
Durante le immersioni in barca rimanete idratati, soprattutto nei climi caldi. Il mal di stomaco potrebbe non essere dovuto a cibo “scadente” o ad acqua sospetta, ma semplicemente alla disidratazione. Evitate la caffeina e l’alcol e mangiate del buon cibo: potreste non avere voglia di mangiare, ma l’energia che ne ricaverete può aiutarvi a sconfiggere il mal di mare.
Se prendete delle pillole contro il mal di mare, provatele prima in immersioni poco profonde per evitare che aggravino la narcosi da azoto. Prendetele circa una o due ore prima di andare a galla. Se iniziate a sentirvi male, sedetevi verso la poppa della barca, ma non vicino allo scarico del motore.