Il celebre navigatore e giornalista Jimmy Cornell fondatore dell’Atlantic Rally for Cruisers partirà nel 2020 per completare il giro del mondo da Est a Ovest sulla rotta di Magellano. La barca sarà un catamarano da crociera Outremer 4x.
Tutti noi diportisti conosciamo Jimmy Cornell, oltre che per la sua attività di scrittore e navigatore, anche per essere il fondatore della Arc (Atlantic Rally for Cruisers), il famoso rally aperto ad armatori non professionisti che vogliono attraversare l’oceano in flottiglia. Ora per questo appassionato velista di quasi 80 anni è tempo di tornare in mare con un’impresa a dir poco eccezionale.
Cornell partirà infatti da Siviglia, in Spagna, nel 2020 con l’intenzione di compiere la circumnavigazione del mondo in compagnia di un suo amico poco più giovane di lui. I due si imbarcheranno a bordo di ELcano, un catamarano da crociera Outremer 4x molto sportivo e ben costruito. Quello dell’ELcano sarà un viaggio con una rotta insolita. In genere il giro del mondo si fa da Ovest verso Est, come accade per esempio nel celebre Vendée Globe, il giro del mondo in solitario. Jimmy Cornell invece vorrebbe seguire le orme dell’esploratore Magellano che partì da Est verso Ovest, una rotta molto più impegnativa a causa dei venti e delle correnti contrari. Un percorso che se di solito è molto difficile e scomodo a bordo di un monoscafo, figuriamoci su un cat.
Come Magellano e il suo luogo tenente Elcano
Come tutti ricordano, Magellano in realtà non riuscì mai a terminare il suo giro del mondo perché venne ucciso prima degli indigeni. A proseguire la sua avventura e il suo sogno fu Elcano, il suo luogo tenente che con i marinai sopravvissuti ritornò in Spagna sancendo di fatto che il globo era tondo e che partiti da una posizione vi si poteva far ritorno senza passare su di un punto per due volte. Da qui il nome della barca che utilizzerà Cornell.
I due velisti dopo la partenza da Siviglia traverseranno quindi l’Atlantico fino alle coste del Brasile. Da qui discenderanno il Sud America per doppiare Capo Horn e quindi entrare in Pacifico dove raggiungeranno un gruppo di isole della Polinesia. Poi proseguiranno verso le Filippine ed entreranno nell’Indiano che lasceranno quando giungeranno a Port Elisabeth in Sudafrica. L’ultimo passaggio di questo lungo percorso sarà infine la risalita dell’Atlantico fino a Siviglia.
Due anni per completare le 25.000 miglia
In tutto li aspettano oltre 25.000 miglia di navigazione passando tutti i capi al contrario su di un catamarano di serie. Insomma un’impresa inedita, ad alto tasso di adrenalina e dall’esito incerto. Del resto Jimmy Cornell è un navigatore esperto e nel corso della sua carriera ne ha viste di tutti i colori. Ha già compiuto tra l’altro un giro del mondo con la famiglia. Staremo a vedere. L’avventura dovrebbe terminare nel 2021
Seguo con molto interesse il vostro blog. Mi diletto a scrivere racconti per me stesso e per gli amici. Avrei bisogno di attingere a qualche notizia di cronaca marinara per trarne ispirazione. Non so se siete a conoscenza di archivi giornalisti o altro che le raccolgano. Vi sarei grato se poteste darmi una mano. Grazie
mauro d’ascenzi
Ciao Mauro, grazie dell’interesse e dell’apprezzamento per il nostro lavoro. Una fonte di notizie, anche datate, oggi è certamente il web con interi portali italiani e stranieri dedicati a notizie esclusivamente nautiche. Ti suggerisco anche le redazioni delle principali testate di vela e nautica a motore, anche in questo caso italiane e straniere, che hanno certamente interi archivi tra cui spulciare. A presto e buone ricerche.