Isola di Capraia a vela, una gioia per i sensi

Se durante le vostre crociere a vela preferite navigare lontano dalla folla dei diportisti, c’è un’isola nel Mar Tirreno meravigliosa e poco conosciuta, che potrebbe regalarvi sorprese inaspettate: Capraia.

Capraia è una piccola isola dall’atmosfera romantica e di origine vulcanica che si trova nel mezzo del Mar Tirreno e più precisamente nell’Arcipelago Toscano. Dista circa 25 miglia dall’isola maggiore e ospita appena due insediamenti: un porto molto pittoresco e il villaggio che lo domina. Un gioiello della natura riservato e solitario: basti pensare che sono solo 80 gli abitanti che ci vivono tutto l’anno.

Capraia è una gioia non solo per tutti i velisti ma anche per tutti i subacquei e gli amanti dello snorkeling. L’isola infatti fa parte di un parco nazionale e le sue acque sono protette e incontaminate. La costa dell’isola per la maggior parte si presenta scoscesa ed è anche piena di grotte marine e baie ridossate che ospitano numerosi pesci, delfini e cavallucci marini e costituisce un perfetto santuario per gli uccelli marini.

Capraia vela

Dove ormeggiare sull’isola di Capraia

La navigazione a vela in queste acque è fortemente limitata, ma l’ancoraggio e le immersioni sono consentiti e regolati nella parte orientale e nord-orientale dell’isola. C’è anche una regola non scritta che dove si ancorano i locali, possono farlo con le dovute precauzioni anche i turisti. La marina cittadina di Capraia Porto è spesso molto affollata specie in estate, ma se le condizioni meteomarine lo consentono ci si può ancorare di fronte al porto a delle apposite boe di colore arancione sempre disponibili per due barche in fila. Il porto può poi essere raggiunto con il battello di servizio per usare la doccia o la toilette.

L’alternativa all’ormeggio in porto o alle boe è quella di mettersi alla fonda nelle baie a Nord del porto, splendide e spesso deserte. Merita per esempio una sosta in rada la selvaggia baia di Ansa Ceppo, delimitata da ripide scogliere rocciose e con un fondale sabbioso dalla profondità di ancoraggio ideale da 5 a 8 metri. Anche Cala Mortara nell’angolo Nord Est dell’isola è un’altra bella baia che offre acque cristalline. La piccola baia di Carbacina, situata appena a Sud Est sotto Ceppo, è aperta a Sud e a Est con una profondità di ancoraggio da 10 a 14 metri. La baia de Il Morto invece si trova a Ovest di Punta Zenobito, dove si può ammirare la suggestiva torre sulle rocce. Qui il fondale è sabbioso e pietroso con una profondità da 10 a 15 metri.

Capraia vela

Escursioni tra grotte marine e rovine archeologiche

Oltre ai tour mozzafiato di vigneti panoramici e pendii sassosi che si possono fare sull’isola montuosa, Capraia vanta una ricca storia romana. Come testimoniano le imponenti rovine di Villa Romana ai margini del villaggio sopra il porto. Per difendersi dai frequenti attacchi dei pirati, nei secoli sono state costruite anche la monumentale fortezza del Forte di San Giorgio e diverse torri di guardia che danno all’isola un’atmosfera davvero speciale. Direttamente sotto la fortezza c’è poi un ipnotico mare blu profondo dove si può godere di un perfetto snorkeling e passeggiate a nuoto grazie nelle numerose grotte.

Per visitare Capraia la si può combinare perfettamente con una crociera a vela all’Elba oppure in Corsica oppure in altre gemme dell’Arcipelago Toscano come la leggendaria isola di Montecristo e la perfettamente piatta Pianosa. Quest’ultima in particolare è un vero paradiso per gli amanti delle immersioni: qui infatti ci si può immergere tra centinaia di barracuda giganti. Basta navigare verso uno dei numerosi centri di immersione locali che hanno permessi speciali.

Capraia vela

Quei prelibati tour gastronomici in terra toscana

Per coloro che vogliono esplorare oltre a Capraia le altre isole vicine, merita sicuramente una visita l’isola del Giglio che si trova a Sud Est dell’Elba. Quest’isola montuosa, segnata qualche anno fa dal tragico destino della nave da crociera Costa Concordia che qui fece naufragio, vanta una natura bellissima e incontaminata.

Per chi poi ha la fortuna di potere estendere i giorni di vacanza, non c’è che da scendere a terra ed esplorare le meravigliose ed eleganti terre toscane. Fermatevi ad assaggiare per esempio lo squisito olio d’oliva delle crete senesi, i deliziosi tartufi di San Miniata oppure i vini pregiati delle vigne di Montepulciano. Per gli amanti dei siti storici, invece meritano sicuramente una sosta le città d’arte di Pisa o Firenze con i loro prestigiosi monumenti e musei.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.