Invernaggio barca: servizi e costi proposti dai cantieri

L’invernaggio della barca, al di là di tenere o meno la barca in acqua, richiede una serie di lavori. Alcuni di questi si possono fare da soli, altrimenti occorre affidarsi a marina e cantieri che propongono questo tipo di servizio.

Costi dell’invernaggio barca. Per coloro che in inverno smettono di navigare aspettando la bella stagione, c’è da fare l’invernaggio della barca, operazione che richiede tempo, impegno e soprattutto un certo budget che è proporzionale naturalmente alle dimensioni del mezzo. Vediamo quali sono i servizi che propongono cantieri e marina e soprattutto i loro costi.

Leggi anche: Ruggine, ossido e corrosione: i nemici delle attrezzature

Invernaggio costi

Rimessaggio in acqua o a terra

Costi dell’invernaggio barca. Se avete voglia di un po’ di navigazione invernale, prendete in considerazione l’idea di tenere la barca in acqua. Volendo fare una media nazionale dei costi di un ormeggio, in base alle dimensioni dello scafo per una barca di 10 metri il costo è di circa 3.300 euro annui, mentre per un 13 metri la media si aggira intorno ai 5.200 euro. Molti porti turistici offrono anche posti barca invernali con uno sconto rispetto a quelli a terra. Per quanto riguarda invece i costi per il rimessaggio a terra, per imbarcazioni sotto ai 5 metri il costo complessivo per i mesi invernali compresi tra ottobre e marzo, variano dai 300 ai 600 euro, in base al tipo di rimessaggio, scoperto o al coperto. Tali prezzi salgono all’aumentare della lunghezza della barca, fino ad arrivare a oltre 1.000 euro per una barca di 9-10 metri.

Invernaggio costi

I costi di alaggio e varo 

Costi dell’invernaggio barca. Alcune polizze assicurative o i contratti con i marina turistici possono richiedere che la barca sia messa al sicuro a terra prima del 1° novembre. Per evitare le corse dell’ultimo minuto, prenotate il vostro alaggio con largo anticipo. I costi per questo servizio variano ampiamente e per i prezzi migliori dovreste sempre prenotare il l’alaggio come parte di un pacchetto che include lavaggio, eventuale rimessaggio e varo. In genere per movimentare la barca in Italia, a secondo delle dimensioni, si spendono tra i 200 e i 500 euro.

Invernaggio costi

Lavaggio carena, coperta e antivegetativa

Costi dell’invernaggio barca. Con il caldo dell’estate, la crescita di alghe e cirripedi sulla carena della barca può essere più veloce, quindi bisogna provvedere a una pulizia dello scafo e a ripristinare la vernice antivegetativa. Non lesinate su questo passaggio, il cosiddetto “fouling” è molto più difficile da eliminare quando ha avuto la possibilità di asciugarsi. Alcuni rimessaggi se lasciate la barca in secco vi danno anche un rapporto gratuito sulle condizioni della carena, compresa un’occhiata all’attrezzatura di poppa e ai cuscinetti del timone. Il lavaggio della carena è invece abbastanza uniforme come listino ed è pari a circa 150 euro. Diversa, invece, è la rimanente preparazione dell’opera viva. Per la pulizia della vecchia antivegetativa, due mani della nuova e trattamento delle appendici (sail drive o asse elica) si va da un minimo di 1.050 euro a un massimo di 2.500. Se ci si sposta verso l’opera morta con il lavaggio e la lucidatura delle murate i costi oscillano tra i 1.500 e i 3.500 euro per barca.

Invernaggio costi

Perché tirare giù l’albero

Costi dell’invernaggio barca. Se si desidera un rimessaggio al coperto per la propria barca, occorre sicuramente abbattere l’albero. Un’operazione che in verità ha senso anche per il rimessaggio all’aperto poiché permette di controllare il sartiame e l’attrezzatura in testa d’albero e di fare qualsiasi sostituzione o riparazione necessaria. C’è anche un’argomentazione tecnica a favore di tirare giù l’albero: a parte infatti i benefici della de-tensione del sartiame si riduce molto l’esposizione al vento della vostra barca, cosa non da poco in caso delle perturbazioni invernali sempre più violente negli ultimi anni lungo le nostre coste. Il costo per l’abbattimento dell’albero varia tra i 250 e i 350 euro che raddoppiano quando la barca a vela deve essere rialberata dopo avere passato l’inverno al coperto. Alcuni cantieri hanno strutture per procedere da soli all’operazione oppure offrono uno sconto quando si fornisce una collaborazione.

Invernaggio costi

Proteggere la coperta e lo scafo

Costi dell’invernaggio barca. Le alte temperature e gli intensi raggi UV dell’estate hanno un effetto negativo sul gelcoat, in particolare quello colorato. Tuttavia, con un buon lavoro di lucidatura il gelcoat può normalmente essere ripristinato almeno per un’altra stagione o due. In ogni caso durante la pausa invernale vale la pena proteggere la barca dalle intemperie e dai raggi solari con un a copertura. Molti lasciano semplicemente le loro barche scoperte sull’invaso, ma ci sono ovvi vantaggi nel montare una copertura. È facile ed economico da fare: basta qualche sezione di tubo di plastica flessibile e un grande telo o due. La copertura protegge anche da eventuali saccheggi e mantiene il ponte pulito da polvere, sporco e guano degli uccelli. Inoltre rende il lavoro a bordo molto più piacevole perchè si è al coperto.

Invernaggio del motore

Costi dell’invernaggio barca. Altra operazione necessaria durante la pausa invernale è l’invernaggio motore, ovvero il lavaggio con acqua dolce dei circuiti di raffreddamento e il successivo inserimento di liquido antigelo diluito. Se affidato a un meccanico il costo del lavoro spazia tra i 100 e i 300 euro a propulsore. Buona norma è effettuare anche il tagliando stagionale al motore e in questo caso ovviamente il prezzo varia di molto a seconda del tipo di propulsore: si va da un minimo di 600 euro per il 40 cavalli della barca a vela ai 1.500 per ognuno dei propulsori da 5,5 litri presenti su un open di ultima generazione.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.