Imparare a gestire il banco batterie di bordo

Sapete come gestire la batteria della vostra barca? Sapete quali sono i suoi livelli di carica in diversi momenti della giornata? Siete sicuri che i vostri pannelli di controllo vi diano le letture giuste? Ecco una guida veloce per gestire al meglio le batterie di bordo.

Una volta che ci si sente a proprio agio con le batterie dell’imbarcazione, è fondamentale valutare le normali prestazioni giornaliere, in modo da poter risolvere rapidamente i problemi e identificarli. Considerate la batteria di bordo come il cuore della vostra barca all’ancora. Quando non funziona correttamente, è un incubo con effetto immediato sul funzionamento delle luci, del frigorifero o congelatore, dell’elettronica e persino del verricello salpancora. Se non si conoscono i livelli di tensione “normali” delle batterie della barca, come si fa a sapere se c’è qualcosa che non va? Se i problemi vengono individuati per tempo, si evitano danni più gravi e si risparmiano ingenti spese di riparazione.

All’inizio potrebbe essere necessario ricordarvi di controllare i livelli, ma dopo un po’ diventerà parte della routine mentre preparate una tazza di caffè al mattino o passate davanti al display del pannello della batteria.

Leggi anche: Riserva di energia a bordo: il generatore e come sceglierlo

Assicuratevi di avere letture di tensione accurate

Il primo passo per la gestione della batteria della barca consiste nell’apprendere i livelli normali del sistema della batteria della barca. In questo caso, è necessario assicurarsi di avere a bordo un voltmetro. Successivamente, e altrettanto importante, è assicurarsi che il voltmetro fornisca letture accurate. Spesso gli armatori si fidano ciecamente dei loro misuratori senza considerare se le letture sono in linea con l’energia in arrivo in quel momento o con il carico attuale del sistema.

La maggior parte delle imbarcazioni ha un voltmetro installato nella stazione di navigazione. Per verificare che funzioni correttamente, prendete il vostro multimetro (uno strumento essenziale da avere a bordo) e aprite il vostro banco di batterie. Regolate lo strumento sull’impostazione della tensione CC e verificate il livello di tensione direttamente sulla batteria. Se avete un banco da 24 Volt, assicuratevi di misurare su due batterie da 12 Volt.

Anche il monitor della batteria dovrebbe misurare la tensione direttamente sulla batteria, quindi i due strumenti dovrebbero mostrare circa le stesse letture. Se le letture tra il voltmetro e il multimetro si discostano di un decimo di Volt o più, la colpa è probabilmente della corrosione, di un cablaggio scadente o del fatto che il voltmetro non sta misurando proprio sui terminali della batteria.

Gestione della batteria della barca con un voltmetro

La maggior parte dei monitor per batterie non sono solo voltmetri, ma anche ampèrometri, che misurano gli ampère in entrata, quelli in uscita e lo stato di carica percentuale della batteria della barca. È importante caricare completamente il banco batterie. Questo per preservare la salute della batteria, ma anche per mantenere l’amperometro preciso. Il “cervello” del caricabatterie è in genere separato dal “cervello” dell’ampèrometro e non si parlano.

Il caricabatterie conosce lo stato di carica del banco in base a ciò che può accettare (resistenza interna) e che cambia durante il processo di carica. Il caricabatterie gestisce tutto questo da solo.

Le funzioni dell’ampèrometro

L’ampèrometro tiene traccia solo degli ampère in entrata e in uscita. Quando la carica è completa, il contatore è a zero. Durante la scarica, iniziamo a scendere e durante la carica torniamo verso lo zero. Se si effettuano frequenti cicli di carica/scarica senza ricaricare completamente, il contatore perde il controllo e diventa impreciso.

Durante una carica completa, il contatore torna a zero e in genere passa a numeri positivi (+2, +5, etc.). Una volta terminata la carica e iniziata la scarica, il contatore dovrebbe “resettare” il suo punto zero. Quindi potrebbe leggere +8, ma poi lo cancella e lo rende il suo nuovo punto zero, autocalibrandosi di fatto. Se le fonti di ricarica dicono che il banco è completamente carico e va in posizione flottante, ma l’ampèrometro mostra ancora numeri negativi, potrebbe essere necessario eseguire un “ri-azzeramento” manuale, oppure potrebbe esserci un altro problema da risolvere.

Problemi di ricarica degli accumulatori

Inoltre, assicuratevi di regolare le dimensioni del vostro banco di batterie sul monitor nel corso del tempo, poiché la loro capacità in ampère-ora si riduce. Ad esempio, se si inizia con un banco di batterie da 500 ampère/ora, a seconda della manutenzione e dell’uso che se ne fa, dopo un paio d’anni potrebbe essere un banco da 400 ampère/ora. La riduzione della capacità avviene molto più lentamente per le batterie al litio rispetto a quelle al piombo (AGM e Gel).

Se si nota un’improvvisa riduzione della capacità del banco di batterie, è possibile che una batteria difettosa stia facendo crollare l’intero banco. Per confermarlo, scollegare le batterie e testarle singolarmente. Dopo essere stata scollegata per circa 10 minuti, una batteria potrebbe mostrare una tensione molto più bassa rispetto alle altre.  Ecco il colpevole! Durante la carica, questa batteria sarà spesso più calda delle altre. Un altro vantaggio di questo test è che, isolando ogni batteria, si smonta l’hardware per poter pulire facilmente i collegamenti e applicare un nuovo strato di grasso dielettrico ai terminali.

Batterie

Mantenere le batterie della barca in buona salute

Ognuno di noi ha una diversa configurazione di ricarica della batteria sulla propria imbarcazione e ciò che funziona meglio e in modo più efficiente dipende da tale configurazione. Un’imbarcazione può avere diverse fonti di ricarica, tra cui un caricabatterie da terra, pannelli solari, generatori eolici e gruppi elettrogeni, sia un gruppo elettrogeno diesel entrobordo che un’unità portatile. Per un nuovo proprietario di un’imbarcazione è fondamentale capire quali sono i meccanismi di ricarica di cui si dispone e se funzionano correttamente.

Il solare e l’eolico sono metodi di ricarica essenzialmente “gratuiti” una volta installati, quindi è bene sfruttare al massimo queste fonti. L’ideale sarebbe ridurre al minimo la ricarica della rete elettrica e del gruppo elettrogeno, poiché questi metodi costano in termini di litri di gasolio e di bolletta elettrica alla colonnina di terra.

Batterie

Assicuratevi che tutto funzioni correttamente

I sistemi di ricarica devono funzionare correttamente. Prendiamo ad esempio i caricabatterie solari. Alcuni sono dotati di un misuratore incorporato nella parte anteriore per le letture, mentre altri sono dotati di funzionalità Bluetooth che consentono di monitorare la produzione solare dal proprio telefono. Per assicurarsi che la lettura sia accurata, è consigliabile utilizzare una pinza amperometrica, un altro strumento utile da avere a bordo. È possibile acquistarne uno in qualsiasi negozio di ferramenta e può fungere anche da multimetro.

Accendere lo strumento e regolare l’impostazione su ampère CC. Prendere l’uscita (il filo rosso o nero) del caricabatterie solare che va al banco di batterie e bloccare lo strumento attorno a quel filo. La lettura dello strumento dovrebbe corrispondere perfettamente a quella del caricabatterie solare. È possibile eseguire lo stesso test per le altre fonti.

Batterie

Identificare le fonti di carica e le loro prestazioni

Per determinare la migliore configurazione di ricarica per la propria imbarcazione, ogni armatore deve fare i propri compiti. Quanto siete affamati di energia? Caricate tutto il giorno dispositivi come computer portatili e tablet? Avete un forno a microonde o una macchina per il caffè a bordo che usate quotidianamente? Il frigorifero e il congelatore richiedono molta energia?

Se avete bisogno di una discreta quantità di energia e non disponete di fonti di energia rinnovabili, come l’energia solare o eolica, potreste dover far funzionare il vostro generatore più volte al giorno per stare al passo. Anche con le fonti di energia rinnovabili, è necessario avere una strategia per i giorni non ottimali, quando è nuvoloso o non c’è vento. È probabile che si utilizzi il generatore o il motore per compensare la differenza.

Se si tratta di un’imbarcazione affamata di energia e il vostro budget lo consente, le batterie agli ioni di litio possono essere la chiave, in quanto occupano meno spazio come banco, si caricano in modo più efficiente e possono essere scaricate più a fondo rispetto a quelle al piombo, per citare alcuni vantaggi.

Batterie

Mantenere le batterie della barca pulite e ordinate

Oltre a monitorare i sistemi di ricarica e la potenza, è bene tenere d’occhio il peggior nemico dei proprietari di barche: la corrosione. Se inizia a manifestarsi sul vostro banco batterie, è necessario intervenire. Disattivate tutti gli interruttori e spegnete l’interruttore principale della batteria. Assicuratevi che tutti i dispositivi a corrente continua siano spenti e poi, una alla volta, scollegate le batterie. Rimuovere la corrosione con una spazzola metallica, carta vetrata o una lima, fino a quando le superfici non tornano lucide. Una volta ripristinate e pulite tutte le superfici, applicare il grasso dielettrico, un grasso al silicone utilizzato per prevenire la corrosione e consentire la conducibilità elettrica. È sufficiente uno strato sottile.

È inoltre necessario mantenere i cavi della batteria ben saldi. Se si scollegano le batterie per la manutenzione o se si naviga in acque agitate, i cavi potrebbero essersi allentati. Stringere i punti di collegamento con dadi e rondelle di sicurezza.  Se il vostro banco è dotato di dadi ad alette, sostituiteli. Infine, tenete in ordine il vostro banco di batterie, senza sovraccaricare gli elementi, in modo da poter smontare o risolvere facilmente i problemi in caso di necessità.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

2 Comments
  1. Le batterie al litio sono fortemente sconsigliate per il pericolo di incendio.
    Inoltre, l’autore non ha ben chiaro come funzioni e che cosa misuri l’amperometro: solo la corrente e NON ha una memoria.
    Da ricordare che non tutte le pinze amperometriche misurano la cc.

  2. Potreste fare una piccola aggiunta dando dei ragguagli sui ripartitori di carica.
    In commercio se ne trovano di diversi tipi con costo decisamente diverso, è giustificato realmente dalla qualità oppure multifunzionalità ?

Leave a Reply

Your email address will not be published.