Se volete regalarvi un’esperienza davvero unica, quest’estate durante le vostre crociere a vela in Sardegna potete scegliere di dormire in un vecchio faro. Qualche proposta da proporre all’equipaggio.
Dormire nei fari della Sardegna. La Sardegna è una delle mete preferite da chi passa le vacanze estive in barca a vela. Non solo per i venti e le brezze costanti, ma soprattutto per le sue splendide spiagge lambite da acque cristalline. E in effetti le sue baie e calette sono lo scalo ideale di tante crociere, anche se la maggior parte vengono letteralmente prese d’assalto durante la bella stagione. Per non parlare dei posti barca all’interno di porti e marina.
E allora ecco l’idea: per vivere un’esperienza diversa dal solito e rimanere lontani dal chiasso, perché tra una giornata e l’altra non prenotare una notte all’interno di un faro, dove godersi la massima tranquillità panorami mozzafiato?
Quei fari della Sardegna eretti in luoghi incantevoli
Da Nord a Sud l’intera isola sarda è costellata di queste suggestive torri che un tempo, avevano un ruolo strategico per la sicurezza dei naviganti e il commercio marittimo. Oggi molti dei fari sulla costa sono ormai automatizzati e altrettanti sono finiti in disuso. Per alcuni di questi ultimi tuttavia, posizionati in luoghi davvero incantevoli, la Regione Sardegna ha permesso che venissero utilizzati per ricavarne delle strutture alloggiative per i turisti. Ne sono venuti fuori strepitosi e originali hotel, bed & breakfast e ristoranti.
Successivamente l’iniziativa ha riscosso molto successo e si è diffusa su tutto il territorio. Non è quindi difficile oggi trovare un posto speciale dove trascorrere alcune notti, per chi è alla ricerca di un’avventura decisamente originale. Niente come un faro in effetti garantisce pace e tranquillità. Questi edifici si ergono di solito in cima a speroni rocciosi, isolati dal resto del mondo; e molti sono affacciati su tratti di mare dove le onde spumeggianti regalano una vista assolutamente indimenticabile.
Da luoghi di servizio a strutture alloggiative
Dormire nei fari della Sardegna. Alcuni dei vecchi fari in disuso sono stati restaurati in maniera molto spartana. In modo da regalare ai turisti un’esperienza genuina che ricordi davvero la vita di coloro che, in passato, custodivano questi presidi nautici. Altri invece sono dotati di tutti i comfort e sono diventati delle vere e proprie strutture di lusso, dove poter trovare tutto ciò di cui si ha bisogno per una vacanza a 5 stelle. È il caso per esempio del faro di Capo Spartivento, eretto su una scogliera a picco sul mare a due passi da Chia, nel cuore di un’area naturale protetta che garantisce il massimo della riservatezza. Al suo interno, quattro suite offrono un soggiorno unico al mondo, e non mancano piccoli lussi come la piscina a sfioro.
Altrettanto affascinante è il faro di Razzoli che sorge sull’omonima isola appartenente all’Arcipelago della Maddalena. La società che si è aggiudicata l’edificio ha progettato di trasformarlo in un hotel a 5 stelle. La struttura ospita 8 suites e un’enorme terrazza panoramica, dalla quale lo sguardo si spinge sino alle Bocche di Bonifacio e alle coste della Corsica. Mentre invece l’ex faro di Capo Figari, immerso nella splendida cornice di Golfo Aranci, è diventato un bed & breakfast che accoglie turisti che vogliono trascorre una vacanza a stretto contatto con la natura.