Il giro del mondo in 1° classe sulla Rosehearty

Rosehearty, il luxury ketch di 56 metri progettato e costruito dal cantiere italiano Perini Navi, ha vinto il Voyager’s Award alla 14° edizione dei Boat International World Superyacht Awards 2019 che si è svolta recentemente a Londra.

Una navigazione intorno al mondo passando per le isole dei Caraibi, gli arcipelaghi del Sud Pacifico, fino all’Antartide. Già questa è un’esperienza ricca di suggestioni e non proprio alla portata di tutti. Soprattutto se fatta a bordo di uno yacht elegante, prestigioso e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. Come dire allo spettacolo della natura si aggiunge il fascino di navigare su una barca fuori dal comune. Ed è proprio per questo mix inedito e simbolico che la Rosehearty, il luxury ketch di 56 metri progettato e costruito dal cantiere italiano Perini Navi si è aggiudicato nei giorni scorsi il Voyager’s Award.

24.000 miglia di navigazione a tutto comfort e sicurezza

La serata di gala della 14esima edizione dei Boat International World Superyacht Awards si è tenuta a Londra (Inghilterra) alla presenza di armatori, designer e dei principali player del mondo dei superyacht. Rosehearty ha conquistato il prestigioso premio grazie al viaggio che ha portato la barca a navigare per oltre 24.000 miglia intorno al mondo. Passando dallo Stretto di Panama, il magnifico yacht a vela ha raggiunto le isole Galapagos, per poi proseguire fino alle Cook Islands e dirigersi a Tahiti, dove ha trascorso oltre 2 mesi. Quindi è stata la volta dell’isola di Pasqua e del Cile, dove il ketch ha navigato lungo la Patagonia e la Terra del Fuoco, per poi dirigersi in Antartide, dove ha raggiunto il Circolo Polare a fine gennaio 2019.

“Il viaggio di Rosehearty simboleggia perfettamente lo spirito di Perini Navi: navigare per i mari del mondo in assoluto comfort e sicurezza”, ha commentato Lamberto Tacoli, presidente e ad di Perini Navi.

Due designer di razza per uno yacht di prestigio

Progettato e costruito nel 2006 da Perini Navi in collaborazione con il designer Ron Holland, il ketch di 56 metri Rosehearty è stato completamente restaurato nel 2016. I suoi interni, ricercati e curati in ogni dettaglio, sono disegnati dal progettista Christian Liaigre e offrono 6 cabine per ospitare fino a 12 persone a cui si aggiungono una palestra e una jacuzzi sul ponte. Il ketch è disponibile per crociere charter.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.