Di recente l’Icomia, l’associazione mondiale che raduna i produttori nautici, ha fatto una stima di quante imbarcazioni a vela e a motore ci sono nel mondo e in quali Paesi si registrano le più alte concentrazioni di diportisti, con alcune sorprese.
Da sempre yachts e superyachts in tutto il mondo sono considerati tra le maggiori icone di bellezza, qualità, stile e lusso. La nautica è un passatempo, uno sport, un’attività che ci permette di viaggiare e vivere la natura, passare le vacanze e regalarci tante emozioni. Ma il mondo della nautica da diporto è anche un settore professionale ed economico strategico che produce ricchezza e ha un valore intrinseco dettato non solo dalla propria capacità produttiva, industriale e artigianale, ma anche da tutti gli altri comparti economici a cui è strettamente connesso: dal turismo, al settore edile a quello immobiliare.
Un sistema peraltro che presenta un’evidente spinta propulsiva e che in questi ultimi anni sta evolvendo sempre più rapidamente. È utile allora sapere qualche numero che caratterizza il diporto internazionale: quante sono per esempio le barche registrate in tutto il mondo? E quali sono i Paesi dove ci sono più diportisti? E ancora, ci sono più barche a vela o a motore?
Tanti diportisti americani, ma i canadesi navigano di più
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Icomia, l’associazione mondiale che raduna i produttori nautici, le barche nel mondo sono 33 milioni e poco meno della metà si trovano negli Stati Uniti, quasi 16 milioni di unità nel paese a stelle e strisce. Paradossalmente tuttavia non sono gli yankees quelli che amano di più navigare, ma i canadesi che nello scenario internazionale sono in testa nella classifica dei primi 10 Paesi per numero di barche in rapporto alla popolazione: ogni 1.000 abitanti possiedono 234 barche. E su un totale di quasi 37 milioni di abitanti possiedono una flotta complessiva di ben 8 milioni e 600.000 unità.
Seguono al secondo posto la Finlandia con 210 barche ogni 1.000 abitanti, al terzo posto la Nuova Zelanda con 152 barche e al quarto posto la Norvegia con 151, sempre ogni 1.000 abitanti. In fondo alla classifica di chi ama andare in barca ci sono i cinesi che possiedono solo 116.475 barche con una popolazione di quasi un miliardo e 400 milioni.
In Italia solo 9 barche su 1.000 abitanti
E l’Italia? È curioso che il nostro paese, pur essendo uno di quelli con più barche al mondo con 577.513 unità, in realtà non figura in questa classifica e significa che non risulta tra quelli che “amano” di più navigare. In Italia, secondo la stima dell’Icomia, le barche ogni 1.000 abitanti si fermano ad appena 9.
Altro dato che salta all’occhio di questa classifica è che i Paesi con il maggior numero di diportisti non sono quelli situati nelle zone calde del pianeta, come si potrebbe immaginare. Sono in realtà i Paesi nordici a figurare in questa top 10. Gli unici due Paesi mediterranei della classifica sono Croazia al nono posto (25 barche ogni 1.000 abitanti) e Grecia in decima posizione (17 barche ogni mille abitanti).
Le barche a motore naturalmente rappresentano la maggior parte del mercato, all’interno della quale le imbarcazioni spinte dai fuoribordo fanno la parte del leone. Le unità con propulsore entrobordo sono il 12 per cento, mentre quelle a vela raggiungono solo l’8 per cento.